Historicaleye

Uno sguardo storico sul mondo


Mese: Novembre 2017

  • Io ti vedo, ma tu mi vedi? – La Prosopagnosia

    Oliver Sacks nel libro edito da Adelphi nel 2009 – quasi autobiografico – L’occhio della mente mette in risalto un proprio disturbo percettivo: la  prosopagnosia. Essa è nondimeno l’incapacità di riconoscere i volti delle persone e talvolta anche oggetti di uso quotidiano o i luoghi, nei casi più gravi. Tale incapacità è un vero proprio limite corticale…

    Read More

    //

  • Intervista alla professoressa Maya De Leo sulla storia dell’omosessualità

    Questa settimana ho deciso di intervistare la professoressa Maya De Leo che terrà il primo corso di Storia dell’omosessualità in Italia all’università di Torino.   – La prima domanda è personale: quali sono le motivazioni che l’hanno spinta a passare dallo studio della Storia di genere alla storia dell’omosessualità ?   In realtà non è…

    Read More

    //

  • Intervista sulla Public history al professor Serge Noiret

    Al termine dell’incontro che si è tenuto a Torino al Polo del ‘900 il 28 ottobre sul tema “Musei di  storia e Public History” sono riuscito ad intervistare il professor Serge Noiret. Nell’ultimo periodo si parla sempre di più di Public History in che modo questa nuova concezione può aiutare la comunicazione della storia ad…

    Read More

    //

  • NOBUO FUJITA || Il pilota giapponese che bombardò la California

    Oggi vi racconterò una storia, la storia di Nobuto Fujita, un pilota giapponese che nel 1942 riuscì a portare a termine due bombardamenti due incursioni aeree sul suolo degli Stati Uniti, riuscendo a colpire la California e l’Oregon, ma andiamo con ordine. Nel settembre del 1942, nel vivo della Seconda Guerra Mondiale, il Giappone lanciò…

    Read More

    //

  • Un’intervista su Craxi e il Psi al professor Luigi Musella

      L’intervista di oggi è al professor Luigi Musella  autore di una biografia su Craxi  ( Salerno Editrice. 2007)  e insegna Storia Contemporanea presso l’Università di Napoli «Federico II». Craxi come politico è stato una delle figure principali della storia dell’Italia repubblicana, tuttavia  poche sono le biografie e gli studi che si sono occupati di…

    Read More

    //

  • Il Sultanato delle donne || Kadinlar saltanati

    Con il termine turco “Kadınlar Saltanatı” (Sultanato delle donne), si indica un periodo dell’impero ottomano durato circa 130 anni, tra il sedicesimo ed il diciassettesimo secolo , nel quale le donne del Harem Imperiale del dell’Impero Ottomano esercitato straordinaria influenza politica su questioni di stato, spesso avendo più potere dello stesso imperatore/sultano ottomano. Molti dei…

    Read More

    //