Blog Antropologia
I processi per stregoneria hanno prodotto nei secoli diverse migliaia di morti, principalmente donne, che vennero giustiziate per stregoneria, tra il XVI e il XIX secolo.L’apice dei processi per stregoneria si ebbe nel XVII secolo, quando, secondo lo storico Edward Bever (ma non solo lui), nel saggio Witchcraft, Female Aggression, […]
Hitler aveva una sessualità confusa, probabilmente bisessuale e con alcune tendenze sadomaso, ma di cui non abbiamo alcuna certezza. Sappiamo però che andava facilmente in escandescenza, non era vegetariano poiché amava il riso con il pollo e il salmone affumicato, e non era astemio poiché ogni giorno alle 05:00 p.m. era solito bere una tazza di tè caldo con del Rum.
Nell’ultimo numero del “European Journal of Internal Medicine” è stato pubblicato un articolo molto interessante dal punto di vista storico, intitolato “The remains of Adolf Hitler: A biomedical analysis and definitive identification” per chi non conoscesse l’inglese “I resti di Adolf Hitler: analisi biomedica e identificazione definitiva“, si tratta di […]
Perché ad un certo punto della nostra storia, il fuoco da simbolo di luce e vita è diventato un simbolo infernale sinonimo di morte e malvagità? Il fuoco è splendente, è luminoso, permette di cuocere il cibo ed era un elemento centrale nelle pratiche sociali delle civiltà pre-arcaiche, ma allora […]
E’ metà luglio del 1518 nella città di Strasburgo, sembra un altro normalissimo giorno nelle terre del sacro romano impero quando una donna, chiamata Frau Troffea, entra in città ballando senza controllo. Passano un paio di giorni e la donna continua a danzare, nel frattempo sembra che (circa) altre 100 […]
Essai sur le don. Forme et raison de l’échange dans les sociétés archaïques , meglio noocome “Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche” di Marcel Mauss, è un saggio Etnologico considerato uno dei grandi classici della scuola francese e più precisamente, un testo intramontabile sull’economia del […]
Le origini del nostro matriarcato vanno ricercate in Sardegna, culla della più antica civiltà italiana. La crearono alcuni “popoli del mare” pelasgici provenienti dall’Asia, dall’area egeo-cretese, dal Tassili africano, dall’Iberia e dalla Celtia. Essi furono costretti ad emigrare dai vari epicentri territoriali per varie cause, ormai accertate dalle ricerche scientifiche […]
Nel nord della Spagna durante una ricerca del 1984, degli archeologi hanno scoperto all’interno di una cava ciò che rimane del teschio di un uomo morto 430’000 anni fa. Il povero cavernicolo, che viene soprannominato Cranium 17, sembra essere stato ucciso intenzionalmente e questo porterebbe a considerarlo il primo […]
Approccio critico e documentario della Spedizione etnologica in lucania, a cura di C.Gallini, argo, Lecce 1996 pp.11-8 Credo che per illustrare e chiarire il significato culturale dell’opera a cui lavoto e i suoi rapporti con la vita d’oggi, sia opportuno dare alla mia esposizione un andamento quasi autobiografico, narrando le […]
La scorsa estate, nella regione di Kirov, in Russia centro settentrionale, è stata fatta una delle più grandi scoperte legate alla seconda guerra mondiale. Un ritrovamento impressionante di quella che si presentava come una mastodontica fossa comune, risalente agli anni della guerra, dalle indagini sui corpi potrebbero arrivare tantissime nuove informazioni, […]