Categoria: Cultura
-
Incontro tra Vikinghi e Islamici nel IX secolo
Viaggiatori e cronisti islamici tra VIII e XII secolo raggiunsero ogni angolo del mondo, dall’India alla Scandinavia, scambiando merci, arte e conoscenze, con i popoli che incontravano.
//
-
Pera rettale, un falso strumento di tortura medievale
La pera Anale è spesso indicata come uno strumento di tortura medievale. In realtà non è così, nel senso che non era uno strumento di tortura, non era uno strumento medievale, e se proprio vogliamo dirla tutta, non era neanche uno strumento anale, o almeno la versione originale non lo era. La “pera anale” venne…
//
-
Gli unicorni sono esistiti davvero?
Oggi gli unicorni sono considerati creature leggendarie, appartenenti al mito, ma non è sempre stato così, nel mondo antico gli unicorni appartenevano al mondo naturale, proprio come uomini, capre, cani e cavalli.
//
-
La vendita dell’Alaska agli USA
L’acquisto dell’Alaska costò agli USA 7,2 milioni di dollari all’indomani della guerra di secessione, ma quell’acquisizione 30 anni dopo, fece guadagnare agli americani, più di 14 miliardi di dollari, grazie all’oro del Klondike
//
-
Le abitudini alimentari dell’uomo e il loro impatto sull’evoluzione.
Come sono cambiate le abitudini alimentari dell’uomo, dal neanderthal all’homo sapiens? Queste abitudini hanno influenzato la sua evoluzione oppure la sua evoluzione ha influenzato questi cambiamenti?
//
-
La storia del Negroni, un eccellenza italiana.
Secondo la tradizione il Negroni sembra essere stato ideato a Firenze tra il 1919 ed il 1920 dal conte Camillo Negroni nel Caffè Casoni, dove un giorno il conte stanco dei soliti drink, ordinò un Americano con una piccola variante, ovvero la sostituzione del Seltz con il Gin e il risultato piacque così tanto che…
//
-
Perché non festeggiamo il 20 settembre?
Il 20 settembre 1870 inizio, con la breccia di porta pia, l’ultima delle guerre di indipendenza del regno d’italia, che portò alla presa di roma e alla caduta dello stato pontificio. Il 20 Settembre è il giorno in cui il regno d’Italia compie l’ultimo passo verso l’unificazione definitiva. Una volta presa roma mancheranno soltanto alcuni…
//
-
Chi attacca la Magistratura è con le Mafie!
Il Maxiprocesso contro Cosa Nostra (spesso identificato solo con il processo di primo grado) fu un operazione epocale per la giustizia italiana, sia per il numero di imputati (inizialmente 475 poi ridotti a 460 durante il processo) ed avvocati presenti (furono schierati circa 200 avvocati difensori, oltre ai numerosi magistrati), sia per le tempistiche, il…
//
-
Un sogno che è in bianco e nero presto tornerà a colori – Storia Leggera
Il nome di questa rubrica è Storia Leggera, ma i temi, gli argomenti e soprattutto le canzoni scelte fino a questo momento sono state tutt’altro che leggeri. Abbiamo parlato di rivoluzioni, di ideali, di sogni e ambizioni, abbiamo parlato di guerre e sacrifici, abbiamo parlato di morte e non abbiamo mai parlato di vita, e…
//
-
In quel giorno di maggio, Napoleone era morto – Storia Leggera
Questa settimana la storia leggera cambierà leggermente la sua veste, assumendo quasi i tratti di un commento letterario ad un’opera classica, questa settimana sotto la nostra lente non passerà una canzone, ma un ode di Alessandro Manzoni, con cui, il grande poeta italiano avrebbe celebrato la morte di Napoleone Bonaparte, un uomo che aveva trasceso…
//
-
Che qui si fa l’italia o si muore! Dalla parte sbagliata, si muore | Storia Leggera
Quando ho iniziato questa rubrica settimanale avevo solo una canzone in testa, un unica canzone che sapevo, prima o poi avrei trattato e questa canzone è Il cuoco di Salò di Francesco de Gregori, pubblicata nell’album “amore al pomeriggio” del 2001 e sapevo che avrei parlato di questa canzone perché il Cuoco di Salò incarna…
//
-
Quel giorno d’aprile in cui l’italia aspettava i propri figli, partiti come soldati e non ancora tornati | Storia Leggera
Il 25 Aprile, il giorno della celebrazione della liberazione, l’autentica pasqua laica della tradizione della nuova repubblicana e antifascista.
//
Search
Categories
- Arte (18)
- Cultura (66)
- Economia (8)
- Fact Checking (1)
- HistoricalEYE (38)
- Interviste (11)
- L'osservatorio (128)
- Racconti e Ucronie (3)
- Radio Spenta Podcast (9)
- Recensioni (21)
- Scienza e Tecnologia (12)
- Storia (181)
Recent Posts
Tags
annaliside attualità Cecilia Mikulicich economia egitto egittologia fascismo filosofia geopolitica guerra civile hitler medioevo mussolini napoleone onu politica recensione rivoluzione francese roma seconda guerra mondiale storia storia antica storia contemporanea storia economica storia greca storia italiana storia medievale storia romana trump usa