Secondo la tradizione il Negroni sembra essere stato ideato a Firenze tra il 1919 ed il 1920 dal conte Camillo Negroni nel Caffè Casoni, dove un giorno il conte stanco dei soliti drink, ordinò un Americano con una piccola variante, ovvero la sostituzione del Seltz con il Gin e il […]
Blog Cultura
Il 20 settembre 1870 inizio, con la breccia di porta pia, l'ultima delle guerre di indipendenza del regno d'italia, che portò alla presa di roma e alla caduta dello stato pontificio. Il 20 Settembre è il giorno in cui il regno d'Italia compie l'ultimo passo verso l'unificazione definitiva. Una volta presa roma mancheranno soltanto alcuni territori al confine con i balcani, per lungo tempo controllati da venezia, e ancora parte integrante dell'impero asburgico che l'italia avrebbe rivendicato durante e dopo la Prima guerra mondiale, ma questa è un altra storia.
Il Maxiprocesso contro Cosa Nostra (spesso identificato solo con il processo di primo grado) fu un operazione epocale per la giustizia italiana, sia per il numero di imputati (inizialmente 475 poi ridotti a 460 durante il processo) ed avvocati presenti (furono schierati circa 200 avvocati difensori, oltre ai numerosi magistrati), […]
Il nome di questa rubrica è Storia Leggera, ma i temi, gli argomenti e soprattutto le canzoni scelte fino a questo momento sono state tutt’altro che leggeri. Abbiamo parlato di rivoluzioni, di ideali, di sogni e ambizioni, abbiamo parlato di guerre e sacrifici, abbiamo parlato di morte e non abbiamo […]
Questa settimana la storia leggera cambierà leggermente la sua veste, assumendo quasi i tratti di un commento letterario ad un’opera classica, questa settimana sotto la nostra lente non passerà una canzone, ma un ode di Alessandro Manzoni, con cui, il grande poeta italiano avrebbe celebrato la morte di Napoleone Bonaparte, […]
Quando ho iniziato questa rubrica settimanale avevo solo una canzone in testa, un unica canzone che sapevo, prima o poi avrei trattato e questa canzone è Il cuoco di Salò di Francesco de Gregori, pubblicata nell’album “amore al pomeriggio” del 2001 e sapevo che avrei parlato di questa canzone perché […]
Il 25 Aprile, il giorno della celebrazione della liberazione, l'autentica pasqua laica della tradizione della nuova repubblicana e antifascista.
Forse non avrei dovuto giocare così presto la carta di Waterloo, perché si tratta di una canzone potente, di una canzone completa e di una delle mie canzoni preferite. Dopo Waterloo, dopo la disfatta dell’imperatore è difficile, se non impossibile trovare una canzone altrettanto forte e penetrante, è estremamente difficile […]
Storia Leggera Sono passati quasi sei mesi da quando ho iniziato a cercare e selezionare canzoni da utilizzare come pretesto per parlare di storia e l’idea era quella di restringere il campo in modo da avere meno difficoltà al momento della scelta di una specifica canzone di cui parlare. In […]
All’inizio dell’avventura coloniale portoghese in Africa,nel XV° secoolo, il mondo allora conosciuto si limitava al Nord Africa (il Sahara Occidentale era considerato la fine del mondo),al Medio Oriente e all’ Europa. L’obbiettivo ufficiale,comune alle monarchie europee era il commercio delle spezie nell’ Oceano Indiano,al quale si aggiungeva quello di proseguire […]
Nostra signora dell’ipocrisia di Francesco Guccini è una canzone che pesa come un macigno, soprattutto in questo periodo, è una canzone vecchia di un quarto di secolo ma sembra scritta l’altro ieri, non so se per via dell’ambientazione pasquale o per il fortissimo parallelismo tra la politica italiana odierna e […]
Il 5 aprile 2018 uscirà al cinema “Il Giovane Karl Marx“, ed io ho avuto la fortuna di essere invitato all’anteprima stampa e mi dicono dalla regia che, oltre ad essere “una storia di grande passione politica, impegno e rivoluzione” sarà anche “una grande storia di amicizia e d’amore“. Provo […]