Per celebrare il lancio di una nuova stagione del dramma epico Vikings , The History Channel UK ha condotto un sondaggio su 2.000 persone, facendo…
Ogni studente di storia sa che c’è sempre qualcosa da imparare ed è impossibile per chiunque, condensare l’intera storia dell’umanità in una sola vita. Inoltre,…
Il ruolo della scienza e della tencologia è sicuramente un elemento centrale nella trasformazione culturale delle società umane, e fin dall’antichità sovrani e governanti hanno…
“E’ stato comunicato che il governo ha deciso di eliminare completamente tutti gli armeni abitanti in Turchia. Senza riguardi per le donne, i…
Come è noto, i giochi Olimpici affondano le proprie radici nel mondo antico, ma come e quanto sono cambiate le “nostre” olimpiadi rispetto a quelle…
La divisione è puramente ideologica e presenta due letture/visioni inconciliabili l’una con l’altra. La disputa ha inizio nel 632 alla morte di Maometto, detto in…
Si dice che la prostituzione sia il mestiere più antico del mondo. Ma è davvero così? Probabilmente no, poiché questo mestiere, per esistere, necessita della…
In epoca contemporanea, dal ‘700 in poi, la politica ha subito dei cambiamenti. Questi spesso sono identificati nelle due più clamorose rivoluzioni del tempo: la…
La questione delle stragi delle Foibe e il “silenzio della politica italiana di quegli anni” , da qualche anno è diventato un elemento centrale nel…
Il 29 Novembre 2016 è venuto a mancare Claudio Pavone, uno dei più grandi storici italiani del ventesimo secolo, uno di quegli storici che ha…
Quest’anno il Premio Nobel per la letteratura è stato assegnato da un autore, e per la prima volta da un musicista che apprezzo tantissimo, e…
Qualche giorno fa mi è capitato di leggere un articolo di Rino Camilleri, pubblicato su Il Giornale intitolato “L’Impero romano ? cadde per le poche…