è passato circa un mese da quando ho pubblicato il post sui preferiti di Giugno e devo ammettere che è stato molto apprezzato, ho deciso quindi di ripetere l’esperienza anche questo mese con i preferiti di Luglio. Quelli che andrò a consigliarvi in questo mese sono cose che ho letto […]
Blog HistoricalEYE
Il natale è un culto pagano, nato nel sangue e dalla necessità di creare unità e avvicinare popoli e culture diverse, partendo da una mitologia arcaica comune o comunque molto simile.
La Bibbia può ancora insegnarci qualcosa? A mio avviso si, se letta in prospettiva storica essa rappresenta un compendio senza tempo, di errori da cui avremmo dovuto imparare qualcosa.
1 novembre 1911, l’italia era nel vivo della guerra italo turca, e Giulio Gavotti, un aviatore italiano, in questa data alle prime luci dell’alba partì a bordo del proprio monoplano Etrich Taube, un monoplano di fattura tedesca, ufficialmente per un operazione di ricognizione che, per iniziativa individuale dell’aviatore, si trasformò […]
La cintura di castità medievale è un falso storico, di cui non si hanno fonti certe nel medioevo e il più antico riferimento a noi noto, risale al 1405, mentre la cintura più antica a noi nota è datata 1840
L'era post americana sta sorgendo all'orizzonte, e come ogni grande impero in declino, anche quello americano si lascia alle spalle morte, pestilenza, guerre e miseria Mediteraneo, Africa, Medio Oriente, ma anche Asia e America Latina. Ovunque nel mondo scorre il sangue per mano di bombe costruite in Europa, costruite da […]
Numa Pompilio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo, sono stati Re di Roma, e nessuno di loro è nato a Roma. Su sette Re, Roma ha avuto 4 re stranieri, 5 se si include anche il fondatore della città, e soltanto due re "indigeni romani".
L'importanza storica della Presa di Roma (20 Settembre 1870) va ben oltre l'effimera e regionale Unificazione Italiana, la presa di roma segna un passaggio epocale ed è un avvenimento, che per importanza, è assimilabile alla presa della bastiglia e la presa del palazzo di inverno
Il diritto internazionale, in teoria, è superiore al diritto nazionale, tuttavia, il diritto internazionale non è stato redatto da legislatori eletti più o meno democraticamente, ma da funzionari nominati dagli stati, e dunque, ha un deficit democratico che lo pone al di sotto del diritto nazionale.
La rivolta di Haymarket del 1886 è spesso indicata come il punto d’origine della festa dei lavoratori e anche se si tratta di un avvenimento drammatico e molto importante, è in realtà solo uno, dei tanti, tasselli di una storia iniziata già da molto tempo e che parte almeno dalla […]
Dare una risposta secca non è facile, gli occhiali un po come la maggior parte delle “invenzioni” non hanno un unico padre, e la loro storia si perde in secoli, forse millenni di evoluzione e trasformazione. L’invenzione degli occhiali è per certi aspetti “anonima” ma questo non significa che non abbiano […]