Categoria: Recensioni
-
La vita quotidiana alla fine del mondo antico di G.Ravegnani
La vita quotidiana alla fine del mondo antico di Giorgio Ravegnani è un saggio storico che racconta in modo semplice, chiaro e appassionante, la vita quotidiana in quell’epoca turbolenta compresa tra il IV e il VI secolo dopo cristo
//
-
I Medici, il declino della serie TV
La terza stagione de I Medici snatura totalmente la serie, banalizzandola e livellandola verso il basso. La prima stagione de i Medici era a suo modo un capolavoro, la terza stagione, sembra la versione ad alto budget di Elisa di Rivombrosa
//
-
Imperator Rome | un parere da Storico
Imperator Rome, è uno strategico a turni, ambientato nel mondo romano che condurrà il giocatore alla formazione del più grande impero dell’antichità.
//
-
La Battaglia, storia di Waterloo di Alessandro Barbero | Recensione
Recensione del saggio La Battaglia, storia di Waterloo di Alessandro Barbero
//
-
Wonderland, la cultura di massa da Walt Disney ai Pink floyd – Recensione
Recensione di “Wonderland, la cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd”, di Alberto Mario Banti, docente di storia contemporanea e storia culturale all’Università di Pisa.
//
-
Il formaggio e i Vermi di Carlo Ginzburg | Recensione
Recensione e guida alla lettura del saggio “il formaggio e i vermi” di Carl Ginzburg, capolavoro dello storico italiano che ha reinventato la microstoria.
//
-
La fine della Cultura di Eric Hobsbawm | Recensione
La fine della cultura di Eric Hobsbawm, guida alla lettura
//
-
Ecco perché tutti dovrebbero guardare Peaky Blinders | Recensione (Serie TV)
Buongiorno a tutti, ho da poco terminato la terza stagione della serie Peaky Blinders, prodotta dalla BBC e disponibile su Netflix e volevo condividere con voi alcune osservazioni e pensieri di carattere storico riguardante questa fantastica serie tv. Ci tengo a sottolineare, a scanso di equivoci, che Peaky Blinders non è una docu-serie, non non racconta…
//
-
Il libro nero dell’Impero britannico di John Newsinger | Recensione
Questa è la prima volta che mi ritrovo a scrivere seriamente una sorta di recensione di un libro storico, di un saggio storico, e mi scuso preventivamente se quella che verrà fuori avrà poco la forma di una recensione, di fatto quello che troverete in questa rubrica mensile assomiglierà molto di più ad una sorta…
//
Search
Categories
- Arte (18)
- Cultura (66)
- Economia (8)
- Fact Checking (1)
- HistoricalEYE (38)
- Interviste (11)
- L'osservatorio (128)
- Racconti e Ucronie (3)
- Radio Spenta Podcast (9)
- Recensioni (21)
- Scienza e Tecnologia (12)
- Storia (181)
Recent Posts
Tags
annaliside attualità Cecilia Mikulicich economia egitto egittologia fascismo filosofia geopolitica guerra civile hitler medioevo mussolini napoleone onu politica recensione rivoluzione francese roma seconda guerra mondiale storia storia antica storia contemporanea storia economica storia greca storia italiana storia medievale storia romana trump usa