Ormai da decenni la peste rappresenta nell’immaginario collettivo una terribile visione dimorte tipica del periodo tardo medievale; ma non è sempre stato così. Dipinti, racconti,poesie e persino leggende si sono succeduti per tentare di rappresentare un male consideratospesso divino e quindi inspiegabile agli occhi dell’uomo, un male che in varie […]
Blog Scienza e Tecnologia
Vi siete mai chiesti come funziona un Hard Disk? Se non siete informatici o ingegneri, probabilmente no, e questo è un male, per questo ho voluto raccontarvi la storia e il funzionamento degli Hard Disk, una storia incredibile iniziata nel 1956 e che ha subito una serie di evoluzioni concatenate, […]
I pomodori secchi oggi sono uno degli alimenti tipici della tradizione culinaria dell'italia contadina e rurale, e questa è la loro storia
Il Servizio del TGR Leonardo del 2015 in cui si parla di un virus creato in laboratorio è autentico, ma il virus di cui parla non ha nulla a che vedere con il SARS-CoViD19
Negli ultimi quattro secoli, il mondo ha conosciuto innumerevoli epidemie virali, più o meno ampie e pericolose, alcune hanno provocato poche migliaia di vittime, altre, diversi milioni, ma per il popolo di facebook e dei social network, solo 4 di queste epidemie che hanno colpito l'europa tra il 1720 ed il 2020, meritano di essere citate.
Secondo uno studio del 2014 l'Influenza spagnola, che tra il 1918 ed il 1920 ha mietuto più di 100 milioni di vittime, sembrerebbe essere arrivata in europa per poi diffondersi in tutto il mondo, attraverso lavoratori cinesi impegnati nelle retrovie francesi e britanniche, tuttavia, più accurati studi del 2016, sembrano andare in tutt'altra direzione, e confermare quello che già era emerso in uno studio storico del 1999.
Le macchine anatomiche, di cui vi ho raccontato la storia in un video sul mio canale youtube, sono dei modelli anatomici del XVIII secolo, realizzati da Giuseppe Salerno, un medico e alchimista palermitano, in cui, oltre allo scheletro umano, è perfettamente visibile l’intero apparato arterio venoso, comprensivo di occhi e […]
La lampadina centenaria di Livermore, è accesa (quasi) ininterrottamente dal 1901. Ma perché questa lampadina, estremamente longeva, del secolo scorso è così importante? La risposta è in una parola, anzi due, obsolescenza programmata, e questa lampadina è un residuo del mondo precedente la sua introduzione. Non le fanno più come […]
L’uomo che Inventò la scienza moderna. Galileo Galilei, l’uomo che inventò il metodo scientifico e il telescopio, intuì l’esistenza della forza di gravità e della costante di accelerazione gravitazionale (pur non riuscendo a calcolarla), mettendo così in discussione la teoria geocentrica e per questo fu perseguitato dalla santa inquisizione. Un […]
Fotografato sul fondale dell'oceano Antartico e nel golfo del Messico, il pesce pollo senza testa, è una creatura marina appartenente alla famiglia degli Enypniastes eximia, noti anche come cetrioli di mare.
È una sfida antichissima quella che vede gli uomini schierati contro le “macchine”, senza che questi si rendano conto che la macchia, altro non è, che uno strumento tecnologico al suo servizio e non un nemico contro cui combattere. Ma del resto, se provassimo a scavare appena un po più […]
Internet ha almeno trent’anni, la sua storia ufficiale inizia agli albori degli anni novanta e da allora la sua presenza nel mondo e nella società è stata sempre più importante. Oggi internet rappresenta un terreno fertile per nuove imprese, il punto di origine di nuovi progetti e start-up, fulcro di […]