Categoria: Storia
-
Chi era Girolamo Savonarola ?
Il 7 aprile del 1498, il popolo fiorentino si rivolta contro il predicatore Girolamo Maria Francesco Matteo Savonarola, rivolta che avrebbe portato alla sua morte per impiccagione e successivamente fu messo al rogo, il 23 Maggio di quello stesso anno. Ma chi era Savonarola e perché i fiorentini arrivarono ad odiarlo così tanto ? Per rispondere…
//
-
Scoperta una fossa comune nella regione di Kirov, trovati resti di italiani
La scorsa estate, nella regione di Kirov, in Russia centro settentrionale, è stata fatta una delle più grandi scoperte legate alla seconda guerra mondiale. Un ritrovamento impressionante di quella che si presentava come una mastodontica fossa comune, risalente agli anni della guerra, dalle indagini sui corpi potrebbero arrivare tantissime nuove informazioni, qualcuno azzarda l’ipotesi che alcune…
//
-
Idoli e fanatismi digitali. Dogmi, riti e miti nel mondo di internet
Il termine idolo ha molte applicazioni e soprattutto diverse definizioni, che se pur affini tra loro, differiscono in diversi punti. Tra le varie definizioni di Idolo presenti nel dizionario italiano, la sua definizione estesa è sicuramente quella più interessante, un idolo non è altro che un oggetto o un entità che gode di un’ammirazione e/o…
//
-
La Seconda Guerra persiana
Alla morte di re Dario, il figlio Serse diventò nuovo re di Persia, ed organizzò subito una nuova spedizione in Grecia, che avrebbe dato inizio alla seconda guerra persiana, questa volta la campagna era finalizzata a conquistare tutta la Grecia. A tale scopo furono Inviati dei rappresentanti alle varie Polis per invitare i governanti ad…
//
-
Nagasaki, 9 agosto 1945
Il 9 agosto 1945 l’aviazione militare degli stati uniti d’america sganciò la seconda ed ultima bomba atomica sul Giappone. Ore 8:45 a.m. una luce accecante investe ogni angolo di Nagasaki, segue un boato assordante, poi più nulla. In realtà il boato fu seguito dalla violenta onda d’urto, che bruciò è distrusse ogni cosa lungo la…
//
-
La prima guerra persiana
L’inizio degli scontri tra le Polis Greche e l’impero Persiano, noti come Guerre Persiane, vanno dal 498 al 480. Sebbene gli scontri che vedono contrapporsi direttamente le polis all’ impero persiano iniziano soltanto nel 491, va considerata anche la situazione precedente. Nel 498 , re Dario di Persia, conquista il confinante regno di Lidia. Con la…
//
-
Una prigione per streghe
Quando sentiamo parlare di cacciatori di streghe, roghi e torture, siamo soliti pensare all’età medievale, anni oscuri di teocrazia cattolica in europa, e pure, la caccia alle streghe ed dei tribunali dell’inquisizione, raggiunsero la piena efficienza tra il XV ed il XVI secolo, e nel caso della stregoneria, superarono abbondantemente anche il XVII secolo. In…
//
-
Noi creeremo quello che non è esistito…
La tesi di Jacques Pierre Brissot nel dibattito con Maximilien Robespierre sull’opportunità di entrare in guerra coi principi tedeschi Tra il dicembre 1791 e il gennaio 1792, si svolse in Francia il celebre confronto tra J.P. Brissot e M. Robespierre sull’opportunità di dichiarare guerra ai principi tedeschi che accoglievano gli emigranti controrivoluzionari. Sullo sfondo del…
//
-
La guerra parallela degli italiani
Quale fu il ruolo dell’italia nella seconda guerra mondiale ? Siamo abituati a considerare l’italia uno dei principali alleati della Germania ma fino a che punto i due paesi camminarono insieme ? Esisteva una gerarchia tra Italia e Germania , così come esisteva tra la Germania e tutti i suoi satelliti o l’italia godeva di…
//
-
L’ingresso della Gran Bretagna nell’Unione Europea
Uno degli argomenti più attuali sul tema delle relazioni internazionali è sicuramente la recente decisione presa dal popolo britannico di lasciare la Comunità Europea. Un po ovunque sul web si sta discutendo delle motivazioni della scelta e sulle possibili conseguenze della futura applicazione di questa decisione, io stesso ho realizzato una lunga diretta durata più…
//
-
L’evoluzione del sistema dei pagamenti internazionale tra gli accordi di Bretton Woods e la revoca della convertibilità del dollaro USA
Nel luglio del 1944, i delegati di 44 si riunirono nella località di Bretton Woods, negli Stati uniti, orientati alla definizione di un nuovo sistema di pagamenti internazionale che potesse evitare situazioni analoghe a quelle verificatesi negli anni trenta, mirarono alla realizzazione di un sistema che promuovesse il libero scambio, stabilizzasse i cambi e assicurasse…
//
Search
Categories
- Arte (19)
- Cultura (66)
- Economia (8)
- Fact Checking (1)
- HistoricalEYE (38)
- Interviste (11)
- L'osservatorio (129)
- Racconti e Ucronie (3)
- Radio Spenta Podcast (9)
- Recensioni (21)
- Scienza e Tecnologia (14)
- Storia (182)
Recent Posts
Tags
annaliside attualità Cecilia Mikulicich economia egitto egittologia fascismo filosofia geopolitica guerra civile hitler medioevo mussolini napoleone onu politica recensione rivoluzione francese roma seconda guerra mondiale storia storia antica storia contemporanea storia economica storia greca storia italiana storia medievale storia romana trump usa