Categoria: Storia
-
La dinastia dei Tarquini: un secolo di monarchia etrusca a Roma | CM
Cenni cronologici Una delle fasi più antiche e caratteristiche della Roma dei primordi è certamente caratterizzata dalle storie semi-leggendarie riguardo i sette re delle origini (Romolo, Numa Pompilio, Anco Marzio, Tullio Ostilio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), dalla fondazione di Roma da parte di Romolo (753 a.C.) fino alla cacciata dall’Urbe di…
//
-
Il Codice di Hammurabi: uno tra i più antichi corpus di leggi | CM
Hammurabi di Babilonia Conosciuto come il sesto sovrano della I dinastia di Babilonia, Hammurabi regnò all’incirca dal 1792 al 1750 a.C. (salito al trono probabilmente in età adolescenziale), portando la Babilonia dell’epoca paleo-babilonese in una condizione di assoluto successo e splendore, attraverso l’unificazione di quasi tutta la bassa Mesopotamia. Fino a quel momento infatti Babilonia…
//
-
Le Metamorfosi: Apuleio e la favola di Amore e Psiche | CM
L’autore: Apuleio Lucio Apuleio Madaurense, nato nel 125 d.C. a Madaura e morto tra il 170 e il 180 d.C. a Cartagine, è stato un noto scrittore, filosofo e retore latino di origini nordafricane. Deve la sua notorietà soprattutto alla sua opera di maggiore successo, Le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), anche conosciuta come L’asino d’oro…
//
-
I Savoia rivogliono i Gioielli della Corona custoditi da Banca d’Italia
I Savoia rivogliono i gioielli della corona custoditi dalla Banca d’Italia ma, lo statuto albertino dice che quei gioielli, anche in età monarchica, non appartenevano ai Savoia.
//
-
Papa Formoso: il pontefice “cadaverico” | CM
Inizi della carriera ecclesiastica Nato a Roma in pieno Alto Medioevo, all’incirca nell’anno 816, da padre Leone e madre sconosciuta, Formoso intraprese fin da subito una formazione strettamente legata al mondo ecclesiastico nel luogo dove nacque e visse per tutta la sua vita. Sappiamo con certezza, grazie all’attestazione di vari documenti, che intorno all’846 fu…
//
-
L’Accademia: simbolo dell’educazione e della cultura ateniese | CM
Aspetti e collocazione Situata in una densa zona boschiva a Nord-Ovest di Atene, nei pressi del suburbio extraurbano (zona suburbana della capitale greca) della città, l’area dedicata all’Accademia risulta accessibile attraverso il dromos, la principale strada di Atene in termini di grandezza e lunghezza, capace di attraversare l’intera capitale toccando i luoghi più caratteristici di…
//
-
Paolo Thaon di Revel, il Duca del Mare della marina militare Italiana
Paolo Thaon di Revel fu un militare e politico italiano. Primo ed unico Grande Ammiraglio nella storia della marina militare italiana
//
-
Nell’antica Roma c’erano persone dalla pelle scura ed i contadini erano perennemente “abbronzati”.
Gli abitanti dell’impero romano avevano la pelle scura, in alcuni casi per ragioni etniche, in altri perché trascorrevano molte ore dell’anno, lavorando sotto il sole.
//
-
Satana, ovvero il Diavolo: le origini cristiane dell’immaginario medievale del male | CM
L’imposizione del cristianesimo come religione ufficiale Il cristianesimo, caposaldo indiscusso tra le massime religioni di stampo monoteista, presenta origini antiche e una lunga storia connotata da lotte, rivalità, editti e lunghi concilii che lo portarono a rappresentare un simbolo e un’ideologia, oltre che a incarnare il ruolo di una delle religioni più diffuse e affermate…
//
-
Gladiatori e schiavi nell’antica roma
Gladiatori e schiavi nell’antica Roma. Anche se i gladiatori erano Schiavi, le loro condizioni di vita e il loro status sociale e giuridico era diverso da quello degli schiavi comuni.
//
-
D.A.F. de Sade: Justine o le disavventure della virtù. Un innovativo fabliaux del ‘700 | CM
Chi era il Marquis de Sade Nato nel 1740, Donatien-Alphonse-François de Sade fu probabilmente uno dei personaggi più discussi e criticati del XVIII secolo. Appartenente a una famiglia dell’antica nobiltà francese, fu signore di Saumane, di La Coste e di Mazan, oltre che conte e marchese. Era infatti il discendente di una delle più antiche…
//
-
L’ascesa politica di Cesare: da miles a dictator | CM
L’Impero romano nel I secolo a.C. Durante il corso del I secolo a.C. l’Impero romano era sulla via di un successo senza precedenti, in quanto reduce dagli immensi trionfi ottenuti grazie alle vittorie conseguite durante le tre guerre puniche, le quali Roma poterono garantire a Roma un’ingente quantità di oro e ricchezze. Tuttavia l’Urbs, nonostante…
//
Search
Categories
- Arte (18)
- Cultura (66)
- Economia (8)
- Fact Checking (1)
- HistoricalEYE (38)
- Interviste (11)
- L'osservatorio (128)
- Racconti e Ucronie (3)
- Radio Spenta Podcast (9)
- Recensioni (21)
- Scienza e Tecnologia (12)
- Storia (181)
Recent Posts
Tags
annaliside attualità Cecilia Mikulicich economia egitto egittologia fascismo filosofia geopolitica guerra civile hitler medioevo mussolini napoleone onu politica recensione rivoluzione francese roma seconda guerra mondiale storia storia antica storia contemporanea storia economica storia greca storia italiana storia medievale storia romana trump usa