La Breccia di Porta Pia, cosa è successo il 20 settembre 1870 ?
Con la breccia di porta Pia, Roma capitola, lo stato pontificio smette di esistere e l'Italia completa la propria unificazione, ma cosa è successo esattamente il 20 settembre 1870?
Con la breccia di porta Pia, Roma capitola, lo stato pontificio smette di esistere e l'Italia completa la propria unificazione, ma cosa è successo esattamente il 20 settembre 1870?
L'importanza storica della Presa di Roma (20 Settembre 1870) va ben oltre l'effimera e regionale Unificazione Italiana, la presa di roma segna un passaggio epocale ed è un avvenimento, che…
Un utente mi ha chiesto, su youtube, se credo che la Germania sia da considerarsi responsabile dell’inizio della prima guerra mondiale, e se dunque, da storico, credo alla versione ufficiale…
Verso la metà del XIV secolo, Cola di Rienzo, sostenuto dal popolo romano, dichiarò guerra all'aristocrazia romana, per poi scontrarsi con papato, impero, e lo stesso popolo romano che lo…
Al di la dell’immagine romantica del fuorilegge dei vecchi film western, dove l’eroe era un bandito e lo sheriffo, il tutore della legge era un criminale al soldo dei funzionari…
I processi per stregoneria hanno prodotto nei secoli diverse migliaia di morti, principalmente donne, che vennero giustiziate per stregoneria, tra il XVI e il XIX secolo.L’apice dei processi per stregoneria…
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Perché in germania i tedeschi si vergognano del Nazismo, metre gli italiani non sembra si vergognino più del fascismo e in alcuni casi sembrano desiderare un suo ritorno?
4 Luglio 1776, con la dichiarazione di indipendenza nascono gli Stati Uniti dAmerica, la prima nazione totalmente borghese nella storia.
Gaio Giulio Cesare fu un personaggio chiave nella storia romana, proprio grazie alla sua dittatura ci fu un primo avvicinamento alla monarchia, inoltre fu un grande condottiero che guidò i…
Non so perché ma moltissimi hanno un idea statica, statuaria della storia, e commettono l’errore di valutare (e giudicare) gli avvenimenti del passato con i moderni parametri della civiltà e…
Il 25 Aprile (festa della liberazione) rappresenta la Pasqua dell'Italia, poiché segna la resurrezione dello stato dalla morte e proprio come nella pasqua cristiana, dove il Cristo muore e risorge…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.