Secondo una legenda Egizia, il dio Seth aveva strappato l’occhio sinistro del dio Horus e lo aveva ridotto in pezzi, ma il dio Thoth riuscì…
Oliver Sacks nel libro edito da Adelphi nel 2009 – quasi autobiografico – L’occhio della mente mette in risalto un proprio disturbo percettivo: la prosopagnosia. Essa è…
Oggi vi racconterò una storia, la storia di Nobuto Fujita, un pilota giapponese che nel 1942 riuscì a portare a termine due bombardamenti due incursioni…
L’intervista di oggi è al professor Luigi Musella autore di una biografia su Craxi ( Salerno Editrice. 2007) e insegna Storia Contemporanea presso l’Università…
Con il termine turco “Kadınlar Saltanatı” (Sultanato delle donne), si indica un periodo dell’impero ottomano durato circa 130 anni, tra il sedicesimo ed il diciassettesimo…
Quando si parla comunemente di marcia su Roma si intende quella particolare spedizione militare avvenuta negli ultimi giorni dell’ottobre del 1922 con la quale i…
Ho deciso di intervistare il Prof. Guido Formigoni che insegna Storia contemporanea nell’Università IULM di Milano autore di diversi libri: “La Democrazia Cristiana e l’alleanza occidentale”…
Questa settimana ho deciso di intervistare Fabio De Ninno, autore di un libro uscito da poche settimane Fascisti sul Mare ( Laterza, 2017). È da…
Nel luglio del 1976 il Psi era in crisi: il partito era in fibrillazione, la base avvilita, i quadri smarriti i vertici contestati e, alle…
“Colei che Amun abbraccia, Hatshepsut, è il nome di questa mia figlia. Ella avrà un regno eccelso su questa terra. Sua la mia anima! Suo…
La rivoluzione francese è da molti considerata, insieme alla rivoluzione americana, la pietra angolare su cui poggia l’età contemporanea, il punto di origine per il…
Petra, la città scavata nella roccia, un luogo magico e sublime nel bel mezzo del deserto della Giordania, una delle sette meraviglie del mondo e…