Chi siamo
Mi chiamo Antonio Coppola e sono il Founder di Historicaleye.it
Sono laureato in Storia Contemporanea, specializzato in storia delle relazioni internazionali, presso l’Università degli Studi di Pisa, con una tesi di laurea Magistrale sulla comparazione del dibattito sulla guerra, avvenuto in Italia negli anni ’90 in merito alla partecipazionnto.
Nella vita mi occupo di comunicazione e informatica, ma la mia passione per la storia mi ha spinto a portare avanti un progetto di divulgazione e public history, noto come Historicaleye.
I miei libri preferiti sono Il Silmarillion, Histoire d’O e Il secolo breve. Sono un giocatore di ruolo da diversi anni e una delle mie passioni riguarda la scrittura.
Scrivo soprattutto racconti ucronici, spesso in chiave umoristica, che, nella maggior parte dei casi tengo per me, ma ho anche un mio podcast chiamato l’Osservatorio, in cui quando capita, parlo di attualità, geopolitica, società e tecnologia.
Sono anche un grande appassionato di cucina e sul mio profilo Instagram personale (taibure), pubblico la maggior parte dei piatti che preparo, o mangio.
Who Is Historicaleye?
Historicaleye nasce nell’agosto 2013 da un idea di Antonio Coppola, che poche settimane prima si era laureato in storia Contemporanea all’università degli studi di Napoli Federico II con una tesi sulla crisi agraria nell’ultimo quarto dell’ottocento.
Le ricerche condotte durante la scrittura della tesi unita all’euforia della discussione hanno stimolato il lato creativo e divulgativo del neolaureato che in un estivo pomeriggio di pioggia decise di accendere una telecamera e iniziare a parlare di storia su Youtube e nei primi di agosto il suo account youtube diventa il nucleo da cui sarebbe nato Historicaleye.
Il 5 agosto 2013 viene pubblicato il primo video del canale Historicaleye (che all’epoca si chiamava ancora The Tai Bure channel) in cui Antonio parla della Guerra delle due Rose, si tratta di un video molto elementare che si basa quasi totalmente sugli appunti di un vecchio corso di storia medievale a cui unisce alcune curiosità storiche e di cultura pop e per non rendere banale il video, decide, in fase di editing, di sperimentare un primitivo effetto green screen.
Nei mesi successivi il canale comincia a crescere e la voglia di dire e di divulgare si unisce ad una forte creatività che avrebbe portato alla nascita del progetto Breaking History una rubrica video su youtube fortemente ispirata al progetto Breaking Italy di Shooter Hates You su youtube, in cui lo youtuber sardo ripercorre quotidianamente i principali eventi della giornata.
Breaking history viene pubblicato con cadenza settimanale per circa 18 settimane, e nei video vengono riproposti i principali argomenti storici che ricadono in quella data settimana. La prima stagione di breaking history si conclude nel gennaio 2014 con un video speciale dedicato agli avvenimenti di gennaio, fortemente ispirato alla rubrica “Mostarda” del canale Yotobi.
Tra gennaio e giugno vengono pubblicati alcuni video monotematici sul modello del primo video sulla guerra delle due rose, e nel giugno 2014 inizia la serie “storie di Cose” una serie incentrata sulla storia degli oggetti domestici, dal ferro da stiro al post-it. I video di questa nuova serie riescono a raggiungere facilmente le 1000 visualizzazioni e spingono Antonio a fare un passo in avanti.
Nel mese di settembre termina Storie di Cose per lasciare il posto alla serie La grande storia di Roma, serie che sarebbe presto diventata la serie più “iconica” del canale, soprattutto in seguito alla sua prematura interruzione/cancellazione. Il 22 settembre 2014 viene pubblicato il primo di una “lunga” serie di video che avrebbero raccontato “tutta la storia di Roma, dalla fondazione della città fino alla deposizione dell’ultimo imperatore romano, Romolo Augustolo”. Con queste esatte parole si aprono 16 video, per un totale di circa 3,5 ore di registrazione e parallelamente alla grande storia di Roma e per integrare i video con schemi, riassunti e mappe concettuali e viene usato per la prima volta il nome “historicaleye” che avrebbe identificato il blog associato al canale youtube e che in quel momento ha il compito di fornire informazioni aggiuntive sull’età romana.
La cancellazione della serie su Roma spinge Antonio a cercare un nuovo utilizzo per il sito e in poche settimane inizia a pubblicare i propri appunti e riassunti nella forma di articoli per il blog.
Accanto a questi primi articoli occasionali viene introdotta una con news riguardanti studi e ricerche in corso, tuttavia questa rubrica viene abbandonata estate del 2015, quando il portale viene trasferito definitivamente all’indirizzo proprietario www.historicaleye.it già attivato nell’ottobre 2014.
Durante il trasferimento gran parte dei vecchi contenuti del portale vengono cancellati o resi privati e per historicaleye inizia una nuova avventura. Iniziano le prime collaborazioni sul portale con articoli scritti da altri autori e qualche mese più tardi viene introdotta su Youtube una nuova serie regolare, sul modello della precedente serie su roma, questa volta incentrata sull’età Contemporanea.
Il 3 Febbraio 2016 viene pubblicato il primo video della nuova rubrica, si tratta di un video sulla Rivoluzione Francese che in poche settimane riesce facilmente a superare i migliori risultati mai ottenuti sul canale (ad oggi il video conta circa 155000 visualizzazioni). La nuova serie è molto fortunata ed è molto apprezzata, soprattutto da studenti che in periodo d’esame, e cardine della serie sarà il testo “le rivoluzioni borghesi” di Erik J.Hobsbawm. Analogamente alla serie su Roma, anche la serie sul mondo contemporaneo si interrompe prematuramente, restando ad oggi, sospesa all’unificazione tedesca.
Nel febbraio 2018 viene prodotta per il canale youtube di historicaleye una nuova miniserie in 2 episodi sulla guerra dei 30 anni, che come le precedenti serie su roma e sul mondo contemporaneo è stata molto apprezzata.
Nel raccontarvi chi siamo ho voluto ripercorrere la storia e l’evoluzione di Historicaleye. Il nostro percorso è stato caratterizzato ed è caratterizzato tutt’oggi da grandi sfide che avrebbero messo a dura prova la nostra forza di volontà.
Abbiamo iniziato a parlare di storia su youtube durante l’età dell’oro video su minecraf, delle candid camera e delle challenge, e la nostra è stata una challenge, è stata una grande sfida.
Abbiamo cercato di fare l’impossibile senza lasciarci ostacolare da critiche, insulti o altro, abbiamo aperto le nostre porte e i nostri cuori alla storia e a chi come noi amava ed ama la storia, abbiamo cercato di creare una community di appassionati di storia, senza che questa diventasse un “fanclub” del fondatore.
Abbiamo volto uno sguardo al passato, con la razionalità e il distacco che caratterizzano uno sguardo storico, senza però mai dimenticare di essere umani e così facendo abbiamo volto uno sguardo al mondo in cui vivevamo, con lo stesso acume storico e la sessa razionalità con cui abbiamo studiato e con cui ancora oggi studiamo il passato.
Historicaleye è un sogno, il sogno di un ragazzo e di chi come lui amava ed ama tutt’ora la storia. Historicaleye non è altro che questo.