Historicaleye

Uno sguardo storico sul mondo


Quanto conosciamo i Vikinghi ? secondo un sondaggio di History Channel UK, molto poco

Per celebrare il lancio di una nuova stagione del dramma epico Vikings , The History Channel UK ha condotto un sondaggio su 2.000 persone, facendo domande di carattere generale sulla storia e la civiltà dei vichinghi ed i risultati sono stati “affascinanti” ma anche inquietanti. Mediavalist.net ha riportato la percentuale delle risposte date, rivelando qual è l’effettiva percezione che le persone hanno dei vichinghi e del loro lascito a questo mondo.

Secondo il 10% degli intervistati, i Vikinghi non sono mai esistiti, al contrario, soltanto il 56% degli intervistati si è detto sicuro, al di la di ogni ragionevole dubbio, dell’esistenza dei vichinghi, dicendosi interessati all’ammontare del “patrimonio” conquistato da questo popolo durante le proprie scorribande nel europa del nord. Ma siamo sicuri che i Vikinghi appartenessero ai cosiddetti “popoli del nord” ?

Noi sappiamo che la terra d’origine della civiltà vikinga fosse la scandinavia, tuttavia, il 20% degli intervistati non sembra essere d’accordo con questa informazione ed ipotizza un diverso luogo di origine di questa civiltà, tra le più quotate figurano la Grecia, per via di un ipotetico collegamento tra la mitologia norrena e la leggenda di Ulisse, che in questa data chiave di lettura, diventerebbe il padre mitico dei popoli del Nord, l’altra ipotesi emersa da questo sondaggio è che la terra d’origine dei vikinghi fosse la steppa siberiana o la Mongolia.

 

Uno degli elementi più iconici della civiltà vikinga è la loro teatralità in battaglia, oggi sappiamo che ogni elemento del vestiario, dell’armamentario, e dei mezzi di trasporto vikinghi erano studiati per incutere terrore all’avversario, dalla Drakkar alle particolari rasature della testa, agli incendi appiccati dopo un incursione e le asce da battaglia.

Questi elementi appartengono ormai all’immaginario comune legato ai vikinghi, tuttavia, soltanto il 5% degli intervistati sapeva che i Vikinghi rasavano la propria testa per apparire più minacciosi in battaglia e solo il 25% degli intervistati sapeva che i Vikinghi hanno scritto i propri poemi, permettendo a noi, di conoscere parte della loro storia, e soprattutto la loro mitologia, il 75% degli intervistati infatti si è detto convinto che le opere “poetiche” dei Vikinghi fossero opera di “terze parti” .

 

Una delle domande riguardava l’area delle incursioni, e visto che il sondaggio è stato fatto nel Regno unito, History ha chiesto agli intervistati se, i Vikinghi avessero mai compiuto raid lungo le isole britanniche ed il 75% degli intervistati ha risposto correttamente, mentre il restante 25% si è detto certo che i Vikinghi non avessero mai saccheggiato le coste britanniche.

 

 

 

In fine, il 10% degli intervistati si è detto convinto che, l’epoca dei Vikinghi, ovvero l’epoca delle grandi incursioni vikinghe lungo le coste dell’europa del nord, (che noi sappiamo coincidere con i secoli che vanno dall’ottavo all’undicesimo) ha indicato i secoli tra il quindicesimo e il diciassettesimo, e gli anni che separano Enrico VIII da Elisabetta I, come gli anni dei Vikinghi, sfasando così la storia Vikinga di oltre otto secoli, e solo il 60% degli intervistati ha indicato l’esatto arco temporale.

Fonte : http://www.medievalists.net/2017/05/vikings-survey-quiz/