Teano è stata una filosofa greca, allieva di Pitagora, forse compagna o figlia dello stesso, su questo tema le fonti sono discordanti, alcuni indicano Teano come figlia di Pitagora, oltre che sua “erede” filosofica, secondo altri invece era la compagna di Pitagora, oltre che allieva prediletta, figlia di Brontino (successore di Pitagora).
In entrambe le versioni però, Teano, indicata come filosofa, è l’erede principale della scuola pitagorica. Suo è il compito di tramandare gli insegnamenti del maestro.
Teano è in un certo senso la filosofa dell’equilibrio, della “giusta misura”, e della donna. Nei suoi scritti la filosofa greca, vissuta nella Megale Ellas (nome greco di quella che in epoca latina sarebbe diventata la Magna Grecia) del VI a.c. più precisamente a Crotone, affronta più volte il tema della donna, del suo ruolo nella società, delle sue virtù e doti e dai suoi scritti emerge un “pitagorismo” diverso da quello che siamo abituati a conoscere.
La filosofia della giusta misura di Teano parte dal pitagorismo, di cui Teano è allieva e dall’idea, dello stesso Pitagora che la donna, e solo la donna, poteva tramandare senza alterazioni, il proprio pensiero, da cui i filosofi e le filosofe a venire, avrebbero potuto partire.
A differenza dell’uomo, la donna per Pitagora era in grado di acquisire pienamente e totalmente il pensiero del maestro (o della maestra) e tramandarlo in modo autentico e puro.
Il pitagorismo, la scuola di pensiero di Pitagora, poteva sopravvivere allo stesso filosofo grazie alle donne della sua scuola, in particolare grazie a Teano, sua allieva prediletta.
A differenza di molti altri filosofi antichi, Pitagora, non vede un apprendimento fine a se stesso per le donne della sua scuola, ma vede nella donna (in quanto tale) la miglior risorsa possibile per la filosofia pura.
E Teano fa esattamente questo, eredita il pensiero di Pitagora nella sua forma più autentica e pura, per poi ampliarlo, costruendo sulla base del pitagorismo la propria filosofia e la propria scuola, che sarebbe stata un’eccellenza nella Crotone del VI secolo a.c.
Per Approfondire consiglio il testo di Alfonso Mele, Magna Grecia, Colonie Achee e Pitagorismo, in cui vi sono diversi capitoli dedicati proprio alla filosofa Teano.
Voi cosa ne pensate? siete d’accordo con Pitagora ?
Rispondi