Historicaleye

Uno sguardo storico sul mondo


Hitler non voleva la guerra?

Hitler non voleva la guerra?

In risposta al video in cui anche Barbero dice che Hitler non voleva la seconda guerra mondiale, dirò due cose.

La prima, se non vuoi una guerra non cominci una guerra e il post potrebbe chiudersi qui.

La seconda più articolata parte da una riflessione sul “cosa si intende per non voleva una guerra”.

è chiaro che Hitler, come nessun altra persona al mondo, non volesse una nuova guerra mondiale e sperasse di non dover combattere, ma, era perfettamente consapevole che, le pretese della Germania su gran parte dell’Europa orientale prima o poi avrebbero messo in moto un meccanismo bellico.

Hitler alla guida della Germania aveva due strade, la prima, evitare la guerra che non voleva, contenendo i progetti espansionisti della Germania, e la seconda, portare avanti quell’espansione che sapeva perfettamente, prima o poi, avrebbe innescato una guerra.

Hitler sceglie la seconda strada, e nel farlo prova a cercare delle “garanzie” per evitare un conflitto. Una di queste garanzie è il patto di non belligeranza con l’URSS, con cui, trova un intesa sui “limiti” dell’espansione tedesca. Limiti che però, la stessa Germania, non troppo tempo dopo, deciderà di non rispettare, e romperà quel patto di non belligeranza.

Rompe un intesa, un trattato internazionale in cui ci si era impegnati a non farsi la guerra e inizia una guerra contro l’URSS con l’operazione Barbarossa.

Certo, nel 1941 la seconda guerra mondiale in un certo senso era già cominciata, ma è proprio la rottura del patto di non belligeranza tra Germania e URSS da parte della Germania a dare al conflitto quella reale dimensione internazionale.

Quella rottura sarà la leva che permetterà ad UK, USA e URSS di ricominciare a dialogare sulla guerra, dialogo che porterà nel 43 alla conferenza di Teheran, e poi alle conferenze di Yalta e Potsdam nel 45.Trascinando forzatamente l’URSS nella seconda guerra mondiale, intesa come la grande guerra tra le forze dell’asse e il resto del mondo, la Germania ha reso quello che era un insieme di conflitti in giro per il mondo, il secondo atto della grande guerra o se preferite, la seconda guerra mondiale.

Tra il 38 ed il 41, se da un lato Hitler “non voleva una guerra mondiale” dall’altro, non ha fatto nulla per evitare che ci fosse un conflitto mondiale, ma anzi, al contrario, come disse Goebbels già nel 1940, la Germania si è organizzata e preparata ad una guerra e solo quando era pronta a sfidare il mondo intero allora la guerra è cominciata.

Più precisamente Goebbels disse, parlando di francesi e britannici “Solo quando ormai eravamo in porto, e armati bene, meglio di loro, allora hanno cominciato la guerra!”.

Queste non sono le parole di un ministro della propaganda che “non vuole la guerra” queste sono le parole di un ministro che sa perfettamente che la Germania ha messo in gioco tutte le risorse necessarie per una guerra mondiale.

Dire che Hitler non voleva una guerra mondiale è errato, bisogna dire che Hitler sperava di poter agire impunemente ed evitare una guerra mondiale, ma non ha fatto nulla per evitarlo e anzi, ha fatto il possibile perché quella guerra iniziasse, e se fai di tutto per dar inizio ad un conflitto e rifiuti ogni possibile alternativa a quel conflitto, forse, quel conflitto che ti attendi, lo vuoi, lo desideri.

Tags:

Comments

Rispondi