Il genere fantasy che in questi anni sta attraversando una fase di successo e prosperità senza precedenti, grazie a numerose opere che vanno dalla letteratura al cinema al gioco di ruolo fisico e digitale.
Il mondo, o meglio, i mondi fantasy sono un’enorme collage ben realizzato di frammenti narrativi, universi mitologici, ed epoche storiche assortite insieme in una macedonia di effetti speciali che danno vita tra le loro mille combinazioni a storie fantastiche ed eccezionali, identificabili in una mitologia moderna che attinge a piene mani alla storia e la mitologia classica.
I mondi narrati sono solitamente collocati in un’epoca oscura, con elementi e caratteristiche tipiche del nostro medioevo, non a caso, alcuni degli autori fantasy più “importanti” ed “influenti” di tutti i tempi, cito J. R. R. Tolkien, dedicarono gran parte della loro vita alla filologia medievale, e lo studio delle dinamiche e delle caratteristiche di quel periodo storico, la cui aura di oscurità, permetteva la creazione di universi fantastici popolati da creature straordinarie.
Ed è in un certo senso, proprio Tolkien, con la sua opera colossale, in cui crea l’universo di Ea, e il pianeta Arda, un mondo, un intero mondo, in cui l’autore disegna tempo e spazio, posizionandovi mille creature ed avvenimenti, e descrivendo con l’accuratezza di uno storico, tutta la storia di quel mondo, al fine ultimo di creare un background per la sua narrazione, che getta nuove basi per il mondo fantasy e le opere di “fantasia“, questo genere letterario che in realtà è sempre esistito, ed è sempre stato utilizzato, se pur in misura minore, da innumerevoli autori nel corso dei secoli, autori che, attingendo a piene mani a creature mitologiche, poterono compiere viaggi incredibili in luoghi terrificanti e fantastici, così Dante, il sommo poeta, riuscì a viaggiare attraverso l’inferno ed incontrare Caronte e Lucifero per poi risalire il purgatorio e giungere alla luce di Dio, o Ariosto che permise al suo Bradamante, di soggiogare l’ippogrifo, e volare fin sulla luna. E allo stesso modo, e allo stesso tempo, Artù poté diventare re d’Inghilterra, estraendo la leggendaria spada, e poté incontrare maghi, cavalieri, demoni e dame d’incredibile bellezza e straordinari poteri, ed una di queste consegno a lui, la mitica Excalibur. E permise ad Ebenezer Scrooge di riscattare la sua anima liberandola dalle catene nell’opera di Dickens e a Dorian, l’affascinante Mr Gray creato da Oscar Wilde, di assaporare per qualche tempo l’immortalità , al costo della sua anima.
Il mondo Fantasy è dunque “sempre esistito” se pur nascosto nell’ombra della penna di autori che hanno fatto la storia della letteratura, sfruttando ed utilizzando, creature mitologiche provenienti dagli angoli più oscuri del tempo.
Questa rapida carrellata di elementi, ed esempi, vuole essere solo una finestra, un punto di partenza per una serie di articoli, o video , in cui cercheremo di ripercorrere ed esaminare, le fonti storiche del fantasy moderno.
Rispondi