L’idea di un Europa unita in un unica nazione è un qualcosa che ci accompagna fin dalla caduta dell’Impero Romano, la fine di quell’impero universale ha infatti lasciato dietro di se un vuoto che negli ultimi 2000 anni molti sovrani hanno provato a colmare, e uno degli uomini che ci è andato più vicino è stato l’Imperatore Carlo V d’Asburgo che, nel XVI secolo riuscì ad unire quasi tutte le corone d’Europa nel tentativo di diventare il monarca della cristianità universale.
In questo contesto storico molto particolare, nel quale non voglio addentrarmi in questo articolo, vennero prodotte una serie di Xilografia molto suggestive che rappresentavano l’Europa nel corpo di una donna, e non una donna qualsiasi, ma l’Europa Regina, sposa dell’Imperatore Carlo X e in questo articolo voglio parlare proprio di una di queste Xilografie, spiegarne il significato e la simbologia.
Xilografie dell’Europa regina
Intorno alla metà del XV secolo, in Europa, iniziarono a circolare diverse raffigurazioni allegoriche dell’Europa, tra le più antiche di cui abbiamo traccia, una xilografia risalente al 1537 realizzata dal cartografo Johannes Bucius/Putsch, mentre la più popolare di queste, nota come Europa Regina o Europa Virgo, venne realizzata circa 40 anni dopo dal teologo tedesco Heinrich Bünting, e venne pubblicata nel testo “Itinerarium Sacrae Scripturae”, una riscrittura della bibbia in forma di libro di viaggi contenente una serie di dieci Xilografie, approssimativamente nel 1581.
Nell’Itinerarium Sacrae Scripturae appaiono circa 10 xilografie, e una di queste è proprio Europa Regina. C’è poi un immagine del mondo rappresentato come un trifoglio con Gerusalemme al centro, e l’Asia come cavallo Pegaso, il mitico cavallo alato.
Il significato di Europa Regina
La Xilografia Europa Regina di Bünting, come possiamo vedere, ci mostra l’Europa nella forma di una donna, e ogni elemento di questa immagine ha un suo peso e un significato ben preciso.
Partiamo dalla testa della donna, che coincide con la penisola iberica e su cui poggia una corona e non una corona comune, una corona ad anello carolingia, simbolo del potere imperiale e la supremazia che in quel tempo la Spagna esercitava sull’intero continente e allo stesso tempo un richiamo al Sacro Romano Impero.
Nella mano sinistra della regina, che coincide con la Danimarca, vi è uno scettro, simbolo di autorità e dominio, mentre nella mano destra, che coincide con l’Italia, è presente un globo, Orbe, che coincide con la Sicilia ed è tradizionalmente il simbolo del potere universale e del dominio sul mondo. Scettro, Orbe e Corona sono insieme insegne imperiali, simboli del Sacro Romano Impero che sottolineano la portata globale del potere europeo che si estende ben oltre i propri confini geografici.
I simboli imperiali sono nelle mani e sulla testa dell’Europa, e il suo corpo è l’Europa stessa, ed è il corpo di una donna, la cui testa è formata dalla penisola iberica, e il suo collo coincide con i pirenei che separano la testa dal busto e dal seno, rappresentati dalla Gallia, mentre i territori della germania e austria e in generale dell’Europa Centrale, rappresentano il torso e la parte centrale del corpo.
Il cuore di questa donna è leggermente spostato in basso, e coincide con Austria e Boemia, in altre rappresentazioni ha la forma di un medaglione all’altezza della sua vita. Infine, dalla Boemia in giù, o meglio, ad est, si distende il resto del corpo, fino ai suoi piedi, un corpo coperto da un lungo abito che ingloba Ungheria, Polonia, Lituania, Livonia, Bulgaria, Moscovia, Macedonia e Grecia
Mentre scandinava e Isole Britanniche sono mostrate parzialmente in forma schematica e separate dal corpo.
Significato storico e politico
Questa Europa non è un europa qualsiasi, e in vero essa rappresenta la sposa dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo, la cui corona includeva la maggior parte dei territori che coincidono con il corpo dell’Europa. Carlo V regnava sul Sacro Romano Impero, i territori austriaci, le terre borgognone e il regno di Spagna e da sovrano di uno degli imperi più estesi d’Europa dai tempi di Roma, ambiva a diventare il monarca universale della Cristianità.
Non è quindi un caso se l’orientamento della donna è verso ovest e la Spagna (Hispania) rappresenta la testa della donna o se il volto stesso della donna assomigli a quello di Isabella di Portogallo, moglie di Carlo V.
Allo stesso tempo i territori asburgici spmp rappresentati come cuore e centro del corpo della donna, e il vestito della donna richiama gli abiti usati all’epoca presso la corte degli Asburgo.
Il 23 maggio del 1618, alcuni rappresentanti dell’aristocrazia Boema, galvanizzati dal Conte Thurn, fecero irruzione nel palazzo reale di Praga, intenzionati a chiedere al sovrano, Ferdinando II di revocare l’ordine che autorizzava la distruzione di tutti gli edifici sacri non cattolici, edificati nei territori della grande Boemia. In quel momento il re era assente tuttavia nel palazzo erano presenti diversi amministratori regi e la delegazione riuscì a catturare catturarono due governatori imperiali, Jaroslav Bořita z Martinic e Vilém Slavata, inoltre fu catturato anche uno dei loro segretari, Philip Fabricius, e in risposta all’assenza del re, li lanciarono fuori dalle finestre del castello. Questo avvenimento noto come la Defenestazione di Praga è considerato l’atto inaugurale della guerra dei trent’anni.
La guerra dei 30 anni è considerata dalla maggior parte degli storici come uno degli eventi più importanti di tutta l’età moderna, quel periodo di mezzo che separa il medioevo dall’età contemporanea e allo stesso tempo rappresenta l’essenza stessa dell’età moderna.
Iniziamo col dire che la guerra dei trent’anni inizia ufficialmente con la famosa defenestazione di Praga ed è generalmente divisa in quattro o cinque fasi, la prima fase vede il coinvolgimento dell’Austria e della casata d’Asburgo in numerose insurrezioni nella Grande Boemia, durante la seconda frase sarà coinvolta soprattutto la Danimarca e i territori settentrionali del sacro romano impero, segue una fase caratterizzata dell’irruzione della Svezia nelle guerre civili tedesche e in fine una fase francese che porterà allo scontro diretto tra la Francia dei Borbone e i due rami della casata d’Asburgo. La lunga fase di guerre iniziate nel 1618 con la defenestazione di Praga, si sarebbe conclusa soltanto nel 1648 con la pace di Westfalia.
Con la guerra dei trent’anni e in particolare con la sua conclusione, legata alla pace di Westfalia, l’ordine giuridico e la geografia politica dell’intero continente europeo, sarebbero cambiati radicalmente, per diverse ragioni.
La prima importante conseguenza della guerra dei trent’anni riguarda la sfera politica e in particolare il destino politico del sacro romano impero e del nascente impero Austriaco.
Come certamente sappiamo il sacro romano impero, erede della tradizione imperiale romana, fu un istituzione centrale in europa soprattutto in età medievale, ma con l’inizio dell’età moderna e l’espansione dei domini europei oltre l’atlantico, la centralità e l’influenza del sacro romano impero cominciò a diminuire, questo perché a differenza di altre nazioni l’impero non aveva uno sbocco diretto sull’atlantico e questo avrebbe frenato tantissimo la sua capacità di colonizzare e conquistare nuove terre oltreoceano.
In età medievale l’impero e in particolar modo l’imperatore avevano conquistato una posizione centrale anche sul piano culturale, di fatto rafforzando sempre di più il proprio ruolo di “protettore della cristianità”. L’imperatore insieme al papa erano le due cariche più importanti dell’ordinamento politico europeo, ed avevano un valore universale, più in alto del papa e dell’imperatore c’era soltanto dio.
La coesistenza di due poteri universali in competizione tra loro avrebbe dato vita ad una crescente rivalità politica tra il potere temporale dell’imperatore e il potere temporale del papa e come sappiamo, questa rivalità avrebbe caratterizzato in maniera estremamente significativa i secoli della lotta per le investiture. Ma nel XVI secolo quelle lotte e quegli scontri apparivano ormai soltanto come un lontano e sbiadito ricordo, il papato per certi versi aveva trionfato sull’impero e la figura stessa dell’imperatore aveva perso quasi ogni potere politico.
Di fatto all’inizio del XVI secolo, quando in europa esploderanno i vari movimenti protestanti, il potere imperiale era puramente simbolico, e l’imperatore ricopriva una carica quasi del tutto priva di potere e responsabilità politiche ed il suo potere reale è legato solo ed esclusivamente ai territori di cui è effettivamente sovrano e nel caso di imperatori come Carlo V della casa d’Asburgo, questo significava regnare effettivamente su vasti territori e possedimenti e forse fu proprio l’enorme potere che venne a concentrarsi nelle mani di Carlo V che questi riuscì a giungere ad un accordo con i vari principi tedeschi per porre fine alle guerre di religione che tra il 1517 ed il 1555 insanguinarono i territori del sacro romano impero.
L’impero di Carlo V d’Asburgo
Fatta eccezione per questa breve parentesi di apparente compattezza, nel XVI secolo l’impero appariva ormai come l’insieme di numerosi principati che condividevano un passato di gloria e memorie comuni, ma che nella realtà dei fatti, soprattutto in seguito alla pace di Augusta, erano culturalmente e ideologicamente molto distanti.
La coesistenza nei territori dell’impero di principati protestanti e principati cattolici di fede romana e l’estremismo religioso dell’una o dell’altra confessione cattolica avrebbe rappresentato la principale rottura politica.
I cattolici consideravano eretici i protestanti e desideravano liberarsene, dall’altro i protestanti consideravano corrotte le istituzioni romane e a loro volta desideravano liberarle per ricondurle alla via dello spirito e questa intolleranza reciproca si sarebbe manifestata in numerose occasioni e avvenimenti tra il 1517, anno della riforma protestante, e il 1648.
La defenestazione di Praga è l’estrema conseguenza di questa intolleranza religiosa, Filippo II, sovrano cattolico della Grande Boemia aveva ordinato, nei territori del suo regno, la distruzione di tutti gli edifici di culto che non appartenessero al culto romano, ma nel suo regno, grazie anche alle ampie politiche di tolleranza promosse su un piano più elevato dall’imperatore, vivevano moltissimi protestanti tra cui numerosi aristocratici e nobili, come il Conte Thurn e questi protestanti avevano edificato i propri edifici di culto nelle proprie città e nei propri villaggi e non avrebbero accettato tanto facilmente l’idea di doversi convertire forzatamente al cattolicesimo romano.
La prima fase della guerra dei trent’anni nota anche come fase boemo-palatina o se preferite guerra civile boemo-palatina inizia per questo motivo, i protestanti insorgono contro la corona e i cattolici perché semplicemente gli è stato proibito di esercitare il proprio culto religioso.
Le successive fasi della guerra dei trent’anni, fatta eccezione per la fase svedese, avranno tutte questa stessa ragione di fondo e verranno presentate come guerre giuste, combattute non per desiderio di conquista, non per ambizioni territoriali, ma per difendere la libertà di culto dei popoli europei.
In questi anni il dibattito politico e filosofico sul concetto di guerra giusta avrà illustri ed importanti interpreti e questi discorsi, accompagnati da trent’anni di guerra, porteranno alla pace di Westfalia, in cui verrà ridisegnata e rielaborata la politica estera europea e soprattutto verrà rielaborata la geografia politica europea.
L’europa dopo la pace di Westfalia
Dopo Westfalia l’ordinamento politico europeo cambierà radicalmente, e sarà più difficile, ma non impossibile, per le antiche famiglie aristocratiche, scambiarsi i possedimenti ed i regni, i confini nazionali verranno rafforzati e saranno sempre meglio definiti e da quel momento in poi, quei confini rappresenteranno le nazioni.
Una nazione esiste perché i suoi confini sono riconosciuti dalle nazioni con cui confina e a sua volta le nazioni con cui confina sono da essa riconosciute e questo riconoscimento reciproco delle nazioni europee avrebbe caratterizzato la geografia politica in europa almeno fino allo scoppio delle guerre mondiali.
Va detto inoltre, che, mentre sul piano della politica estera avveniva questa trasformazione, anche la politica interna subiva importanti trasformazioni, vedendo la nascita e l’evoluzione di sistemi amministrativi sempre più centralizzati ed efficienti, che avrebbero raggiunto il proprio apice, nell’efficientissima burocrazia prussiana nella seconda metà del XIX secolo. Inoltre, visto che durante la guerra dei trent’anni molti aristocratici avevano organizzato degli eserciti alleandosi con l’una o l’altra forza in gioco e visto che, in particolar modo in Germania, questi eserciti erano stati alimentati da saccheggi, le case regnanti avviarono un importante processo di rielaborazione delle forze militari.
All’inizio della guerra dei trent’anni le forze militari in europa sono ancora fortemente legate alla tradizione medievale e al sistema feudale, e il forte legame tra questi eserciti temporanei e i propri comandanti aveva creato numerosi piccoli eserciti mercenari.
Detto più semplicemente, i vari signori europei erano in grado di organizzare i propri più o meno grandi eserciti e offrire i propri servigi ad altri signori europei in cambio di un compenso e la promessa di poter saccheggiare e depredare villaggi lungo la loro strada. Molti nobili si erano arricchiti in questo modo, è questo il caso di Albrecht von Wallenstein, il cui esercito giocò un ruolo fondamentale durante la fase danese della guerra dei trent’anni e i numerosi successi in Danimarca gli conferirono ricchezza, potere e prestigio tali da poter competere direttamente con la casa d’Asburgo e questo portò molto probabilmente alla sua morte, Wallenstein infatti fu assassinato dopo un importante battaglia durante la fase Svedese della guerra.
L’esempio di Wallenstein è fondamentale e ci fa capire perché, dopo la guerra dei trent’anni i reali europei decisero di riformare i propri eserciti, o meglio, decisero di istituire i propri eserciti nazionali, fedeli alla corona e soprattutto permanenti.
I motivi sono semplici da individuare, in primis la presenza di un esercito regio permanenti riduce notevolmente il potere dei vari signori della guerra, inoltre, la progressiva scomparsa di questi eserciti “feudali” temporanei, riduceva notevolmente il numero di saccheggi che si verificavano in tempo di pace, poiché appunto, non esistendo più eserciti temporanei, alla fine della guerra questi non avrebbero ripiegato le proprie forze su villaggi indifesi in cerca di facili bottini.
Usiamo i cookie per ottimizzare la tua navigazione. Se sei d'accordo, continua. Altrimenti, puoi scegliere di non accettarli.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.
Il presente sito non pubblica annunci pubblicitari, non usa dati a fini di invio di pubblicità, però fa uso di servizi di terze parti al fine di migliorare l'utilizzo del sito, terze parti che potrebbero raccogliere dati degli utenti e poi usarli per inviare annunci pubblicitari personalizzati su altri siti. Tuttavia il presente sito pone in essere ogni sforzo possibile per tutelare la privacy degli utenti e minimizzare la raccolta dei dati personali. Ad esempio, il sito usa in alcuni casi video di YouTube, i quali sono impostati in modo da non inviare cookie (e quindi non raccogliere dati) fino a quando l'utente non avvia il video. Potete osservare, infatti, che al posto del video c'è solo un segnaposto (placeholder). Il sito usa anche plugin sociali per semplificare la condivisione degli articoli sui social network. Tali plugin sono configurati in modo che inviino cookie (e quindi eventualmente raccolgano dati) solo dopo che l'utente ha cliccato sul plugin.
Cookie
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Dove i tuoi dati sono inviati
I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.