Mussolini tagliò il Debito Pubblico: Verità o Propaganda?

La teoria che Mussolini ridusse il debito pubblico italiano è infondata; in realtà, il debito crebbe e l’Italia pagò un prezzo alto per presunti “tagli”.

Periodicamente torna a circolare su diversi quotidiani e social la storia per cui Benito Mussolini sarebbe stato l’unico uomo ad aver tagliato il debito pubblico italiano. Questa stravagante teoria non è nuova, ed emerge spesso negli ambienti di un certo orientamento politico, vicino agli ideali di Mussolini e del Fascismo, ma corrisponde alla verità o si tratta solo di Propaganda?

Come ogni questione storica, la risposta purtroppo non è semplice, e liquidare il tutto ad una frase non è semplice, ma, al di la della complessità della vicenda, una cosa è certa, dire che Mussolini tagliò il debito italiano è falso, ma andiamo con ordine.

Il contesto economico pre-fascista: L’eredità della Grande Guerra.

Prima dell’ascesa al potere di Mussolini e l’avvento del fascismo, l’italia si trovò ad affrontare diversi e gravi problemi di natura economica, elemento che accompagnò tutti i paesi europei impegnati nella grande guerra.

Per riavviare il paese, riconvertire il sistema produttivo e rilanciare l’economia, l’italia fece ricorso all’emissione di moneta e a molteplici interventi da parte di Banca d’Italia per “salvare” le aziende in difficoltà. La nuova moneta immessa sul mercato era solo in parte coperta dall’emissione di titoli di stato e di conseguenza la moneta italiana andò in contro ad una forte svalutazione.

L’alta inflazione che ne derivò andò a colpire soprattutto le fasce più povere della popolazione, principalmente lavoratori dipendenti che, allo svalutarsi della moneta ed il conseguente incremento dei prezzi, non videro corrispondere un aumento dei salari.

In questo clima economico, fortemente sfavorevole e di grande tensione si verificarono gli avvenimenti del famoso biennio rosso (1919-1920) che causarono gravi disordini in tutto il paese e spinsero molti lavoratori impoveriti a sostenere il Fascismo poiché, neanche Giovanni Giolitti, che in passato era stato protagonista di una stagione splendente per l’economia italiana, riuscì a risolvere la crisi e sanare il debito crescente.

Questa fu la situazione che spianò la strada alla prese di potere da Quando nell’ottobre del 1922 Vittorio Emanuele III affidò il governo a Mussolini, l’italia si trovava in una situazione stagnante, con un enorme debito crescente alimentato da una moneta molto debole ed un enorme spesa statale.

Questa lunga premessa può sembrare noiosa, ma è fondamentale per capire esattamente se Mussolini riuscì a tagliare realmente il debito, se non lo ridusse ma riuscì comunque a contenerlo o se invece provocò un incremento del debito pubblico italiano.

La politica economica fascista: Ruolo di Mussolini e gestione De’ Stefani (1922-1925).

A questo punto bisogna aprire una breve parentesi sull’orientamento economico del regime, la politica economica fascista, detta della terza via, si colloca in un limbo, una zona grigia intermedia che derivavano dall’orientamento dei vari ministri delle finanze, dall’ideologia fascista e da varie contingenze nazionali e internazionali. E a tal proposito è importante ricordare che, se bene Accentrò nelle proprie mani numerosi ministeri ed esercitò grande influenza e pressioni sui ministeri che non erano di sua competenza, Mussolini non fu mai ministro delle Finanze, del Commercio e del Tesoro.

Mussolini fu ministro dell’Areonautica, degli Esteri dell’Africa italiana, delle Colonie, delle Corporazioni, della Guerra, dei Lavori Publici e della Marina, ma nessuno di questi ministeri era in grado di intervenire direttamente sul debito, e anzi, i suoi ministeri erano quelli che assorbirono maggiori risorse economiche, giocando de facto un ruolo attivo nell’incremento e non nella riduzione della spesa, ma andiamo con ordine.

Sul piano puramente linguistico possiamo dire con assoluta certezza che Mussolini, attraverso i suoi ministeri, non fece nulla per ridurre il debito, resta però da capire se invece il governo fascista, nel suo complesso, riuscì in qualche modo a ridurre il debito o comunque a contenere la spesa limitando l’aumento del debito.

Tra il 1922 ed il 1925, il ministero delle finanze e del tesoro fu affidato ad Alberto De’ Stefani che attuò una politica di grandi tagli alla spesa pubblica, e cercò di incrementare le entrate, con l’intento di rimettere in ordine il bilancio dello stato. Una politica comune in situazioni di questo tipo, da Agostino Magliani (ministro delle finanze agli albori della prima crisi economica del regno d’italia nell’ultimo quarto dell’ottocento) a Mario Monti.

Per quanto riguarda la riconfigurazione delle entrate, De’ Stefani non intervenne aumentando le tasse come spesso avviene, ma al contrario, osservando che una fetta enorme della popolazione era esclusa dalla partecipazione contributiva, fece in modo di allargare la base, tassando quelle fasce sociali fino a quel momento escluse, e allo stesso tempo, ridusse le aliquote per categorie sociali ritenute più inclini all’investimento.

Detto più semplicemente, tassò le fasce più povere della popolazione, fino a quel momento esonerati e ridusse le tasse all’alta e media borghesia, producendo così un incremento delle entrate dovuto al maggior numero di contribuenti.

L’intento di De’ Stefani era quello di rilanciare l’iniziativa privata e ridurre le spese dello stato, spese che, in quel momento, erano rappresentate soprattutto dai salari di dipendenti pubblici, e di conseguenza il taglio della spesa si configurò come un taglio netto nel personale dei settori “improduttivi” dello stato, licenziamento di circa 65.000 impiegati pubblici e circa 27.000 ferrovieri e favorendo l’ingresso dei privati in alcuni settori, fino a quel momento sotto il controllo dello stato, come il settore assicurativo, ferroviario e telefonico.

In termini numerici gli interventi di De’ Stefani furono positivi e il bilancio, almeno quello statale, fu riportato in pari, mentre quello degli enti locali non fu mai parificato durante tutto il ventennio. In ogni caso, questi interventi favorirono una leggera ripresa e innescarono un lieve processo di crescita per il paese che però non risolse il problema monetario, la lira valeva sempre meno e anche se, in termini numerici il debito cresceva più lentamente, il minor valore della lira, rendeva più difficile un suo risanamento.

Fin dai tempi dalla grande guerra la Banca d’Italia si era impegnata nel sostegno delle imprese e banche immobilizzate dalla riconversione e questo impegno continuò durante i primi anni del fascismo, producendo tra il 1922 e il 1925 un incremento di liquidità che portò ad un ulteriore ondata inflazionistica, alimentata da un peggioramento della bilancia dei pagamenti.
Nel 1925 De’ Stefani promosse alcuni provvedimenti che però si rivelarono insufficienti e portarono ad un tracollo della borsa italiana e al fallimento di numerose aziende italiane.

La gestione Volpi (1925-1928) e la ristrutturazione del debito estero.

Gli industriali rappresentavano lo zoccolo duro del fascismo ed avevano molta influenza sulle azioni del governo, così, per non perdere il loro consenso, Mussolini sostituì il ministro delle finanze, assegnando l’incarico a Giuseppe Volpi.

Volpi rimase in carica dal 1925 al 1928 e durante il suo mandato giocò un ruolo decisivo per le sorti economiche e di bilancio dell’Italia.

Sul piano internazionale il 1924, con il piano Dawes aveva visto la fine alla questione delle riparazioni tedesche e si stava valutando un ritorno delle nazioni al gold standard per stabilizzare le monete, idea nata in seno al trattato di Versailles.

Nonostante questo però, la forte svalutazione della lira, il peggioramento della bilancia commerciale e numerosi altri fattori speculativi, non resero semplice il lavoro di Volpi e come se non fosse abbastanza, il fallimento del rinnovo dei BOT venticinquennali nel 1924, dovuto alla grande richiesta di liquidità di banche e privati, impedì all’Italia di emettere nuovi titoli di stato.

Nel 1925 il bilancio interno ufficialmente era in pari, ma nei fatti non lo era, nel bilancio infatti non erano stati conteggiati i titoli di stato da ripagare e l’italia, fortemente indebitata, non era in grado di ripagare i propri debiti.

Volpi decise quindi di agire in sintonia con la Banca d’Italia che sostenne il cambio, riuscendo a raggiungere un accordo con gli in investitori americani più favorevole in termini assoluti, ma va precisato gli investitori americani raggiunsero accordi simili in tutta europa e tra i tanti, l’accordo italiano fu quello “meno morbido“, il merito di Volpi non fu quindi quello di aver trovato un accordo favorevole, come spesso si dice, ma fu quello di aver trovato un accordo.

Sul finire del 1925 gli il governo statunitense accordò all’Italia un prestito, noto come Prestito Morgan, il cui intento era quello di risollevare la lira, di fatto acquistando parte del debito pubblico italiano. Sulla stessa linea nel gennaio del 1926 l’italia trovò un accordo simile con il regno unito. Secondo questo accordo l’italia cedette al regno unito la propria quota di riparazioni tedesche, gestite della Cassa autonoma di ammortamento dei debiti di guerra, costituita il 3 marzo 1926.

Analisi critica del “taglio”: Un pareggio di bilancio pagato a caro prezzo.

Grazie a questo accordo l’italia riuscì a ripagare parte dei propri debiti esteri, rinunciando al flusso costante di ripartizioni di guerra tedesche.

A questo punto, in termini numerici l’italia era ufficialmente in pari con il bilancio, ma questo pareggio come detto, va contestualizzato e il contesto è quello di un paese che ha dovuto ricorrere letteralmente al baratto.

L’italia ha “cancellato” il proprio debito consegnando ai propri creditori tutto quello che aveva, l’italia ripaga i propri creditori cedendo titoli esteri acquistati dal tesoro in precedenza e rinunciando alle proprie riparazioni di guerra, dal valore di diversi milioni di marchi pagati in oro ogni anno, pagamenti che la Germania avrebbe interrotto qualche anno più tardi con una decisione unilaterale in seguito all’avvento del Nazismo e di Hitler, e che avrebbe ricominciato a pagare nel secondo dopoguerra.

Il Trattato di Versailes aveva imposto alla Germania il pagamento di 132 miliardi di marchi oro, e parte di quell’oro sarebbe andato all’Italia, e anche se rateizzato, la quota italiana delle riparazioni di guerra aveva un ammontare complessivo enormemente superiore al proprio debito.

Conclusione: La smentita storica dell’affermazione sul risanamento del debito.

In conclusione, se è vero che sul piano linguistico è falso dire che Mussolini tagliò il debito, ma nei fatti questo taglio è riconducibile a Mussolini, allo stesso tempo, è vero dire che il fascismo tagliò il debito, ma nei fatti, questo taglio è costato all’Italia miliardi in oro, avrebbe contribuito ad alimentare una progressiva e crescente svalutazione monetaria e produsse, parallelamente alla cancellazione del debito, l’impossibilità per l’italia di ottenere nuovi prestiti e finanziamenti, trascinando il paese verso un progressivo impoverimento generale che non sarebbe stato possibile disinnescare se non fosse stato per gli aiuti postbellici, ricevuti dopo la seconda guerra mondiale.

Dire quindi che Mussolini e il fascismo hanno “sanato il debito pubblico italiano” è la cosa più falsa che si possa dire.

Fonti e letture consigliate

V.Zamagni, Il debito pubblico italiano 1861-1946: ricostruzione della serie storica, in “Rivista di storia economica”, Il Mulino, 3/1988, dicembre.
P.Frascani, Finanza, economia ed intervento pubblico dall’unificazione agli anni trenta.
R. de Felice, Mussolini il fascista, la conquista del potere, 1921-1925.
S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza fra Giolitti e Mussolini.
G.Mele, Storia del debito pubblico italiano dall’unità ai giorni nostri, Tesi di laurea presso università Luiss, Dipartimento di Economia e Management Cattedra di Storia dell’economia e dell’impresa, A.A. 2014/2015.

Trump è un idiota secondo sua madre – FALSO

Negli ultimi giorni mi è capitato sott’occhio, più di post in cui si mostrava una foto di famiglia di Donald Trump, più precisamente lui da giovane insieme a sua madre, accompagnato da questa frase.

Yes, he’s an idiot with zero common sense and no social skills, but he is my son. I just hope he never goes into politics, He’d be a disaster”

-Mary Anne Trump.

Ecco un esempio del post condiviso su X (ex Twitter)

Secondo questi post dunque, la madre di Donald Trump lo avrebbe definito un idiota senza senso sociale, e con una straordinaria lungimiranza, si augurava che non il figlio non intraprendesse la via della politica perché sarebbe stato un disastro, ma era pur sempre suo figlio.

Ma, quanto c’è di vero?

Cominciamo col dire che, la madre di Donald Trump è scomparsa nel 2000, circa 16 anni prima del debutto politico di Donald Trump durante il suo primo mandato e 24 anni prima dell’inizio del suo secondo mandato. Per quanto riguarda questa attribuzione invece, secondo quanto riportato da Snopes, le prime apparizioni risalirebbero al 2019, sul finire del primo mandato di Trump con la campagna elettorale alle porte, ed diventata particolarmente virale nel 2020, durante la pandemia, usata spesso per attaccare e colpire l’allora presidente uscente, e le sue bizzarre dichiarazioni in materia di Covid, Vaccini e Candeggina.

Da dove arriva la foto di Trump e sua madre

La foto che spesso accompagna il post, più precisamente la foto mostrata Donald Trump e sua Madre nel ritaglio di giornale in cui è riportata la frase attribuita a Mary Ann Trump, è apparsa in rete, per la prima volta, in un articolo del New Yorker, storico giornale newyorkese per il quale ha scritto anche Hannah Arendt, datato 24 giugno 2016.

Si tratta di un articolo uscito nel periodo in cui Trump iniziò ad attaccare ferocemente l’immigrazione, e accusò l’allora presidente uscente Barack Obama di non essere americano, perché suo padre era un immigrato, salvo poi scoprire che la nonna materna di Obama era di sangue Cheyenne. In quell’articolo si parlava di Mary Ann Trump, e delle sue origini non statunitensi, di fatto la donna era un immigrata, e il primo “Trump” nato con la cittadinanza statunitense, grazie al primo emendamento della costituzione che riconosce la cittadinanza americana a tutti i nati su suolo americano, è stato proprio Donald. Ma il fatto che Trump voglia abolire lo Ius Soli, che gli ha permesso di essere cittadino e poi presidente USA, è un altra storia.

Da dove arriva la foto?

Tornando alla foto e all’attribuzione. In quell’articolo, non c’è menzione delle scarse capacità sociali di Donald, per quanto riguarda la foto invece, questa è attribuita a Marina Garnier /Holdings, Inc. Via Getty, e purtroppo non si hanno altre informazioni, ma, a giudicare dall’aspetto di Donald Trump in quella foto, è presumibile che sia stata scattata all’incirca tra anni 80 e 90, periodo in cui Donald Trump, con le sue apparizioni televisive, ha iniziato a costruire e consolidare il Brand Donald Trump e la sua immagine pubblica. In quegli anni si è parlato molto di Trump sui vari media, in particolare sulla stampa, e, per quanto una parte considerevole di quel materiale non sia stato digitalizzato e non è attualmente reperibile in rete, è improbabile che sia completamente sparito, e anzi, se fosse esistito, sarebbe sicuramente saltato fuori nel 2016, durante la prima corsa di Trump alla Bianca.

Nei propri articoli Snopes riconosce che non è stata trovata alcune fonte che potesse confermare l’attribuzione, di conseguenza, è quasi certo sia un falso , tuttavia, non esclude al 100% la possibilità che da qualche parte, in qualche archivio giornalistico dimenticato, possa esserci un appunto in cui la madre di Trump riconosce che il figlio non sia propriamente il più grande pensatore del secolo.

Fonti

Claims Trump’s Mom Called Him an ‘Idiot With Zero Social Sense’ Aren’t Grounded in Evidence | Snopes.com

Le infermiere del D-Day che non sono sbarcate in Normandia. Dove sono sbarcate?

Una fotografia ritrae alcune donne, infermiere della seconda guerra mondiale, probabilmente della croce rossa internazionale, durante alcune operazioni di sbarco e solitamente questa immagine è accompagnata dalla didascalia “infermiere della CRI sbarcano in Normandia durante il D-Day“, purtroppo però si tratta di un “falso storico” ma andiamo con ordine, questa è la foto.

Facendo qualche ricerca su internet effettivamente si incontrano molti re-upload di questa foto che parlano di D-Day e della Normandia, e questa teoria è supportata dal fatto che, durante il D-Day, oltre ai soldati, ed i mezzi, sulle spiagge della Normandia, sbarcarono anche numerose infermiere.

Per ovvie ragioni le infermiere sbarcarono in prima linea, e non furono mandate al macello contro l’artiglieria nemica, ovviamente sbarcarono e rimasero nelle retrovie ma ciò non toglie che sbarcarono comunque il 6 giugno, perché il loro compito era quello di prestare soccorso ai soldati feriti durante i primi scontri, e non era possibile aspettare la fine degli scontri per soccorrere i feriti.

Premesso quindi che le infermiere erano effettivamente presenti sul campo di battaglia di Normandia, impegnate a rischiare la propria vita, per salvare le vite dei soldati veniamo alla foto.

Secondo un fact check effettuato di Snopes, che ha fatto alcune ricerche per verificare l’autenticità di questa foto, questa foto ritraeva sì delle infermiere che sbarcavano sulle coste francesi durante la seconda guerra mondiale, ma non durante lo sbarco a Normandia del 6 giugno 1944, ma in un successivo sbarco avvenuto in francia meridionale il 15 gennaio 1945.

Per chi non fosse avvezzo alla geografia, specifichiamo che Normandia e Costa Azzurra sono agli antipodi del territorio francese, la prima affaccia sul nord atlantico, la seconda sul mediterraneo ai confini con l’Italia.

Snopes attribuzione queste informazioni alla fonte “Corbis Images“, celebre database fotografico che per primo ha ospitato questa immagine, e che per primo ha allegato una didascalia all’immagine che descrive nel dettaglio la scena, indicando nella descrizione il luogo approssimativo dello sbarco.

Questa è la didascalia originale

“Ladies Day” on the Riviera. Southern France. Time for Yanks in the coastal region of Southern France to sit up and take notice — lady visitors have arrived. As the ramp of this Coast Guard-manned landing barge swings down, American Red Cross women, carrying small packs and bags, jump out on the beach. Brought by Coast Guard transport from the US, they are prepared to carry out their duties and keep high the spirits of Yank fighting men.

Stando alla didascalia originale (di Corbis Images) questa foto raffigurerebbe uno sbarco soprannominato “Ladies Day” avvenuto in riviera, nella Francia meridionale nel gennaio del 45. C’è però un problema, il 15 Gennaio del 1945 non c’è stato nessuno sbarco anfibio.

Quindi, quando sono sbarcate queste infermiere?

I più attenti avranno notato che ho detto “quando” e non “dove” e il motivo è che il dove in realtà lo sappiamo, o meglio, possiamo dedurlo.

Se non è il D-Day o comunque non è lo sbarco in Normandia, ipotizzando però che la località dello sbarco sia effettivamente la costa francese, e in effetti non è che ci siano molte altre alternative, se non è la Normandia è la riviera francese

Sappiamo infatti che più o meno contestualmente all’avvio delle operazioni di liberazione dell’europa, come riflesso del successo dell’operazione cobra (sbarco in Normandia), il 15 agosto del 1944 (circa due mesi dopo il D-Day) gli alleati sbarcarono effettivamente in riviera, in diversi punti tra Tolone e Cannes, in quella che prese il nome di “operazione Dragoon” e visto che, alle spalle delle infermiere immortalate durante lo sbarco, si intravedono delle montagne, e che l’unica baia stretta dell’intero litorale è la baia di Saint-Tropez, possiamo supporre che lo sbarco sia avvenuto non lontano da lì, probabilmente ad est di Sainte-Maxime il 15 Agosto 1945 nel corso dell’operazione dragoon.

Exit mobile version