Tag: fascismo
-
Il Piano Solo
Il Piano Solo rappresenta uno dei capitoli più controversi dell’Italia Repubblicana, che ancora oggi è oggetto di dibattito e discussione sulla sua natura. Contestato e considerato da molti come un tentativo di golpe e giustificato da altri come un piano “anti-golpe”, la sua natura è stata valutata e scrutinata nel dettaglio da una commissione d’inchiesta…
//
-
Gli eroi di Mussolini – Guida alla Lettura
Guida alla lettura del saggio Gli eroi di mussolini, Niccolò Giani e la scuola di mistica fascista, di Aldo Grandi edito da Diarkos
//
-
Orso Mario Corbino, il liberale che ha “introdotto le pensioni” in italia
Lui è Orso Mario Corbino e probabilmente non avete mai sentito parlare di lui. O, se ne avete sentito parlare, è in merito ad uno scandalo di tangenti che coinvolge la Standard Oil nel 1924. Orso Corbino è stato un senatore del regno d’Italia durante il regime Fascista, eletto in parlamento per la prima volta…
//
-
Il ricordo storico delle Foibe
Oggi è la giornata delle memoria per le vittime delle Foibe, parliamo allora delle vittime delle foibe. Ma parliamone in termini storici e senza fare propaganda. Quando si parla delle Foibe, la prima cosa che si dice è che furono uccisi perché “colpevoli di essere italiani”.La verità, è leggermente più complicata di così e la…
//
-
Perché la Germania si vergogna del Nazismo mentre l’Italia non fa lo stesso con il Fascismo?
Perché in germania i tedeschi si vergognano del Nazismo, metre gli italiani non sembra si vergognino più del fascismo e in alcuni casi sembrano desiderare un suo ritorno?
//
-
Casapound lascia la politica, ma non l’attivismo politico.
Dopo il pessimo risultato alle europee e una crescente impopolarità, Casapound Italia ha deciso di lasciare la politica, lo dice Simone di Stefano, per dedicarsi alla politica.
//
-
Legge Acerbo | Tutto quello che devi sapere sulla legge Acerbo
La legge Acerbo del La legge Acerbo (18 dicembre 1923) assegnava un premio di maggioranza del 60% al primo partito italiano, ecco come si è giunti a questa legge elettorale.
//
-
Vittorio Emanuele III, il Re Ignavo
In questi giorni il nome Savoia è particolarmente legato alla cronaca, soprattutto per quanto riguarda Vittorio Emanuele III e la richiesta dei suoi eredi affinché l’antenato venga sepolto al Pantheon, dove giacciono altri suoi più illustri antenati e numerosi “patrioti” italiani. Sono apparsi numerosi articoli biografici su Vittorio Emanuele III e sui Savoia in generale e…
//
-
La folla e la storia: intervista al professor Emilio Gentile
Emilio Gentile, storico di fama internazionale, è professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza e socio dell’Accademia dei Lincei. Nel 2003 ha ricevuto dall’Università di Berna il Premio Hans Sigrist per i suoi studi sulle religioni della politica. Collabora al “Sole 24 Ore”. Ultimamente, grazie anche all’opera di molti storici, il connubio tra storia e…
//
-
Marina e ammiragli di Mussolini intervista a Fabio De Ninno
Questa settimana ho deciso di intervistare Fabio De Ninno, autore di un libro uscito da poche settimane Fascisti sul Mare ( Laterza, 2017). È da qualche anno che non uscivano pubblicazioni sulle forze armate italiane durante il fascismo. Quali nuove fonti lei ha potuto utilizzare? In Italia, soprattutto per il periodo fascista, spesso si è…
//
-
Il Regime e la lingua. Storie dell’autarchia linguistica fascista.
Il 23 dicembre 1940, Il senato e la Camera dei Fasci e delle Corporazioni, a mezzo delle loro Commissioni legislative, approvarono la legge n. 2042 in materia linguistica, disponendo: “È vietato l’uso di parole straniere nelle intestazioni delle ditte industriali o commerciali e delle attività’ professionali. […] I contravventori alle…
//
-
“Virtute duce comite fortuna”. La triste vicenda del somm. “Galvani”
Il 24 giugno 1940, appena due settimane dopo l’inizio della guerra da parte italiana, veniva affondato dalla corvetta H.M.S. Falmouth e dal cacciatorpediniere H.M.S. Kimberley, il Regio Sommergibile “Luigi Galvani”. La storia della Regia Marina durante il secondo conflitto mondiale è contraddistinta, più particolarmente delle altre Forze Armate, da quelli che possiamo definire i paradossi…
//
Search
Categories
- Arte (18)
- Cultura (66)
- Economia (8)
- Fact Checking (1)
- HistoricalEYE (38)
- Interviste (11)
- L'osservatorio (128)
- Racconti e Ucronie (3)
- Radio Spenta Podcast (9)
- Recensioni (21)
- Scienza e Tecnologia (12)
- Storia (181)
Recent Posts
Tags
annaliside attualità Cecilia Mikulicich economia egitto egittologia fascismo filosofia geopolitica guerra civile hitler medioevo mussolini napoleone onu politica recensione rivoluzione francese roma seconda guerra mondiale storia storia antica storia contemporanea storia economica storia greca storia italiana storia medievale storia romana trump usa