Historicaleye

Uno sguardo storico sul mondo


Tag: mussolini

  • M, Il figlio del secolo.

    M, Il figlio del secolo.

    Sono finalmente riuscito a recuperare M, il figlio del secolo, la serie Sky con Luca Marinelli nei panni di Mussolini. E visto che più di qualcuno me l’ha chiesto, vi do il mio parere. Comincio col dire che la serie mi è piaciuta tantissimo è inquietante, divertente e ci mostra un Italia degli anni 20…

    Read More

    //

  • La strage di Addis Abeba del 1937

    La strage di Addis Abeba del 1937

    È è il 19 febbraio 1937, ci troviamo in Etiopia, più precisamente ad Addis Abeba, quel giorno il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani e parte delle autorità italiane presenti in Etiopia stanno partecipando ad una cerimonia presso il recinto del Piccolo Ghebì del Palazzo Guenete Leul. La cerimonia però, viene brutalmente interrotta dall’esplosione di alcune bombe…

    Read More

    //

  • Politica: Tra filosofia, storia e sfera pubblica

    Politica: Tra filosofia, storia e sfera pubblica

    Spesso ci riempiamo la bocca con la parola “Politica” usata in modo inopportuno, o peggio, dispregiativo, relegandola a determinati soggetti e categorie di persone, i soli che “possono fare politica” perché sono politica, e se non si fa ha questa etichetta, l’etichetta di politico, allora non si fa, non si può “fare politica”. Ma cos’è…

    Read More

    //

  • Orso Mario Corbino, il liberale che ha “introdotto le pensioni” in italia

    Orso Mario Corbino, il liberale che ha “introdotto le pensioni” in italia

    Lui è Orso Mario Corbino e probabilmente non avete mai sentito parlare di lui. O, se ne avete sentito parlare, è in merito ad uno scandalo di tangenti che coinvolge la Standard Oil nel 1924. Orso Corbino è stato un senatore del regno d’Italia durante il regime Fascista, eletto in parlamento per la prima volta…

    Read More

    //

  • Di Battista cita Mussolini… ma la citazione è FALSA

    Di Battista cita Mussolini… ma la citazione è FALSA

    il 22 Febbraio Vittorio di Battista, padre di alessandro di battista, in un post su facebook ha citato mussolini… ma la frase da lui attribuita al duce, non è mai stata pronunciata da l dittatore italiano

    Read More

    //

  • Mussolini, il protettore dell’Islam

    Mussolini, il protettore dell’Islam

    Tra il 1934 ed il 1937 Mussolini fu promotore di una politica di incoraggiamento della Fede Islamica che lo avrebbe portato ad essere riconosciuto, nel mondo islamico, come Protettore dell’Islam, riconoscimento di grande valore che sarebbe stato consacrato con la consegna, da parte di un capo berbero, dell’antica e leggendaria Spada dell’Islam. Era il 20…

    Read More

    //

  • Perché la Germania si vergogna del Nazismo mentre l’Italia non fa lo stesso con il Fascismo?

    Perché la Germania si vergogna del Nazismo mentre l’Italia non fa lo stesso con il Fascismo?

    Perché in germania i tedeschi si vergognano del Nazismo, metre gli italiani non sembra si vergognino più del fascismo e in alcuni casi sembrano desiderare un suo ritorno?

    Read More

    //

  • Mussolini, Giù le mani dalla storia!

    Mussolini, Giù le mani dalla storia!

    Il nipote di Mussolini parla di storia, ma forse confonde la storia con la fiaba della buona notte in cui il suo antenato non era uno dei criminali più disonorevoli della storia d’italia.

    Read More

    //

  • La preparazione della Marcia su Roma

    Quando si parla comunemente di marcia su Roma si intende quella particolare spedizione militare avvenuta negli ultimi giorni dell’ottobre del 1922 con la quale i fascisti mossero verso la capitale. In realtà, l’espressione marcia su Roma può riguardare un avvenimento molto più ampio, di preparazione alla fase finale che si concluse il 28 ottobre. Le…

    Read More

    //

  • Il ruolo della propaganda nella storia

    La propaganda è oggetto di studi dal XX secolo circa. Ma è un fenomeno nuovo? Essa nasce con la società e quindi, nel momento in cui l’uomo ha deciso di organizzarsi con una struttura sociale ben definita e con un sistema di potere. Ma com’è cambiata e soprattutto quando la propaganda ha cominciato ad assumere…

    Read More

    //

  • Il Fascismo e l’italianizzazione dell’Alto Adige

    La Prima Guerra Mondiale fece da spartiacque tra il vecchio e il nuovo mondo: una nuova tipologia di guerra che portò dei cambiamenti profondi a livello umano, sociale ed economico. Ma soprattutto cambiò drasticamente i confini geografici dell’Europa: quattro imperi che dominarono l’Europa fino ad allora, crollarono, lasciando dietro di sé una miriade di stati.…

    Read More

    //

  • Diario di guerra di Benito Mussolini

    Tra il settembre del 1915 ed il febbraio del 1917, Benito Mussolini, classe 1883, all’epoca un “giovane” soldato al servizio del regio esercito italiano, in qualità di bersagliere, come molti suoi commilitoni e in generale come la maggior parte dei soldati, un diario in cui annotare versi, parole, pensieri e riflessioni. Il suo diario sarebbe…

    Read More

    //