Tag: napoleone
-
Il 5 Maggio 1821 moriva Napoleone Bonaparte | Storia Laggera
il 5 Maggio 1821 moriva Napoleone Bonaparte, un uomo che nella propria vita fu più di un uomo, fu un sogno, un idea, una visione, ma anche un incubo, una dannazione, una delusione. Il 5 Maggio moriva un uomo, ma non la leggenda di Napoleone.
//
-
-
I sette migliori generali di Napoleone Bonaparte
Chi furono i sette migliori generali di Napoleone Bonaparte?
//
-
Daenerys Targaryen è Napoleone! e come tale va amata per ciò che è stata e odiata per ciò che ha fatto.
Il personaggio di Daenerys Targaryen è ispirato a Napoleone, e questo legame con l’imperatore francese è sufficiente a spiegare quelle che ad alcuni osservatori possono sembrare incoerenze del personaggio.
//
-
Quel piccolo nano Francese che crede d’essere lui la storia – Storia Leggera
Forse non avrei dovuto giocare così presto la carta di Waterloo, perché si tratta di una canzone potente, di una canzone completa e di una delle mie canzoni preferite. Dopo Waterloo, dopo la disfatta dell’imperatore è difficile, se non impossibile trovare una canzone altrettanto forte e penetrante, è estremamente difficile trovare un altra canzone che…
//
-
Morir per niente, però tra i fiori, di Waterloo
Storia Leggera Sono passati quasi sei mesi da quando ho iniziato a cercare e selezionare canzoni da utilizzare come pretesto per parlare di storia e l’idea era quella di restringere il campo in modo da avere meno difficoltà al momento della scelta di una specifica canzone di cui parlare. In questi mesi però di canzoni…
//
-
La Battaglia del Nilo
1° agosto 1798 , la flotta francese, forte di tredici vascelli al comando dell’ammiraglio Brueys, è ancorata a pochi chilometri da Alessandria, in una baia delimitata a ovest dalla punta di Abukir e a est dalla foce Rosetta del Nilo. Le navi sono disposte in fila, a chiudere completamente la baia. Le ciurme a bordo…
//
-
Quando inizia l’età contemporanea?
Quando si parla di epoche e periodi storici, si va in contro ad un discorso molto complicato e complesso perché ovviamente le epoche non sono delle etichette fisse, non è possibile dire “il giorno x all’ora y è finita l’età moderna, o medievale o quel che sia“, ma si tende ad utilizzare e raggruppare situazioni…
//
-
La Battaglia di Austerlitz e la fine dell’ancien regime
Il 2 dicembre del 1805 nei pressi di Brno , nell’attuale Repubblica Ceca fu combattuta la battaglia di Austerlitz, passata alla storia come la battaglia dei tre Imperatori perché coinvolti nello scontro i tre imperi dell’Europa centro orientale, la Francia di Napoleone Bonaparte con i suoi circa 73 mila uomini da una arte, contro gli…
//
Search
Categories
- Arte (18)
- Cultura (66)
- Economia (8)
- Fact Checking (1)
- HistoricalEYE (38)
- Interviste (11)
- L'osservatorio (128)
- Racconti e Ucronie (3)
- Radio Spenta Podcast (9)
- Recensioni (21)
- Scienza e Tecnologia (12)
- Storia (181)
Recent Posts
Tags
annaliside attualità Cecilia Mikulicich economia egitto egittologia fascismo filosofia geopolitica guerra civile hitler medioevo mussolini napoleone onu politica recensione rivoluzione francese roma seconda guerra mondiale storia storia antica storia contemporanea storia economica storia greca storia italiana storia medievale storia romana trump usa