Tag: recensione
-
Le Metamorfosi: Apuleio e la favola di Amore e Psiche | CM
L’autore: Apuleio Lucio Apuleio Madaurense, nato nel 125 d.C. a Madaura e morto tra il 170 e il 180 d.C. a Cartagine, è stato un noto scrittore, filosofo e retore latino di origini nordafricane. Deve la sua notorietà soprattutto alla sua opera di maggiore successo, Le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), anche conosciuta come L’asino d’oro…
//
-
Società segrete, poteri occulti e complotti, di Roberto Paura | Guida alla lettura
Guida alla lettura del saggio Società Segrete, poteri occulti e complotti di Roberto Paura, edito da Diarkos.
//
-
Gli eroi di Mussolini – Guida alla Lettura
Guida alla lettura del saggio Gli eroi di mussolini, Niccolò Giani e la scuola di mistica fascista, di Aldo Grandi edito da Diarkos
//
-
D.A.F. de Sade: Justine o le disavventure della virtù. Un innovativo fabliaux del ‘700 | CM
Chi era il Marquis de Sade Nato nel 1740, Donatien-Alphonse-François de Sade fu probabilmente uno dei personaggi più discussi e criticati del XVIII secolo. Appartenente a una famiglia dell’antica nobiltà francese, fu signore di Saumane, di La Coste e di Mazan, oltre che conte e marchese. Era infatti il discendente di una delle più antiche…
//
-
La vita quotidiana delle cortigiane nell’Italia del Rinascimento di Paul Larivaille
Se quello che cerchi è un libro che stravolga completamente tutto ciò che sapevi o credevi di sapere sulla quotidianità delle cortigiane nel rinascimento italiano e ti aspetti un saggio in cui si parla di sesso e sessualità nelle signorie dell’italia del XV secolo, questo libro, non fa al caso tuo. La vita quotidiana delle cortigiane…
//
-
La vita quotidiana alla fine del mondo antico di G.Ravegnani
La vita quotidiana alla fine del mondo antico di Giorgio Ravegnani è un saggio storico che racconta in modo semplice, chiaro e appassionante, la vita quotidiana in quell’epoca turbolenta compresa tra il IV e il VI secolo dopo cristo
//
-
La Battaglia, storia di Waterloo di Alessandro Barbero | Recensione
Recensione del saggio La Battaglia, storia di Waterloo di Alessandro Barbero
//
-
Wonderland, la cultura di massa da Walt Disney ai Pink floyd – Recensione
Recensione di “Wonderland, la cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd”, di Alberto Mario Banti, docente di storia contemporanea e storia culturale all’Università di Pisa.
//
-
La fine della Cultura di Eric Hobsbawm | Recensione
La fine della cultura di Eric Hobsbawm, guida alla lettura
//
-
Il libro nero dell’Impero britannico di John Newsinger | Recensione
Questa è la prima volta che mi ritrovo a scrivere seriamente una sorta di recensione di un libro storico, di un saggio storico, e mi scuso preventivamente se quella che verrà fuori avrà poco la forma di una recensione, di fatto quello che troverete in questa rubrica mensile assomiglierà molto di più ad una sorta…
//
-
Badlands, un viaggio on the road tra storia e cultura Americana
Se amate la musica di Springsteen vi consiglio la lettura di Badlands. Springsteen e l’America: il lavoro e i sogni di Alessandro Portelli. Ho avuto modo di assistere alla presentazione del libro e scambiare qualche parola con l’autore, uno storico appassionato, attualmente docente di letteratura anglo americana presso l’università degli studi di roma La Sapienza. Il…
//
Search
Categories
- Arte (18)
- Cultura (66)
- Economia (8)
- Fact Checking (1)
- HistoricalEYE (38)
- Interviste (11)
- L'osservatorio (128)
- Racconti e Ucronie (3)
- Radio Spenta Podcast (9)
- Recensioni (21)
- Scienza e Tecnologia (13)
- Storia (181)
Recent Posts
Tags
annaliside attualità Cecilia Mikulicich economia egitto egittologia fascismo filosofia geopolitica guerra civile hitler medioevo mussolini napoleone onu politica recensione rivoluzione francese roma seconda guerra mondiale storia storia antica storia contemporanea storia economica storia greca storia italiana storia medievale storia romana trump usa