Oggi è la giornata delle memoria per le vittime delle Foibe, parliamo allora delle vittime delle foibe. Ma parliamone in termini storici e senza fare propaganda. Quando si parla delle Foibe, la prima cosa che si dice è che furono uccisi perché “colpevoli di essere italiani”.La verità, è leggermente più […]
seconda guerra mondiale
Bella ciao il canto partigiano per eccellenza, un canto che i partigiani non cantavano, e che nel tempo è diventato un simbolo della sinistra, pur raccontando concetti nazionali che tradizionalmente sono associati alle idee di destra.
Con progrom, un termine di derivazione russa, generalmente si indica un insurrezioni popolare contro alcune minoranze etniche/culturali/religiose, ed è generalmente perpetuato da gruppi di ultra-nazionalisti, nelle regioni dell'europa orientale.
Di recente, il presidente Trump ha dichiarato che gli USA non aiuteranno Curdi, perché loro (i Curdi) non hanno aiutato gli USA contro i Nazisti durante la seconda guerra mondiale e lo sbarco in normandia. Facciamo finta per un attimo che, tra il “Kurdistan” e la Normandia, non ci siano […]
Perché in germania i tedeschi si vergognano del Nazismo, metre gli italiani non sembra si vergognino più del fascismo e in alcuni casi sembrano desiderare un suo ritorno?
Una fotografia ritrae alcune donne, infermiere della seconda guerra mondiale, probabilmente della croce rossa internazionale, durante alcune operazioni di sbarco e solitamente questa immagine è accompagnata dalla didascalia “infermiere della CRI sbarcano in Normandia durante il D-Day“, purtroppo però si tratta di un “falso storico” ma andiamo con ordine, questa […]
Papa Francesco ha dichiarato che dal 2 marzo 2020 verrà aperto alla ricerca l’archivio segreto contenente tutta la documentazione di e su Pio XII. L’archivio comprende tutta la documentazione prodotta dal pontefice, diari personali, lettere ricevute, copie delle lettere inviate e tanto altro ancora. Si tratta di una vera e […]
Tra l'estate del 1943 alla primavera del 45 l'Italia è stata attraversata da una lunga guerra civile, che avrebbe fatto da contenitore per innumerevoli altri conflitti interni all'Italia del tempo. Dalla lotta politica a quella sociale, dalla guerra di liberazione a quella di resistenza, dalla guerra civile a quella contro gli invasori stranieri
Norimberga, un tribunale dei vincitori travestito da corte internazionale, tra irregolarità e giustizia.
Inizialmente questo articolo si intitolava “Foibe: la responsabilità degli italiani nelle stragi”, era un titolo altamente provocatorio e come spiegato nelle premesse, è ovvio che le vittime non hanno alcuna responsabilità nella strage. Le vittime delle foibe hanno pagato per i crimini dei propri padri e nonni, e questo, per il […]
All’alba del 9 novembre del 1943, l’allora re d’Italia Vittorio Emanuele III e il capo provvisorio del governo, il generale Pietro Badoglio, lasciarono la capitale d’Italia per rifugiarsi a Brindisi. Questo avvenimento è spesso indicato come fuga di Pescara, fuga di Ortona o fuga di Brindisi (e questo perché la […]
In questi giorni il nome Savoia è particolarmente legato alla cronaca, soprattutto per quanto riguarda Vittorio Emanuele III e la richiesta dei suoi eredi affinché l’antenato venga sepolto al Pantheon, dove giacciono altri suoi più illustri antenati e numerosi “patrioti” italiani. Sono apparsi numerosi articoli biografici su Vittorio Emanuele III e […]