il 5 Maggio 1821 moriva Napoleone Bonaparte, un uomo che nella propria vita fu più di un uomo, fu un sogno, un idea, una visione,…
Guida alla lettura del saggio storico “La repubblica di Weimar, lotta di uomini e ideali” di Davide Bernardini, edito da Diarkos.
l’Ungheria di Miklos Horthy fu un regime autoritario, conservatore, di estrema destra, fortemente legato al fascismo prima e al nazional socialismo tedesco poi.
1 novembre 1911, l’italia era nel vivo della guerra italo turca, e Giulio Gavotti, un aviatore italiano, in questa data alle prime luci dell’alba partì…
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Leopoldo II del Belgio è un re dal doppio volto, apparentemente illuminato in europa, ma demoniaco in Africa
Con la breccia di porta Pia, Roma capitola, lo stato pontificio smette di esistere e l’Italia completa la propria unificazione, ma cosa è successo esattamente…
L’importanza storica della Presa di Roma (20 Settembre 1870) va ben oltre l’effimera e regionale Unificazione Italiana, la presa di roma segna un passaggio epocale…
Benito Mussolini è stato l’unico uomo ad aver cancellato il debito pubblico italiano, ma questo taglio è costato all’Italia molto più del debito, ed ha…
Papa Francesco ha dichiarato che dal 2 marzo 2020 verrà aperto alla ricerca l’archivio segreto contenente tutta la documentazione di e su Pio XII. L’archivio…
Tra l’estate del 1943 alla primavera del 45 l’Italia è stata attraversata da una lunga guerra civile, che avrebbe fatto da contenitore per innumerevoli altri…
L’acquisto dell’Alaska costò agli USA 7,2 milioni di dollari all’indomani della guerra di secessione, ma quell’acquisizione 30 anni dopo, fece guadagnare agli americani, più di…