1 novembre 1911, l’italia era nel vivo della guerra italo turca, e Giulio Gavotti, un aviatore italiano, in questa data alle prime luci dell’alba partì a bordo del proprio monoplano Etrich Taube, un monoplano di fattura tedesca, ufficialmente per un operazione di ricognizione che, per iniziativa individuale dell’aviatore, si trasformò […]
Storia militare
Questa settimana ho deciso di intervistare Fabio De Ninno, autore di un libro uscito da poche settimane Fascisti sul Mare ( Laterza, 2017). È da qualche anno che non uscivano pubblicazioni sulle forze armate italiane durante il fascismo. Quali nuove fonti lei ha potuto utilizzare? In Italia, soprattutto per il […]
La più celebre carica di cavalleria del secondo conflitto mondiale è sicuramente quella effettuata dal Savoia Cavalleria a Isbuschenskij, nelle steppe russe, il 24 agosto 1942. L’importanza del fatto d’armi ebbe un valore sia psicologico, riuscendo a rompere l’accerchiamento che i russi stavano effettuando attorno alle truppe italiane, che militare, […]