Tag: storia moderna
-
Il 5 Maggio 1821 moriva Napoleone Bonaparte | Storia Laggera
il 5 Maggio 1821 moriva Napoleone Bonaparte, un uomo che nella propria vita fu più di un uomo, fu un sogno, un idea, una visione, ma anche un incubo, una dannazione, una delusione. Il 5 Maggio moriva un uomo, ma non la leggenda di Napoleone.
//
-
Il formaggio e i Vermi di Carlo Ginzburg | Recensione
Recensione e guida alla lettura del saggio “il formaggio e i vermi” di Carl Ginzburg, capolavoro dello storico italiano che ha reinventato la microstoria.
//
-
CHE COS’È IL CICISBEISMO ?
Il cicisbeismo è un fenomeno esclusivo del VIII secolo e diffuso quasi esclusivamente in Italia. Il cicisbeo è una figura che in questo periodo è presente in gran parte delle corti e nei ceti nobiliari in genere. La sua funzione principale è quella di accompagnatore delle nobildonne, inizialmente nato come guardiano per proteggere le donne…
//
-
Schiavi del Cioccolato
La tratta tratta atlantica degli schiavi è uno dei capitoli più oscuri della storia del mondo occidentale, il cui funzionamento e la cui esistenza si basavano sul commercio di esseri umani e lo sfruttamento di manodopera a bassissimo costo. Va detto che la schiavitù, in quanto istituzione non è un’invenzione dell’era moderna, essa era già conosciuta…
//
Search
Categories
- Arte (18)
- Cultura (66)
- Economia (8)
- Fact Checking (1)
- HistoricalEYE (38)
- Interviste (11)
- L'osservatorio (128)
- Racconti e Ucronie (3)
- Radio Spenta Podcast (9)
- Recensioni (21)
- Scienza e Tecnologia (12)
- Storia (181)
Recent Posts
Tags
annaliside attualità Cecilia Mikulicich economia egitto egittologia fascismo filosofia geopolitica guerra civile hitler medioevo mussolini napoleone onu politica recensione rivoluzione francese roma seconda guerra mondiale storia storia antica storia contemporanea storia economica storia greca storia italiana storia medievale storia romana trump usa