I secolo a.C., l’Impero romano era sulla via di un successo senza precedenti. Reduce dagli immensi trionfi ottenuti dalle vittorie conseguite durante le tre guerre puniche, seguiti da un’ingente quantità di oro e ricchezze, Roma era teatro di innumerevoli giochi di potere per il controllo del quadro politico della Repubblica. […]
storia romana
L'ostaggio nel mondo antico, è un prigioniero politico, ma anche una garanzia per il rispetto di trattati e un mediatore
Il 15 Marzo del 44 a.c. nel giorno delle Idi di Marzo, alcuni cospiratori romani, assassinarono Giulio Cesare, nel tentativo di ripristinare la Repubblica a Roma. Tuttavia, l'episodio, noto come Cesaricidio, innescò una serie di nuove guerre e conflitti interni che portarono all'ascesa di Ottaviano Augusto, il quale cancellò per sempre la repubblica, dando vita all'Impero Romano
Star Wars è un opera epocale, fa parte della nostra storia, Star Wars è immerso nella storia e ci parla di storia, attraverso scene di fantasia, ripropone eventi e momenti della storia reale. Dal Cesaricidio ai discorsi di Norimberga.
Gaio Giulio Cesare fu un personaggio chiave nella storia romana, proprio grazie alla sua dittatura ci fu un primo avvicinamento alla monarchia, inoltre fu un grande condottiero che guidò i suoi eserciti alla conquista della Germania, Britannia, Gallia, Grecia, Egitto e Ponto.
Imperator Rome, è uno strategico a turni, ambientato nel mondo romano che condurrà il giocatore alla formazione del più grande impero dell'antichità.
ciò che ha segnato il declino e instillato guerre continue che hanno insanguinato e devastato l'europa per secoli, è stata l'incapacità di guardare oltre il proprio naso, soffermandosi sulle differenze più superficiali, soffermandosi su ciò che divideva piuttosto che su ciò che accomunava gli uomini ed i popoli europei (e non), disegnando una mappa del mondo, sempre più frammentaria e disgregando, una dopo l'altra, tutte le grandi realtà nate con l'intento di tenere lontane le guerre e garantire uno stato di pace duratura.
Oggi gli unicorni sono considerati creature leggendarie, appartenenti al mito, ma non è sempre stato così, nel mondo antico gli unicorni appartenevano al mondo naturale, proprio come uomini, capre, cani e cavalli.
Roma è uno dei rari casi nella storia in cui di una città si conosce il giorno di fondazione (il 21 Aprile) ma non se ne conosce l’anno.Ci sono molte teorie riguardanti le origini di Roma, sia per quanto riguarda l’anno di fondazione che per quanto riguarda il gruppo “etnico” […]
Nel 1936, più precisamente il 16 agosto 1936, Giorgio Pasquali pubblicò nella “nuova antologia” un saggio intitolato “La grande Roma dei Tarquini” pp. 405-416. Il saggio del Pasquali, fu per l’epoca estremamente controverso e problematico, soprattutto perché nel 1936 in italia c’era il fascismo che, come sappiamo, aveva mitizzato la […]