L'unione sovietica era uno stato dal partito unico, ma quel partito al proprio interno era composto da innumerevoli correnti le cui mille sfumature lo rendevano qualcosa di più di un semplice partito. Nell'unione sovietica il partito si era lo stato e le sue correnti erano i suoi partiti interni, alcuni più orientati a destra, altri, più orientati a sinistra.
storia
Carola Rackete, una donna con più Palle della nazionale maschile di Rugby, Simbolo di un mondo in cui lottare per i propri ideali è ancora possibile, simbolo di un mondo in cui cè ancora speranza di salvezza per lumanità
Chi erano i Dori, il misterioso popolo che si insediò in Grecia in secoli arcaici? I dori erano popoli di origine europea o orientale? e giunsero in Grecia prima o dopo la caduta dell'impero Miceneo?
Una considerazione personale su Giulio Sapelli, storico, per essere più precisi storico dell’economia ed economista, in lista per essere un probabile presidente del consiglio dei ministri italiano. Premetto che ho delle sue opere ho letto soltanto “Storia economica dell’Italia contemporanea”, edito da Mondadori, “Adriano Olivetti. Lo spirito nell’impresa”, edito da […]
In molti mi avete chiesto di parlare di quello che è successo a Torino tra il leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni e il direttore del museo Egittologico di Torino Chrustian Greco. E delle recenti dichiarazioni del leader della Lega Matteo Salvini secondo cui l’Islam sarebbe incompatibile con la nostra costituzione. […]
Oggi mi tocca rispondere ad un video di Roberto Saviano, che saluto, in cui parla dell’islam in un modo davvero molto interessante, è davvero un bel video, se non fosse che la premessa storica su cui è stato costruito l’intero discorso è leggermente inesatta (dico leggere, ma che in realtà […]
Alessandro Barbero scrittore e storico italiano. Laureato in Storia Medioevale con Giovanni Tabacco, nel 1981, ha poi perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato romanzi e molti […]
E’ metà luglio del 1518 nella città di Strasburgo, sembra un altro normalissimo giorno nelle terre del sacro romano impero quando una donna, chiamata Frau Troffea, entra in città ballando senza controllo. Passano un paio di giorni e la donna continua a danzare, nel frattempo sembra che (circa) altre 100 […]
“Colei che Amun abbraccia, Hatshepsut, è il nome di questa mia figlia. Ella avrà un regno eccelso su questa terra. Sua la mia anima! Suo il mio scettro! Suo il mio prestigio! Sua la mia corona! Affinché regni sui Due Paesi e comandi tutti i viventi.” Il cinquantaquattrenne regno del […]
Ogni anno, il 2 giugno, quest’immagine viene condivisa a più riprese, e la maggior parte degli utenti si è soffermata sul dato “finale” del referendum, ovvero, la vittoria dei repubblicani rispetto ai monarchici, ma, se osserviamo più a fondo i dati, noteremo due cose, la prima e che la vittoria […]
Non appena una civiltà raggiunge un dato livello di controllo e manipolazione del proprio ambiente si trova d’avanti un bivio, che la porterà a scegliere se continuare sulla strada del progresso e dell’innovazione, progredendo quindi verso una sempre maggiore capacità tecnica o continuare sulla strada della gerarchia, mantenere attiva l’istituzione […]
La più celebre carica di cavalleria del secondo conflitto mondiale è sicuramente quella effettuata dal Savoia Cavalleria a Isbuschenskij, nelle steppe russe, il 24 agosto 1942. L’importanza del fatto d’armi ebbe un valore sia psicologico, riuscendo a rompere l’accerchiamento che i russi stavano effettuando attorno alle truppe italiane, che militare, […]