Historicaleye

Uno sguardo storico sul mondo


Ecco il secondo trailer di INDICTUS | La Terra è di Nessuno

Aspettando la web serie interattiva di Francesco Dinolfo

online su YouTube dal 18 gennaio 2018 

realizzata con il sostegno di Sicilia Film Commission

Martedì 12 dicembre scorso al Cinema Rouge et Noir di Palermo, è stata proiettata la versione cinematografica della web serie “Indictus | La Terra è di Nessuno” in anteprima. 

La serata è stata introdotta dalle parole di Alessandro Rais, Direttore della Sicilia Film Commission che ha sostenuto il progetto nell’ambito del programma “Sensi Contemporanei” – primo bando pubblicato in Italia da una amministrazione pubblica dedicato alla produzione di web serie per under35. 

In seguito all’intervento di Christian Torelli di Reverse Agency, associazione culturale torinese produttrice di “Indictus | La Terra è di Nessuno” insieme a IDA – Immagini D’Autore, e di Francesco Dinolfo, il regista, presentati da Salvo Toscano di Live Sicilia, 420 spettatori nella sala del cinema tutta sold out, un pubblico entusiasta composto da istituzioni, giornalisti, il cast, la crew creativa e curiosi ha assistito alla prima visione in assoluto di “Indictus | La Terra è di Nessuno”.

Un secondo trailer è stato pubblicato oggi, in attesa del 18.01.18, quando sul canaleYouTube Indictus verranno messi online i 7 episodi di ispirazione storica, liberamente tratta dal libro di Goffredo Malaterra che racconta la battaglia di Cerami del 1063, girata nei borghi delle Madonie tra maggio e giugno 2017, recitata in italiano da un cast prevalentemente siciliano, sottotitolata in inglese e arabo, opera prima narrativa di Francesco Dinolfo, regista siciliano under30. 

“Indictus | La Terra è di Nessuno” è una web serie interattiva in quanto l’utente durante ogni puntata avrà la possibilità di scoprire, in qualsiasi momento dello streaming, una pillola di “ciò che non è stato detto”, digressioni narrative chiamate appunto indictus.

La storia dei borghi delle Madonie come non è mai stata raccontata prima, scritta daMarianna Lo Pizzo  e ambientata nel medioevo alla corte di Ruggero d’Altavilla: tra duelli, inganni, tradimenti, panoramiche mozzafiato degli Appennini siciliani, corse a cavallo e un cast di giovanissimi e talentuosi attori, si tratteggiano personaggi oscuri e intriganti, la vicenda personale di Serlon, archetipo dell’uomo moderno alla ricerca della propria libertà e ponte tra le culture che oggi compongono l’ibridazione e la contaminazione dei popoli mediterranei.

Nell’anno in cui Palermo è Capitale Italiana della Cultura 2018 e in cui lo sguardo internazionale si focalizza proprio sulle terre siciliane, “Indictus | La Terra è di Nessuno”è l’opportunità di presentare una nuova immagine della Sicilia all’estero, un racconto epico leggendario che affonda le radici nella Storia meno nota e che si allontana nettamente dall’idea di una terra dilaniata dalla mafia, per restituire all’Isola il suo passato ricco di storia e di cultura. Il messaggio di integrazione sociale e coesistenza, importante per il momento storico e sociale che stiamo vivendo, è veicolato in “Indictus | La Terra è di Nessuno” dal linguaggio tecnologico utilizzato e dalla sinergia di maestranze artigiane siciliane.

Chi non può aspettare fino al 18.01.18 per vedere “Indictus | La Terra è di Nessuno” su YouTube, ha la possibilità di acquistare lo streaming fino al 17.01.18 sulla piattaforma CINEMAF al link https://goo.gl/3UXcPT

Tags:

Comments

Rispondi