Vado diritto al punto, poi approfondiamo sul sito. #ElonMusk non è un nazista, è “solo” un vorace capitalista che punta ad un mondo in cui tutto è in vendita, compresa la libertà.
Elon Musk è una figura controversa che da sempre divide il pubblico. Da un lato, è celebrato come un visionario per le sue imprese rivoluzionarie come #Tesla, #SpaceX e #Neuralink, che puntano a trasformare settori chiave come la mobilità elettrica e l’esplorazione spaziale. Dall’altro, le sue recenti azioni sollevano preoccupazioni sul suo approccio al potere e alla libertà d’espressione.
Con l’acquisizione di #Twitter, ora #X, #Musk ha cercato di trasformare il social in una piattaforma per il “discorso libero”. Tuttavia, questa missione è stata oscurata da decisioni che sembrano minare i principi democratici che dice di sostenere.
La gestione arbitraria dei contenuti e l’interazione con forze politiche nostalgiche e con tendenze autoritarie hanno portato molti a chiedersi se Musk stia davvero promuovendo la libertà o se stia solo assumendo il ruolo del platonico coppiere che, al popolo assetato di liberà, ne versa sempre di più, fino ad ubriacarlo, al fine di facilitare il germogliare della tirannia.
Le sue posizioni, spesso esposte in modo diretto e provocatorio sui social, evocano immagini di un imprenditore che si considera al di sopra della critica e dei limiti. Le affermazioni polarizzanti e i comportamenti non convenzionali possono essere letti come un sintomo di un narcisismo che sfiora il culto della personalità. Banalmente, sembra voler ascendere al rango di nume vivente, impresa compiuta nella nostra storia solo da 3 uomini, Mussolini, Hitler e Stalin.
Questo lato oscuro si riflette anche in come Musk si rapporta alla politica globale. La sua influenza è cresciuta al punto da interferire in questioni geopolitiche delicate e ci si comincia a chiedere quali siano i suoi reali interessi. Cosa vuole realmente Musk? è davvero “solo” un miliardario annoiato che sta giocando con il destino del mondo, o quel mondo vuole controllarlo per il proprio tornaconto personale?
Personalmente credo che Elon Musk non sia un nazista. Ma questa non è una buona notizia, perché de facto, è il “grande fratello” orweliano, l’uomo che ci sta conducendo, acclamato dagli applausi di molti, verso una società inquietante, estremamente vicina ad una distopia moderna, e in questa trasformazione non è solo, con lui anche “insospettabili” rivali del miliardario alla guida di multinazionali e big tech, ma in questo articolo manterrò il focus sullo Sugar Daddy di Donald Trump.
Il miliardario patron di X, Space X e Tesla, non è un fautore ideologico della supremazia razziale né un teorico del totalitarismo, tuttavia, all’uomo più ricco del mondo, entrambi i punti “servono”.
Musk non è nazista, ma a lui i nazisti servono – o meglio, non è che gli servano proprio i nazisti, gli servono individui inclini ad una visione totalitarizzante e monopolistica del mondo, gli servono cittadini e politici che siano facilmente manipolabili, influenzabili, scettici nei confronti delle democrazie moderne, e i nostalgici del nazi-fascismo, cadono a pennello, sono esattamente ciò di cui ha bisogno per ottenere ciò che vuole, e allora ecco che si spiegano le bizzarre avventure del miliardario.
Musk nella sua ascesa pubblica, negli ultimi anni, ha rincorso vari estremismi radicali, senza però ottenere ciò che voleva. Per un periodo è stato un sostenitore dell’ideologia “gender”, poi della transizione ecologica e del green deal, poi ancora, è diventato un sostenitore del “reddito universale” e di un utopia umana in cui gli esseri umani non debbano più lavorare per vivere, potendosi dedicare solo alle proprie passioni e interessi, mentre macchine ed intelligenze artificiali lavorano al nostro posto. Poi improvvisamente ha iniziato a sostenere l’esatto contrario di tutto ciò, finanziando Trump che, nel proprio programma politico si opponeva a tutto ciò che negli ultimi anni per Musk era stato importante.
Può sembrare insensato, può sembrare incoerente, ma in realtà, è semplicemente ciò che Musk ha sempre fatto nella propria vita, ha testato varie strade, investito in varie direzioni per poi focalizzare le proprie energie e risorse in quei segmenti che gli garantivano un ritorno considerevole, e sul piano politico, quel segmento “vincente” si è rivelato nell’ultradestra di Donald Trump.
Ricapitolando quindi, Musk non è un nazista, ha solo degli interessi privati, per i quali, i nazisti gli tornano utili. Un po’ come accadde nell’Iinghilterra degli anni 30, quando Edward Wood, I conte di Halifax, segretario di Stato britannico tra il 1938 e il 1940, che non era un Fascista, ne tantomeno un Nazista, che si era scontrato duramente contro Oswald Mosley (il padre del fascismo britannico), in Germania, nel 1937, incontrò Hitler e, sintetizzando tantissimo uno dei discorsi più imbarazzanti della storia britannica, ebbe l’ardire di riconoscere che l’espansionismo tedesco era pericoloso, che la deportazione degli ebrei apolidi da mezza Europa era discutibile, ma finché questo fermare i comunisti, allora poteva essere giustificabile, perché in fondo, la Germania Nazista, era l’ultimo baluardo della civiltà europea contro la barbarie bolscevica, e il Führer era in prima linea in quello scontro di civiltà.
Halifax non era un Nazista, ma provò a servirsi dei nazisti per contrastare l’Unione Sovietica, e questo cinismo politico, che si piega a qualunque abominio pur di raggiungere i propri scopi, è lo stesso che vediamo in Musk, ma come dicevo, non è un invenzione di Musk o Halifax, non è una novità del nostro tempo ma anzi, la troviamo ampiamente descritta e codificata nelle teorie del realismo politico, in particolare negli scritti di Machiavelli e Hobbes, del XVI e XVII secolo.
Elon Musk è il “principe machiavellico” che mente pur di consolidare il proprio interesse.
AI miliardario in soldoni, non interessa quale sia il regime autoritario di cui servirsi per i propri interessi, ma gli va bene chiunque possa assecondare le sue ambizioni.
Quali sono questi interessi?
Cerchiamo allora di capire quali sono i reali interessi che hanno portato Elon Musk a strizzare l’occhio all’estrema destra globale, finanziandola e assumendo atteggiamenti che, come nel caso del nostro Vannacci, richiamano non troppo velatamente, simboli e gesti legati al Nazi-fascismo, per poi negare sia stato fatto e accusare la sinistra di accuse infondate.
La principale fonte di rendita di Elon Musk è legata all’industria automobilistica e al valore di mercato di Tesla, entrambi fortemente minacciati da asset cinesi. Musk teme la concorrenza cinese che punta su un abbattimento dei costi, abbattimento che Tesla non può sostenere, o meglio, potrebbe, rinunciando ad una quota significativa dei ricavi per azionisti e dirigenti, ma che non è conveniente per chi “vive di quei ricavi”, ma non solo, tra i motivi per cui la Cina può essere maggiormente competitiva, abbiamo una politica del lavoro molto poco attenta ai lavoratori, e alle emissioni.
Per fare un esempio ipotetico, se un operaio cinese fa turni di 18 ore, 7 giorni su 7, senza ferie o indennità di malattia e viene pagato 0,5$ l’ora, l’azienda avrà costi di produzione molto più bassi rispetto ad un azienda i cui operai, per forza di cose possono lavorare massimo 8 ore, con straordinari pagati, indennità varie, malattie, ecc e salari di almeno 8$ l’ora.
Allo stesso tempo un azienda che non ha alcuna limitazione sulle emissioni, che può inquinare liberamente, anche a costo di rendere tossica l’acqua e l’aria nelle zone adiacenti lo stabilimento, avrà costi di produzione notevolmente più bassi di chi invece deve necessariamente adeguarsi a standard sulle emissioni e garantire che i propri operai e chi vive nei pressi dello stabilimento, non si ammali.
Questi sono solo due dei “vantaggi” che l’industria automobilistica cinese ha rispetto all’industria automobilistica euro-statunitense, e per chi opera nel settore automobilistico, mettere un freno a questo divario, è prioritario. Musk ha quindi bisogno di limitare l’influenza cinese sul mercato automobilistico occidentale e per farlo ha bisogno di avere al suo fianco governi disposti a intraprendere guerre economiche e a mettere in discussione il libero mercato quando non giova alle sue aziende.
Qualcuno potrebbe osservare che per anni Tesla è stato una sorta di “sponsor” di politiche ambientali e sostenibili, e non avrebbe torto, parte del marketing di Tesla si fonda sulla maggiore sostenibilità delle auto elettriche, il problema tuttavia è che in realtà, la sostenibilità, per Musk, è solo un marketing tool, non un reale impegno etico. De facto, il motivo per cui Tesla produce auto elettriche e non tradizionali, fa parte di una strategia di mercato a lungo termine, è una scommessa sul futuro, ma che non parte dal desiderio di abbattere le emissioni, e se si guarda agli impianti di produzione Tesla, e le numerose problematiche che questi hanno riscontrato in termini di politica ambientale, se ne ha una conferma. A tale proposito, proprio su questo tema, il 24 novembre 2024, il Wall Street Journal, ha pubblicato un interessante articolo in cui osservava come lo stabilimento Tesla di Austin ha subito sanzioni per emissioni di sostanze tossiche e scarico di acque reflue pericolose non trattate, causando danni ambientali significativi. Inoltre, per rispettare i ritmi di produzione imposti, Tesla avrebbe trascurato le normative ambientali, minimizzando i rischi e i problemi segnalati dagli ispettori, con una notevole Dissonanza con la mission aziendale. Nell’articolo si evidenzia come l’azienda, che si promuove come leader nella sostenibilità e nell’innovazione ecologica, è accusata di agire in modo incoerente con questi valori.
Ci sono poi altri interessi che spingono Musk, e altri miliardari come lui, ad avvicinarsi a movimenti reazionari, facilmente influenzabili, ma non credo sia necessario elencarli tutti. Ad esempio la volontà di rimuovere limitazioni e controlli relativi allo sviluppo di intelligenze artificiali, o ridurre le limitazioni anti monopolistiche, o ancora, abbattere le tasse che le multinazionali miliardarie devono pagare, ecc.
Musk non è nazista, ma forse è qualcosa di più pericoloso
Alla luce dei dati analizzati fino ad ora, possiamo dire che no, Elon Musk non è un nazista, ma questa forse non è una buona notizia, poiché il nazismo è un concetto che associamo automaticamente a qualcosa si malvagio, di sbagliato, qualcosa da respingere. Ma Musk non promuove direttamente i valori del nazional socialismo, e anzi, si presenta come un qualcosa di profondamente diverso, è un innovatore, un visionario, e questo è proprio ciò che lo rende pericoloso, perché dietro questa maschera si nasconde un monopolista miliardario che sfrutta a proprio vantaggio la retorica e la visione radicale di ideologie che distruggono la democrazia dall’interno.
Musk non ha bisogno di indossare una svastica per piacere ai nostalgici del Reich e servire interessi che finiscono per alimentare sistemi oppressivi. Lui è un maestro della provocazione con la capacità di usare tecnologia e innovazione come una cortina di fumo per nascondere un sistema che concentra sempre più potere e ricchezza in poche mani.
La sua visione del futuro non è una società equa, aperta e progressista. Ed è sempre più evidente come, il mondo che sta progettando, è un mondo fortemente gerarchizzato, in cui tutto è in vendita e la libertà stessa è un bene di consumo. Nel mondo che si presenta dinanzi a noi, la libertà non è piiù un diritto universale, ma un bene di lusso, accessibile solo a chi può permetterselo e se sei povero, se non hai i mezzi per comprare la tua fetta di “libertà”, allora sei escluso, etichettato come un “clandestino”, un parassita, una “zecca comunista”, e per quanto ciò possa sembrare evidente, in realtà non lo è per tutti e molti si lasciano distrarre da promozioni, offerte e pacchetti di diritti civili in saldo durante il Black Friday, libertà di espressione a rate, disponibili solo per i fedeli cittadini tesserati. come nel ventennio, se sei iscritto al partito bene, altrimenti, fame e manganellate.
Immaginate un mondo in cui la cittadinanza non è un diritto di nascita ma un abbonamento premium, dove il valore di un individuo è determinato dalla sua capacità di contribuire ai profitti dei pochi al comando. Può sembrare una visione distopica del mondo, ma se ci pensiamo, in parte è già così, guardiamo ai migranti, clandestini e carne da macello che può essere sacrificata in mare o in zone di guerra, se non abbastanza produttivi, ma benvenuti se hanno tra le tasche un libretto degli assegni e un conto in banca con liquidità in dollari o euro.
Musk non è un nazista, ma questa non è un assoluzione, poiché sta contribuendo a costruire un mondo molto simile ad una distopia fururistica, in cui il progresso e la libertà sono esclusiva di una minoranza privilegiata, e la cosa più pericolosa è che tutto questo ci appare lontano, poiché ci viene lasciato credere, falsamente, che anche noi potremmo essere parte di quella minoranza. Ci viene promessa la libertà totale, una libertà pericolosa come osservava Platone nel libro V della repubblica in cui può facilmente germogliare una mala pianta, la tirannia.
Quando un popolo, divorato dalla sete dI libertà, si trova ad avere a capo dei coppieri che gliene versano a sazietà, fino ad ubriacarlo, accade allora che, se i governanti resistono alle richieste dei sempre più esigenti sudditi, sono dichiarati despoti.
E avviene pure che chi si dimostra disciplinato nei confronti dei superiori è definito un uomo senza carattere, servo; che il padre impaurito finisce per trattare il figlio come suo pari, e non è più rispettato, che il maestro non osa rimproverare gli scolari e costoro si fanno beffe di lui, che i giovani pretendano gli stessi diritti, le stesse considerazioni dei vecchi, e questi, per non parer troppo severi, danno ragione ai giovani.
In questo clima di libertà,nel nome della libertà,non vi è più riguardo per nessuno. In mezzo a tale licenza nasce e si sviluppa una mala pianta: la tirannia
Rispondi