L’idea di un Europa unita in un unica nazione è un qualcosa che ci accompagna fin dalla caduta dell’Impero Romano, la fine di quell’impero universale ha infatti lasciato dietro di se un vuoto che negli ultimi 2000 anni molti sovrani hanno provato a colmare, e uno degli uomini che ci è andato più vicino è stato l’Imperatore Carlo V d’Asburgo che, nel XVI secolo riuscì ad unire quasi tutte le corone d’Europa nel tentativo di diventare il monarca della cristianità universale.
In questo contesto storico molto particolare, nel quale non voglio addentrarmi in questo articolo, vennero prodotte una serie di Xilografia molto suggestive che rappresentavano l’Europa nel corpo di una donna, e non una donna qualsiasi, ma l’Europa Regina, sposa dell’Imperatore Carlo X e in questo articolo voglio parlare proprio di una di queste Xilografie, spiegarne il significato e la simbologia.
Xilografie dell’Europa regina
Intorno alla metà del XV secolo, in Europa, iniziarono a circolare diverse raffigurazioni allegoriche dell’Europa, tra le più antiche di cui abbiamo traccia, una xilografia risalente al 1537 realizzata dal cartografo Johannes Bucius/Putsch, mentre la più popolare di queste, nota come Europa Regina o Europa Virgo, venne realizzata circa 40 anni dopo dal teologo tedesco Heinrich Bünting, e venne pubblicata nel testo “Itinerarium Sacrae Scripturae”, una riscrittura della bibbia in forma di libro di viaggi contenente una serie di dieci Xilografie, approssimativamente nel 1581.
Nell’Itinerarium Sacrae Scripturae appaiono circa 10 xilografie, e una di queste è proprio Europa Regina. C’è poi un immagine del mondo rappresentato come un trifoglio con Gerusalemme al centro, e l’Asia come cavallo Pegaso, il mitico cavallo alato.

Il significato di Europa Regina
La Xilografia Europa Regina di Bünting, come possiamo vedere, ci mostra l’Europa nella forma di una donna, e ogni elemento di questa immagine ha un suo peso e un significato ben preciso.
Partiamo dalla testa della donna, che coincide con la penisola iberica e su cui poggia una corona e non una corona comune, una corona ad anello carolingia, simbolo del potere imperiale e la supremazia che in quel tempo la Spagna esercitava sull’intero continente e allo stesso tempo un richiamo al Sacro Romano Impero.
Nella mano sinistra della regina, che coincide con la Danimarca, vi è uno scettro, simbolo di autorità e dominio, mentre nella mano destra, che coincide con l’Italia, è presente un globo, Orbe, che coincide con la Sicilia ed è tradizionalmente il simbolo del potere universale e del dominio sul mondo.
Scettro, Orbe e Corona sono insieme insegne imperiali, simboli del Sacro Romano Impero che sottolineano la portata globale del potere europeo che si estende ben oltre i propri confini geografici.
I simboli imperiali sono nelle mani e sulla testa dell’Europa, e il suo corpo è l’Europa stessa, ed è il corpo di una donna, la cui testa è formata dalla penisola iberica, e il suo collo coincide con i pirenei che separano la testa dal busto e dal seno, rappresentati dalla Gallia, mentre i territori della germania e austria e in generale dell’Europa Centrale, rappresentano il torso e la parte centrale del corpo.
Il cuore di questa donna è leggermente spostato in basso, e coincide con Austria e Boemia, in altre rappresentazioni ha la forma di un medaglione all’altezza della sua vita. Infine, dalla Boemia in giù, o meglio, ad est, si distende il resto del corpo, fino ai suoi piedi, un corpo coperto da un lungo abito che ingloba Ungheria, Polonia, Lituania, Livonia, Bulgaria, Moscovia, Macedonia e Grecia
Mentre scandinava e Isole Britanniche sono mostrate parzialmente in forma schematica e separate dal corpo.
Significato storico e politico
Questa Europa non è un europa qualsiasi, e in vero essa rappresenta la sposa dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo, la cui corona includeva la maggior parte dei territori che coincidono con il corpo dell’Europa. Carlo V regnava sul Sacro Romano Impero, i territori austriaci, le terre borgognone e il regno di Spagna e da sovrano di uno degli imperi più estesi d’Europa dai tempi di Roma, ambiva a diventare il monarca universale della Cristianità.
Non è quindi un caso se l’orientamento della donna è verso ovest e la Spagna (Hispania) rappresenta la testa della donna o se il volto stesso della donna assomigli a quello di Isabella di Portogallo, moglie di Carlo V.
Allo stesso tempo i territori asburgici spmp rappresentati come cuore e centro del corpo della donna, e il vestito della donna richiama gli abiti usati all’epoca presso la corte degli Asburgo.