Historicaleye

Uno sguardo storico sul mondo


Pozzuoli dice addio alla storica tratta della ferrovia Cumana

Pozzuoli dice addio alla storica tratta della ferrovia Cumana

Sono passati più di 13 anni dall’ultima volta che mi sono interessato a ciò che accadeva alla Linea cumana, dell’EAV in Campania, una linea ferroviaria locale che mi ha accompagnato per tutti gli anni delle scuole superiori e i primi anni di università, in particolare l’anno trascorso ad ingegneria informatica alla Federico II ed il triennio in Storia, sempre alla Federico II, poi mi sono trasferito, e ammetto ,con un certo sollievo dovuto al fatto che non avrei più preso la cumana… poi le cose sono cambiate ed ora la linea Cumana fa di nuovo parte della mia vita, e il 2025 si è aperto con un interruzione della linea a tempo indeterminato, seguita da alcune informazioni “divergenti” mettiamola così.

Da qualche giorno, alcuni giornali e blog dell’area flegrea (periferia di Napoli) stanno rilanciando la notizia per cui, EAV starebbe per dire addio ad una tratta storica della linea Cumana, interrompendo in maniera definitiva, la tratta Gerolomini-Pozzuoli, a causa del rinvenimento nell’area sottostante la linea ferroviaria, di antiche fogne di epoca romana, che minerebbero la sicurezza della linea ferroviaria e sarebbe alla base del recente cedimento che dal 1 gennaio ha portato all’interruzione della linea, sostituita temporaneamente con navetta.

Tutto parte da un post di Ferrovie.it, rilanciato da Pozzuolinews24, in cui vengono rilanciati alcuni “rumors” sulla futura gestione della linea cumana, in particolare della tratta Pozzuoli-Gerolomini che potrebbe non essere mai più riattivata, non come la conosciamo al momento, ma vedrebbe l’attivazione di una galleria che copre il tratto Gerolomini-Cantieri e in un prossimo futuro vedrebbe l’attivazione della nuova stazione di Pozzuoli, che, come ci insegna la storica “Stazione di Baia” i cui lavori sono iniziati in vista dei mondiali Italia 90 e non è ancora stata aperta, l’apertura della nuova stazione di Pozzuoli potrebbe avvenire in un arco temporale che va da qui ai prossimi 35 anni.

Ironia a parte, facciamo un po’ di fact checking su questa news locale, anche perché, per come è stata descritta la nuova linea, una galleria che va da Gerolomini a Cantieri, passerebbe “sotto” la solfatara”, e non è proprio la scelta ideale, ma andiamo con ordine.

Per quanto riguarda EAV, le ultime informazioni ufficiali note, ovvero comunicati stampa pubblicati da EAV sul proprio sito web, risalgono al 3 gennaio, giorno in cui è stato rilasciato il Comunicato “EAV – Interruzione linea Cumana – Servizi sostitutivi” con cui si comunicava l’impossibilità di riaprire in tempi brevi la circolazione ferroviaria presso la stazione di Pozzuoli, e la conseguente attivazione di linee sostitutive su gomma, i cui percorsi ed orari sono stati pubblicati e aggiornati, l’ultimo aggiornamento dei servizi automobilistici sostitutivi, nella tratta Bagnoli-Arcofelice, che comprende quindi la tratta danneggiata Gerolomini-Pozzuoli, risale al 14 gennaio 2025.

In data 9 Gennaio 2025 si è tenuta, come riporta Fanpage, un incontro tra i vertici di EAV ed i sindaci di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, ovvero i comuni interessati dai disagi dovuti all’interruzione della linea cumana presso la stazione di Pozzuoli. Durante l’incontro è stata evidenziata la necessità di riattivare la linea nella sua interezza (da Montesanto a Torregaveta) entro la fine di Gennaio, ed è stata avanzata la possibilità di una riattivazione della linea con alcune limitazioni, ovvero la sospensione delle attività presso la stazione di Pozzuoli (in altri termini, la linea ripartiva ma avrebbe fermato a Pozzuoli), a causa di una serie di problematiche tecniche e di sicurezza che de facto rendono inagibile la stazione ed i binari tra le stazioni di Cappuccini e Cantieri.

Stando alle prime rilevazioni e ipotesi comunicate da EAV, la voragine che ha interessato la stazione di Pozzuoli, profonda 4,5 metri e larga 4, potrebbe essere stata causata dai numerosi terremoti che negli ultimi anni hanno interessato i campi flegrei nella loro interezza, e, indagini tecniche più approfondite hanno ricondotto tale voragine alla presenza di una cavità sotterranea, presumibilmente parte di un’antica rete fognaria inutilizzata, la cui presenza rende impossibile l’utilizzo di Ponti Essen e altre soluzioni temporanee per il ripristino, in tempi brevi, della stazione di Pozzuoli. Inoltre i rilevamenti hanno evidenziato anche diversi cedimenti strutturali presso gli edifici della stazione cumana di Pozzuoli che, al momento risulta inagibile.

Vista l’impossibilità di riaprire la Stazione di Pozzuoli e ripristinare il servizio in sicurezza, sembra che EAV abbia chiesto l’autorizzazione all’ANSFISA per accelerare la procedura che dovrebbe permettere l’attivazione di una nuova galleria di Monte Olibano, comprensiva della nuova stazione di Pozzuoli.

Qui le informazioni rilanciate dai vari giornali locali si fanno confuse e divergenti, poiché alcuni parlano come anticipato di una galleria che andrebbe da Gerolomini a Cantieri, ma di questa galleria, non esiste traccia, tuttavia alcuni giornali locali parlano di lavori a buon punto indicando come fonte un comunicato stampa di EAV datato 18 Marzo 2024.

Anche di questo comunicato non sembra esserci traccia nell’archivio comunicati stampa del portale eavsrl.it, il sito web di EAV ed i comunicati più vicini a tale data sono il comunicato datato 21 febbraio 2024 “ Comunicato EAV – Sasso contro autobus di EAV” che ha interessato il comune di Bacoli, ed il comunicato datato 6 aprile 2024 “Comunicato EAV – Lavori di ammodernamento della linea Cumana – modifica della tratta interrotta – da Lunedì 8 interruzione soltanto tra Bagnoli e Torregaveta”. Nessun comunicato ufficiale, di EAV sul proprio sito, riporta invece la data 18 marzo 2024, in cui si parla di questa galleria sostitutiva.

Le informazioni sullo stato di avanzamento di questi lavori tuttavia scarseggiano, sappiamo che manca l’autorizzazione da parte di ANSFISA, ma non sappiamo se si tratta dell’autorizzazione all’attivazione o all’inizio dei lavori, si presuppone tuttavia che si tratti di autorizzazione all’attivazione poiché in data 2 aprile 2024, il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, rendeva noto che, i lavori per il nuovo tracciato della Cumana ed i lavori per la nuova stazione di Pozzuoli in Via Fasano, al ridosso del porto e degli ex cantieri, erano alle fasi finali.

Dichiarazione ottimistica, visto che in quasi un anno, non si è ancora giunti ad un autorizzazione per la quale ora si chiede un accelerazione della procedura dio attivazione. Ma ammetto che in questo c’è poca sorpresa, EAV e la linea cumana, che ricordiamo, nel 1989, annunciavano, 35 anni fa, annunciavano l’imminente apertura della nuova stazione di Baia per i mondiali Italia 90, stazione terminata più volte e che non è stata ancora aperta, e forse non lo sarà mai.

Ma comunque, ironia a parte, ci auguriamo comunque che in questo caso, i tempi siano più stretti e che l’ANSFISA fornisca al più presto le autorizzazioni per l’attivazione del nuovo tracciato e della stazione, poiché questo permetterebbe ai comuni di Bacoli e Monte di Procida, di rimanere collegati “al resto del mondo”.

Entrambi i comuni, la cui natura è prevalentemente residenziale e turistica, vivono la mobilitazione quotidiana di migliaia di lavoratori diretti verso Napoli ed Oltre, una quantità di pendolari che i pochi autobus attualmente attivi nei due comuni, non sono in grado di smaltire, rendendo necessario lo spostamento con mezzi propri, causando quindi ingorghi, traffico, rallentamenti e ritardi.

Comments

Rispondi