Tag: storia romana
-
Le origini della civiltà romana
Roma è uno dei rari casi nella storia in cui di una città si conosce il giorno di fondazione (il 21 Aprile) ma non se ne conosce l’anno.Ci sono molte teorie riguardanti le origini di Roma, sia per quanto riguarda l’anno di fondazione che per quanto riguarda il gruppo “etnico” di appartenenza.Secondo la tradizione roma…
//
-
L’uso strategico dell’urbanistica in età Romana
Tra le tante, infinite, meraviglie storiche che il nostro tempo ha ereditato dalla civiltà romana, la posizione di alcune importanti città europee è forse l’eredità più grande perché la loro fondazione ha determinato l’evolversi stesso delle civiltà europee e mediterranee, ma perché i romani scelsero di fondare le proprie città proprio in quei luoghi invece…
//
-
TRIUMVIRATO – Quando un accordo privato decide le sorti di una repubblica
Come certamente saprete il Primo Triumvirato tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.c. è stato un accordo privato e non ufficiale che avrebbe permesso a tre uomini politici di ottenere enormi poteri e privilegi.Ma come è stato possibile, nella perfezione della Repubblica di Roma, che tre uomini, tre privati…
//
-
Flavio Biondo e il Medioevo: alle origini del termine
Il Medioevo. Quante volte sentendo questo termine avete pensato a qualcosa di negativo. Pensate ad un epoca buia, dominata dalla superstizione, dal potere instabile creatosi con la caduta dell’Impero Romano, orde di barbari che saccheggiavano città e dove la religione era l’unico rifugia per dare un senso a quella vita breve e precaria. Ma soffermiamoci…
//
-
OBELISCHI EGIZI A ROMA
Le principali piazze di Roma sono decorate da alti obelischi: alcuni sono egiziani, altri risalgono all’epoca romana. Il primo imperatore a portare gli obelischi in città fu Augusto, avendo posto egli stesso l’Egitto sotto il controllo romano, rendendolo una provincia dell’impero; il suo esempio è stato seguito da numerosi imperatori dopo di lui. In epoca…
//
-
L’ascesa al potere di Ottaviano Augusto
Il cesaricidio, ovvero l’assassinio di Gaio Giulio Cesare da parte di Bruto e altri cospiratori, avvenuta alle idi di marzo del 44 a.c. (15 marzo 44 a.c.), segna l’inizio dell’ascesa politica di Gaio Giulio Cesare Ottaviano, ma procediamo con ordine. Dopo la morte di Cesare, Marco Emilio Lepido e Marco Antonio stringono un’alleanza militare volta…
//
-
Il Culto di Iside a Roma
In età Romana, il culto isiaco (culto per la dea Iside) si diffuse, a più riprese, in tutte le parti dell’impero.In Italia, il culto della divinità egizia si sviluppò prevalentemente in età imperiale, frutto del contatto diretto tra l’impero e la cultura egizia, ed ebbe una diffusione di gran lunga maggiore rispetto a quello di…
//
-
Storia Roma, Crescita e Declino di un impero millenario
La storia romana è una storia millenaria fatta di uomini giusti e tiranni, che vede protagonista la più longeva civiltà della storia dell’uomo, è stata modello e fonte di ispirazione per qualunque altro popolo vissuto dopo la sua fine. Nella sua fase primordiale fu una monarchia, che divenne una repubblica unica nella sua forma, e…
//
-
Drimaco, l’eroe gentile
I secolo a.C., Roma, periodo repubblicano. Le rivolte servili mettevano alla prova la città ed il suo esercito, ma a scuotere l’Impero ci pensò un solo uomo: Spartaco. Contadino originario della Tracia, si arruolò nelle milizie romane per estinguere dei debiti; disertò poco dopo, a causa delle condizioni di maltrattamento e razzismo a cui era sottoposto tra…
//
-
Una vita da Legionario
Qual è la vita del legionario romano? Quali sono le sue mansioni? Come impegna il proprio tempo libero? È difficile da dire, poiché l’Impero Romano ha attraversato quasi mille anni di storia e, inevitabilmente, è mutato nel corso dei secoli. Ma c’è una peculiarità che caratterizza sia l’esercito romano arcaico sia quello repubblicano che quello…
//
Search
Categories
- Arte (18)
- Cultura (66)
- Economia (8)
- Fact Checking (1)
- HistoricalEYE (38)
- Interviste (11)
- L'osservatorio (128)
- Racconti e Ucronie (3)
- Radio Spenta Podcast (9)
- Recensioni (21)
- Scienza e Tecnologia (13)
- Storia (181)
Recent Posts
Tags
annaliside attualità Cecilia Mikulicich economia egitto egittologia fascismo filosofia geopolitica guerra civile hitler medioevo mussolini napoleone onu politica recensione rivoluzione francese roma seconda guerra mondiale storia storia antica storia contemporanea storia economica storia greca storia italiana storia medievale storia romana trump usa