Passa al contenuto

Historicaleye

L’occhio attivo sulla storia
  • Blog
    • Cultura
      • Antropologia
      • Arte
      • Filosofia
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
    • Interviste
  • Chi siamo
  • L’osservatorio
    • Recensioni
  • Contattaci
  • Supportaci
  • Theta
  • Search

Historicaleye

L’occhio attivo sulla storia
  • Search
  • Blog
    • Cultura
      • Antropologia
      • Arte
      • Filosofia
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
    • Interviste
  • Chi siamo
  • L’osservatorio
    • Recensioni
  • Contattaci
  • Supportaci
  • Theta
Nuova edizione critica del Mein Kampf in Germania

Il Mein Kampf (la mia battaglia) opera principale, per non dire unica, di Adolf Hitler, torna in Germania con una nuova edizione critica a cura dell’istituto di storia contemporanea bavarese (Institut fur Zeitgeschichte).

Cultura

Nuova edizione critica del Mein Kampf in Germania

  • adolf hitler
  • edizione critica mein kampf
  • hitler
  • mein kampf
  • mein kampf in germania
  • nuova edizione mein kampf
di Antonio Coppola
Pubblicato Dicembre 5, 2015

Dare una risposta secca non è facile, gli occhiali un po come la maggior parte delle “invenzioni” non hanno un unico padre, e la loro storia si perde in secoli, forse millenni di evoluzione e trasformazione. L’invenzione degli occhiali è per certi aspetti “anonima” ma questo non significa che non abbiano […]

HistoricalEYE

Chi ha inventato gli Occhiali ?

  • lenti
  • lenti di ingrandimento
  • lenti occhiali
  • occhiali
  • occhiali da vista
  • storia degli occhiali
di Antonio Coppola
Pubblicato Novembre 20, 2015
Quando inizia l’età contemporanea?

Quando si parla di epoche e periodi storici, si va in contro ad un discorso molto complicato e complesso perché ovviamente le epoche non sono delle etichette fisse, non è possibile dire “il giorno x all’ora y è finita l’età moderna, o medievale o quel che sia“, ma si tende […]

Cultura

Quando inizia l’età contemporanea?

  • congresso di vienna
  • età contemporanea
  • moti rivoluzionari
  • napoleone
  • rivoluzione americana
  • rivoluzione francese
  • storia contemporanea
di Antonio Coppola
Pubblicato Ottobre 24, 2015
Ernesto Guevara – discorso alle Nazioni Unite 11 Dicembre 1964

Signor presidente, signori delegati, la delegazione di Cuba a questa Assemblea ha il piacere di adempiere, in primo luogo, al grato dovere di salutare l’ingresso di tre nuove nazioni nel novero di quelle che qui discutono i problemi del mondo. Salutiamo cioè, nelle persone dei loro Presidenti e Primi Ministri, […]

Filosofia

Ernesto Guevara – discorso alle Nazioni Unite 11 Dicembre 1964

  • 11 dicembre 1964
  • che guevara
  • discorso
  • discorso davanti le nazioni unite
  • discorso onu
  • ernesto "che" guevara
  • ernesto guevara
  • guevara onu
  • onu
di Antonio Coppola
Pubblicato Ottobre 2, 2015
Chi scrive la Storia ?

Nel testo “futuro passato” di Reinhart Koselleck , l’autore si sofferma su varie problematiche relative alla parola “storia” , ma al di la del problema ontologico sollevato dal filosofo tedesco, una problematica si affaccia tra le righe della sua opera e del suo pensiero. Chi scrive “la storia” ? in questo […]

Filosofia

Chi scrive la Storia ?

  • cultura
  • koselleck
  • propaganda
  • storia
  • storia e propaganda
di Antonio Coppola
Pubblicato Settembre 22, 2015

Quando nel 2001 nasceva il progetto di Wikipedia , ovvero quello di un’enciclopedia libera, accessibile a chiunque tramite internet e che desse la possibilità a qualsiasi utente di aggiungere, modificare, aggiornare e correggere le voci della suddetta, sembrava potesse nascere uno strumento rivoluzionario, ma la paura che quella stessa libertà portasse […]

Cultura

Chi corregge Wikipedia ?

  • wikipedia
di Antonio Coppola
Pubblicato Settembre 20, 2015
L’Armistizio di Cassibile, firmato il 3 e applicato l’8 settembre 1943

La firma era avvenuta il 3 settembre a Cassibile, in Sicilia, successivamente il “governo” Badoglio (che si era sostituito al governo Mussolini) ebbe alcuni ripensamenti, la situazione dell’italia in quel momento era molto “instabile” truppe tedesche stanziavano in ogni angolo del paese, e cambiare schieramento significava rendere l’italia un paese […]

Storia

L’Armistizio di Cassibile, firmato il 3 e applicato l’8 settembre …

  • armistizio
  • badoglio
  • cassibile
  • fascismo
  • seconda guerra mondiale
di Antonio Coppola
Pubblicato Settembre 8, 2015
Carlo Magno meno affascinante di Augusto perché più vecchio

Alessandro Magno, Augusto e Napoleone, sono alcuni tra i personaggi storici più “affascinanti” e “amati di sempre, le loro leggendarie imprese , i grandi trionfi e le straordinarie conquiste non hanno fatto altro che accrescere in maniera esponenziale il mito che ruota attorno alle loro persone, ma la storia è […]

L'osservatorio

Carlo Magno meno affascinante di Augusto perché più vecchio

  • alessandro magno
  • augusto
  • carlo magno
  • napoleone bonaparte
di Antonio Coppola
Pubblicato Agosto 26, 2015
dichiarazione shuman

9 Maggio 1950 Robert Schuman, pronunciò la famosa "dichiarazione Schuman", ideata da Jean Monnet, con cui si proponeva un sistema per il superamento delle rivalità storiche tra Francia e Germania

Storia

La dichiarazione Schuman e il destino del Ruhr

  • bacino del ruhr
  • carbone del ruhr
  • ceca
  • comunità europea del carbone e dell'acciaio
  • dichiarazione schuman
  • Jean Monnet
  • piano schuman
  • robert schuman
  • ruhr
  • unione europea
di Antonio Coppola
Pubblicato Agosto 21, 2015
Le fonti storiche del Fantasy

Il genere fantasy che in questi anni sta attraversando una fase di successo e prosperità senza precedenti, grazie a numerose opere che vanno dalla letteratura al cinema al gioco di ruolo fisico e digitale. Il mondo, o meglio, i mondi fantasy sono un’enorme collage ben realizzato di frammenti narrativi, universi […]

Arte

Le fonti storiche del Fantasy

  • bradamante
  • dante alighieri
  • dickens
  • dorian gray
  • excalibur
  • fantasy
  • ippogrifo
  • letteratura fantasy
  • mr gray
  • origini fantasy
  • oscar wilde
  • tolkien
di Antonio Coppola
Pubblicato Agosto 12, 2015
La Battaglia di Austerlitz e la fine dell’ancien regime

Il 2 dicembre del 1805 nei pressi di Brno , nell’attuale Repubblica Ceca fu combattuta la battaglia di Austerlitz, passata alla storia come la battaglia dei tre Imperatori perché coinvolti nello scontro i tre imperi dell’Europa centro orientale, la Francia di Napoleone Bonaparte con i suoi circa 73 mila uomini […]

Storia

La Battaglia di Austerlitz e la fine dell’ancien regime

  • ancien regime
  • battaglia di austerlitz
  • guerra e pace
  • napoleone
  • waterloo
di Antonio Coppola
Pubblicato Giugno 19, 2015
Crotone – Chi ha fondato la città ?

Le origini della città di Crotone si perdono nel mito,s i narra che Eracle durante uno dei suoi viaggi, si fermò in calabria presso l’amico Kroton. Mentre Eracle era lì, una notte Kroton sentì dei rumori, incuriosito, uscì per controllare, poco dopo anche Eracle sentì lo stesso rumore, e come l’amico, […]

Storia

Crotone – Chi ha fondato la città ?

  • attrattive crotone
  • crotone
  • info crotone
  • origini di crotone
  • storia crotone
di Antonio Coppola
Pubblicato Maggio 6, 2015

Navigazione articoli

  • Articoli più recenti Articoli più recenti
    • 1
    • …
    • 31
    • 32
    • 33
  • Articoli meno recenti Articoli meno recenti

© 2021 Historicaleye – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi