Passa al contenuto

Historicaleye

L’occhio attivo sulla storia
  • Blog
    • Cultura
      • Antropologia
      • Arte
      • Filosofia
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
    • Interviste
  • Chi siamo
  • L’osservatorio
    • Recensioni
  • Radio Spenta Podcast
  • Contattaci
  • Supportaci
  • Theta
  • Search

Historicaleye

L’occhio attivo sulla storia
  • Search
  • Blog
    • Cultura
      • Antropologia
      • Arte
      • Filosofia
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
    • Interviste
  • Chi siamo
  • L’osservatorio
    • Recensioni
  • Radio Spenta Podcast
  • Contattaci
  • Supportaci
  • Theta
L’Armistizio di Cassibile, firmato il 3 e applicato l’8 settembre 1943

La firma era avvenuta il 3 settembre a Cassibile, in Sicilia, successivamente il “governo” Badoglio (che si era sostituito al governo Mussolini) ebbe alcuni ripensamenti, la situazione dell’italia in quel momento era molto “instabile” truppe tedesche stanziavano in ogni angolo del paese, e cambiare schieramento significava rendere l’italia un paese […]

Storia

L’Armistizio di Cassibile, firmato il 3 e applicato l’8 settembre …

  • armistizio
  • badoglio
  • cassibile
  • fascismo
  • seconda guerra mondiale
di Antonio Coppola
Pubblicato Settembre 8, 2015
Carlo Magno meno affascinante di Augusto perché più vecchio

Alessandro Magno, Augusto e Napoleone, sono alcuni tra i personaggi storici più “affascinanti” e “amati di sempre, le loro leggendarie imprese , i grandi trionfi e le straordinarie conquiste non hanno fatto altro che accrescere in maniera esponenziale il mito che ruota attorno alle loro persone, ma la storia è […]

L'osservatorio

Carlo Magno meno affascinante di Augusto perché più vecchio

  • alessandro magno
  • augusto
  • carlo magno
  • napoleone bonaparte
di Antonio Coppola
Pubblicato Agosto 26, 2015
dichiarazione shuman

9 Maggio 1950 Robert Schuman, pronunciò la famosa "dichiarazione Schuman", ideata da Jean Monnet, con cui si proponeva un sistema per il superamento delle rivalità storiche tra Francia e Germania

Storia

La dichiarazione Schuman e il destino del Ruhr

  • bacino del ruhr
  • carbone del ruhr
  • ceca
  • comunità europea del carbone e dell'acciaio
  • dichiarazione schuman
  • Jean Monnet
  • piano schuman
  • robert schuman
  • ruhr
  • unione europea
di Antonio Coppola
Pubblicato Agosto 21, 2015
Le fonti storiche del Fantasy

Il genere fantasy che in questi anni sta attraversando una fase di successo e prosperità senza precedenti, grazie a numerose opere che vanno dalla letteratura al cinema al gioco di ruolo fisico e digitale. Il mondo, o meglio, i mondi fantasy sono un’enorme collage ben realizzato di frammenti narrativi, universi […]

Arte

Le fonti storiche del Fantasy

  • bradamante
  • dante alighieri
  • dickens
  • dorian gray
  • excalibur
  • fantasy
  • ippogrifo
  • letteratura fantasy
  • mr gray
  • origini fantasy
  • oscar wilde
  • tolkien
di Antonio Coppola
Pubblicato Agosto 12, 2015
La Battaglia di Austerlitz e la fine dell’ancien regime

Il 2 dicembre del 1805 nei pressi di Brno , nell’attuale Repubblica Ceca fu combattuta la battaglia di Austerlitz, passata alla storia come la battaglia dei tre Imperatori perché coinvolti nello scontro i tre imperi dell’Europa centro orientale, la Francia di Napoleone Bonaparte con i suoi circa 73 mila uomini […]

Storia

La Battaglia di Austerlitz e la fine dell’ancien regime

  • ancien regime
  • battaglia di austerlitz
  • guerra e pace
  • napoleone
  • waterloo
di Antonio Coppola
Pubblicato Giugno 19, 2015
Crotone – Chi ha fondato la città ?

Le origini della città di Crotone si perdono nel mito,s i narra che Eracle durante uno dei suoi viaggi, si fermò in calabria presso l’amico Kroton. Mentre Eracle era lì, una notte Kroton sentì dei rumori, incuriosito, uscì per controllare, poco dopo anche Eracle sentì lo stesso rumore, e come l’amico, […]

Storia

Crotone – Chi ha fondato la città ?

  • attrattive crotone
  • crotone
  • info crotone
  • origini di crotone
  • storia crotone
di Antonio Coppola
Pubblicato Maggio 6, 2015

Sul finire dell’800, in conseguenza del desiderio italico di conseguire un livello di armamenti marittimi al pari delle grandi potenze europee, l’assenza di industrie specializzate nel settore bellico in Italia, ed il grosso indebitamento con la società britannica Armstrong. Vennero concordate una serie di proposte che sfiorarono nell’insediamento di uno […]

Cultura

Pozzuoli : Dai cantieri Armstrong , alla Breda-Sofer

  • armstrong pozzuoli
  • cantieri armstrong pozzuoli
  • cantieri pozzuoli
  • pozzuoli industriale
di Antonio Coppola
Pubblicato Aprile 29, 2015
Coincidenze nella vita e nella morte di Lincoln e Kennedy

La vita, le opere e le idee di per non parlare delle carriere politiche di Abraham Lincoln e John Fitzgerald Kennedy sono molto lontane tra loro, nel tempo e nello spazio. Il primo, Abraham Lincoln fu un esponente di spicco del partito Repubblicano prima e durante la guerra di secessione americana, le […]

Cultura

Coincidenze nella vita e nella morte di Lincoln e Kennedy

  • assassinio kennedy
  • assassinio lincoln
  • coincidenze kennedy lincoln
  • Kennedy
  • lincoln
  • omicidio kennedy
  • omicidio lincoln
  • omicidio presidente usa
di Antonio Coppola
Pubblicato Aprile 1, 2015
La vera storia di Cenerentola

La fiaba di Cenerentola dei Fratelli Grimm come saprete fu frutto di un lungo lavoro filologico che portò gli autori alla ricerca e alla scoperta di antichi miti e leggende. Prima di loro già un’altro autore europeo, lo scrittore francese Charles Perrault, andò alla riscoperta della storia di “cenerentola” e […]

Arte

La vera storia di Cenerentola

  • cenerentola
  • fiaba cenerentola
  • storia di cenerentola
di Antonio Coppola
Pubblicato Marzo 18, 2015

L’8 marzo si celebra la festa della donna, nome comune per indicare quella che ufficialmente si chiama giornata internazionale della donna, e tutti conoscono la “storiella” della fabbrica newyorkese andata a fuoco, togliendo la vita ad oltre 100 donne, ma questa storiella non ha nulla a che vedere con la […]

Cultura

La Festa della donna è una ricorrenza comunista?

  • 19 marzo
  • 19 marzo 1909
  • 19 marzo 1911
  • 25 marzo 1925
  • 8 marzo
  • 8 marzo 1908
  • 8 marzo 1917
  • festa della donna
  • giornata della donna
  • gornata internazionale della donna
di Antonio Coppola
Pubblicato Marzo 5, 2015

Navigazione articoli

  • Articoli più recenti Articoli più recenti
    • 1
    • …
    • 32
    • 33

© 2021 Historicaleye – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi