La strage di Addis Abeba del 1937

È è il 19 febbraio 1937, ci troviamo in Etiopia, più precisamente ad Addis Abeba, quel giorno il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani e parte delle autorità italiane presenti in Etiopia stanno partecipando ad una cerimonia presso il recinto del Piccolo Ghebì del Palazzo Guenete Leul. La cerimonia però, viene brutalmente interrotta dall’esplosione di alcune bombe a mano lanciate dalla folla contro le autorità.

Si tratta di un attentato compiuto da due giovani ribelli etiopi che avrebbe innescato il più grande massacro di civili, ad opera dei fascisti nella storia d’Italia, noto come strage di Addis Abeba o massacro di Graziani, sintetizzabile in una rappresaglia di tre giorni di violenze assoluta e indiscriminata ad opera delle milizie fasciste tra il 19 e 21 febbraio 1937. Questa sintesi tuttavia è fin troppo benevola nei confronti dei coloni, poiché non tiene traccia di alcuni tratti peculiari che rendono questa strage molto più di una semplice rappresaglia durata tre giorni.

La violenza sistemica è infatti un tassello importante della strategia coloniale fascista, ed episodi analoghi, se pur di intensità e portata minore, hanno accompagnato l’intera esperienza coloniale dell’Italia degli anni 30.

Ho voluto quindi produrre un racconto, il più possibile ricco di documenti e testimonianze, per inquadrare e contestualizzare al meglio ciò che accadde durante i tre giorni (e non solo) della strage di Addis Abeba. L’analisi di questa tragedia, si basa prevalentemente su documenti ufficiali italiani oltre a testimonianze dirette, lettere e telegrammi, e le più ampie narrazioni di questi eccidi, magistralmente raccontato in “Il massacro di Abbis Ababa, una vergogna italiana” di Ian Campbel, edito in Italia da Rizzoli, e l’opera monumentale di Angelo del Boca, “Italiani Brava Gente?” che a differenza del saggio di Campbell, fornisce un quadro generale sull’italiano nuovo concepito e prodotto dal regime fascista e i suoi crimini dentro e soprattutto fuori dall’Italia geografica e imperiale.

L’attentato a Graziani e la strage di Addis Abeba

Come anticipato, la strage di Addis Abeba di base è una rappresaglia innescata da un attentato al viceré Rodolfo Graziani. Da quel che sappiamo sull’attentato i responsabili furono due giovani etiopi, membri della resistenza e affiliati ad un gruppo noto come Yechebooch Tarik, letteralmente Giovani Etiopi, un movimento costituito prevalentemente da intellettuali, studenti e religiosi, che si opponevano al dominio coloniale italiano. Tra di loro militano anche, Abraha Deboch, un giovane etiope che aveva studiato in Italia e Moges Asgedom, anch’egli educato in istituti italiani e secondo le fonti ufficiali, questi due giovani furono gli organizzatori ed esecutori dell’attentato al viceré Graziani.

La narrazione ufficiale vuole che i due attentatori riuscirono ad infiltrarsi tra la folla, portando con sé alcune bombe a mano nascoste nei cesti della frutta e durante la cerimonia, lanciarono quegli ordigni verso il palco riuscendo a ferire gravemente Graziani e altri cinque ufficiali italiani.

Sempre secondo la narrazione ufficiale, unica testimonianza che abbiamo sull’attentato, poiché tutti i partecipanti non fascisti alla cerimonia non sono sopravvissuti alla strage, il caos scaturito dalle esplosioni offrì ai due attentatori la possibilità di lasciare la piazza, fuggire e nascondersi temporaneamente. Nonostante la fuga, le fonti ufficiali ci dicono che gli attentatori vennero individuati e catturati la stessa mattina del 19 febbraio, e senza troppe cerimonie e indagini, immediatamente giustiziati e i loro corpi esposti pubblicamente come monito per la popolazione.

Si potrebbe discutere ampiamente su questa narrazione che propone una straordinaria efficacia delle autorità fasciste nell’individuare e catturare i due attentatori, ma non è da escludere che sia vera, anzi, è probabile che molti etiopi, pur di evitare rappresaglie, collaborarono con le milizie fasciste. Certo, una collaborazione che col senno del poi fu totalmente inutile visto che le rappresaglie iniziarono ugualmente dopo la cattura dei presunti attentatori, ma questa è un altra storia.

L’esibizione pubblica dei corpi degli attentatori, giocava un ruolo politico, era un messaggio aperto e diretto alla popolazione, stava a significare “questa è la fine di tutti i ribelli”, e non fu un caso unico, l’esposizione in pubblica piazza dei corpi dei ribelli uccisi, era in vero una prassi nel regime fascista che fu presto importata anche dal regime nazista, che fu ampiamente usato dall’Italia in Etiopia, durante l’occupazione dell’Istria e Dalmazia e durante la guerra civile italiana, dove ad essere esibiti erano i corpi dei partigiani italiani.

Esibire i corpi senza vita degli attentatori serviva a diffondere paura e terrore e reprimere la resistenza nell’orrore di quello scempio, tuttavia, quell’esibizione di violenza, incendiò lo spirito dei coloni fascisti, che videro in quell’attentato al viceré Graziani un pretesto per dare libero sfogo a tutto l’odio che provavano nei confronti degli indigeni e così, fin dalla mattina del 19 febbraio, i coloni italiani in Etiopia massacrarono migliaia di persone, i più fortunati vennero passati per le armi, altri vennero bastonati a morte, altri ancora, bruciati vivi insieme alle proprie abitazione, e si stima inoltre che interi villaggi, alle porte di Addis Abeba, vennero sterminatiti con armi chimiche. E sulle armi chimiche usate dall’Italia in Etiopia si potrebbe parlare ancora a lungo, ma non è questo il luogo.

L’insieme di questi elementi rende la strage di Addis Abeba del 1937 uno dei capitoli più oscuri della storia italiana, un episodio caratterizzato da una brutalità e una disumanità senza eguali ne precedenti nella storia, al cui confronto le mutilazioni attuate da Leopoldo del Congo sembrano un trattamento quasi umano. I documenti ufficiali, le lettere, i telegrammi dell’epoca e le testimonianze, ci dicono che, contrariamente a quanto sostenuto da Montanelli, quella rappresaglia non fu un atto isolato, ma era parte di una strategia deliberata per annientare e reprimere nel sangue ogni qualsivoglia forma di resistenza da parte della popolazione etiope.

Contesto storico del massacro

La strage di Addis Abeba compiuta tra il 19 ed il 21 febbraio 1937, si colloca come anticipato nel contesto generale del colonialismo fascista. L’Italia ha iniziato la propria avventura coloniale nel corno d’africa da poco più di un anno, la campagna di Etiopia è iniziata nell’ottobre del 35 e si è rapidamente conclusa nel maggio del 36, e Graziani è viceré di Etiopia da appena otto mesi, ha ricevuto l’incarico nel 36.

L’attentato non è letale, Graziani sopravvive all’attentato, in effetti Graziani sopravvive anche al Fascismo visto che nel 1953 succede alla guida del Movimento Sociale Italiano, ma anche questa è un altra storia, e sebbene gli attentatori, come abbiamo visto, furono prontamente catturati e giustiziati, la reazione italiana, anzi, la reazione fascista, fu immediata, violenta e soprattutto sproporzionata.

Le rappresaglie dei tre giorni successivi produssero circa 19.000 vittime etiopi nella sola Addis Abeba, numeri che superano i 30.000 se si tiene conto anche delle vittime nei villaggi limitrofi e cresce esponenzialmente se si tiene traccia anche di altre rappresaglie, successive al 21 febbraio, giustificate dalla possibile collaborazione con gli attentatori del 19 febbraio.

Restando ad Addis Abeba, le strade si tinsero di rosso, il cielo fu fu quasi oscurato dalle fiamme delle capanne, al cui interno erano bloccati gli indigeni e sui cui tetti venne versata benzina uccidendo i più fortunati per asfissia mentre altri bruciarono vivi e in preda al terrore. Nella corrispondenza e nei diari dei coloni troviamo un racconto macabro di quei giorni e di quei massacri, alcuni di loro vanno fieri di aver bruciato capanne con dentro intere famiglie, altri ancora di aver bastonato a morte uomini donne e bambini, prima di bruciare i loro corpi. Qualcun’o dichiara di aver stuprato donne di fronte ai mariti e figli prima di ucciderli ‘altro va anche oltre.

Paradossalmente però, nonostante abbiamo una vasta documentazione su tali crimini, e nella maggior parte dei casi sono gli stessi coloni fascisti ad ammettere di aver massacrato civili etiopi, nessuno di loro, durante e dopo il regime fascista, è stato processato. Lo stesso Rodolfo Graziani, che ha ordinato le rappresaglie ed ha chiesto al ministero delle colonie l’autorizzazione ad usare armi chimiche contro la popolazione civile, come forma di rappresaglia per l’attentato subito, non verrà punito e anzi, in età repubblicana grazie alla “grande amnistia” per la pacificazione nazionale, voluta un po’ dalla P2 un pò da pressioni USA, avrà modo di tornare a fare politica e nel 53 succede a Juno Valerio Borghese alla guida del Movimento Sociale Italiano, ma anche questa è un altra storia.

Tornando alla strage di Addis Abeba, in termini puramente numerici essa rappresenta una delle più ampie rappresaglie coloniale di cui abbiamo traccia nella storia italiana, e in termini più ampi intesa come un massacro su larga scala, pochi eventi nella storia hanno fatto più vittime in così poco tempo, vi lascio immaginare quali.

Come già detto, quella strage non fu l’unica, ne la prima o l’ultima. Episodi analoghi, seppur di portata minore, accompagnano l’intera esperienza coloniale dell’Italia fascista poiché, come vedremo a breve, la violenza era una delle colonne portanti del regime. Nel solo contesto coloniale le autorità fasciste cercarono, ovunque si insediarono, di consolidare il proprio potere ed il controllo sulla popolazione civile attraverso l’uso sistemico della violenza.

Documenti Ufficiali e Fonti Primarie

Ciò che sappiamo della strage di Addis Abeba ci arriva prevalentemente da documenti ufficiali, in particolare documenti dell’allora Ministero delle Colonie, tra questi documenti anche lettere e telegrammi, ma anche diari privati. Tra i documenti più importanti che possiamo consultare una serie di telegrammi tra gli uffici di Graziani ad Addis Abeba e il ministero delle colonie, in cui il viceré chiede l’autorizzazione a reprimere la rivolta, usando anche armi chimiche, e le rispettive risposte da parte di funzionari di Roma tra cui lo stesso Mussolini. Tra questi documenti spicca un telegramma datato 19 febbraio 1937, si tratta di una risposta inviata da Mussolini in persona, in cui si diceva che “Tuitti i civili e religiosi, comunque sospetti devono essere passati per le armi e senza indugi.”

Questo telegramma fa parte di un più ampio scambio di comunicazioni, di cui però non abbiamo traccia nella sua interezza. Sappiamo però che una delle risposte, datata 20 febbraio, è un telegramma inviato dal generale Pietro Maletti al ministero delle colonie, con cui il generale fornisce un resoconto dettagliato delle misure adottate per “punire esemplarmente” la popolazione locale, ed è importante sottolineare che Maletti parla di punire la popolazione, non i ribelli.

Altri documenti ci forniscono una panoramica più ampia sulla strage, fornendo una serie di dettagli macabri sulle atrocità commesse, prima, dopo e durante i tre giorni di rappresaglia. Particolarmente significativa alcune lettere del capitano Luigi Frusci inviate al comando centrale, lettere in cui scriveva che “La lezione deve essere severa affinché nessuno osi più sfidare la potenza dell’Italia“, si confermano poi esecuzioni sommarie e la distruzione di interi villaggi.

Scavando tra questi documenti è possibile imbattersi in testimonianze estremamente crude e raccapriccianti, alcuni di essi ad esempio ci raccontano la metodologia, estremamente efficiente e crudele, con cui si giustiziavano i ribelli. Angelo del Boca in Italiani brava gente? Riporta alcuni di questi episodi, uno dei quali è così riducibile. Decine di uomini in catena venivano condotti in una cava, lì, un telo copriva le loro teste e uno alla volta venivano scoperti e passati per le armi. Uno dopo l’altro tutti i prigionieri venivano giustiziati, tuttavia, essi incatenati tra loro, non avevano modo di sapere quando sarebbe stato il proprio turno per morire.

La maggior parte dei documenti che abbiamo a testimonianza della strage di Addis Abeba e degli eccidi sistemici nell’Italia coloniale, sono diventati di pubblico dominio solo molti anni dopo la fine del regime fascista e la fine della prima repubblica. Basti pensare che per un ammissione del Ministero degli Esteri sull’uso di armi chimiche in Etiopia durante la guerra coloniale, tra 1935 e 1936, abbiamo dovuto aspettare il 1996. In effetti la maggior parte di questi documenti sono diventati “accessibili intorno alla metà degli anni novanta.

Oggi telegrammi e lettere tra funzionari al seguito del viceré Graziani e il ministero delle colonie e le varie corrispondenze tra governo e le cancellerie estere, sono conservati principalmente presso l’archivio di stato diplomatico, altri documenti, come ordini operativi e rapporti sono invece conservati presso l’archivio centrale dello stato, per quanto riguarda lettere private e diari, alcuni di questi sono relativamente di pubblico dominio e fanno parte di fondi e collezioni private aperte al pubblico, altre invece sono completamente blindate.

La reazione internazionale alla strage

Un avvenimento così violento e incisivo, come la strage di Addis Abeba, non poteva passare inosservato alle cancellerie estere o alla Società delle Nazioni. Sappiamo a tale proposito che il regime cercò di minimizzare l’avvenimento, mettendo in funzione a pieno regime la macchina della censura ma alcune informazioni riuscirono comunque fuoriuscire dall’Etiopia causando alcune critiche, che tuttavia si risolsero in un nulla di fatto.

All’atto pratico abbiamo tanto fumo ma poca sostanza, dovuta soprattutto alla debolezza della Società delle Nazioni, l’organo internazionale più significativo dell’epoca, il cui potere tuttavia era pressocché nulla. La società era in effetti già intervenuta nel 1935 ammonendo l’Italia per la propria iniziativa coloniale, ammonizione che tuttavia non scosse minimamente il regime e non ebbe nessun effetto, così, nel 37, all’indomani della strage di Addis Abeba, la società delle nazioni, scelse il silenzio e la neutralità.

Come dicevamo, nonostante i tentativi di censura di Graziani e del Regime in Italia, qualche notizia sulla gestione delle rappresaglie trapelò e negli uffici diplomatici di Francia e Regno Unito troviamo traccia di queste informazioni, iniziarono infatti a circolare numerosi rapporti che rivelavano una crescente preoccupazione per le violenze perpetrate dal regime fascista in Etiopia. In un documento del Foreign Office Britannico la repressione italiana viene descritta come “una campagna di terrore senza precedenti”. Nonostante queste partole però, ciò che preoccupava realmente Francia e Regno Unito era altro, è il febbraio del 1937 e da lì a qualche mese il ministro degli esteri britannico, Lord Halifax, avrebbe rassicurato persino Hitler, considerando la Germania Nazista l’ultimo baluardo dell’Europa civilizzata contro la barbarie bolscevica.

Lo stesso vale per l’Italia, la brutale repressione dei “ribelli” etiopi passa in secondo piano rispetto all’ombra più minacciosa e imminente che aleggia sull’Europa, ovvero la minaccia Sovietica che il fascismo aveva sradicato dall’Italia come si fa con una pianta infestante, di conseguenza, temendo di compromettere i buoni rapporti con Mussolini, in vista di un possibile scontro con i sovietici, si decise di per il non intervento.

L’unica potenza estera che espresse formalmente la propria preoccupazione, pur rimanendo comunque neutrale nei confronti dell’Italia, furono gli Stati Uniti. Sappiamo infatti che alcuni diplomatici statunitensi, non direttamente presenti in Etiopia, inviarono a Washington diversi rapporti basati su testimonianze indirette con cui documentavano in modo dettagliato le atrocità commesse dalle truppe italiane in Etiopia. Questi resoconti sono conservati presso gli archivi del dipartimento di stato e sono pubblicamente consultabili.

C’è in sostanza una marginale preoccupazione internazionale per le violenze italiane in Etiopia, ma siamo sul finire degli anni 30 del novecento, e l’opinione pubblica mondiale non è più solo l’opinione e la posizione ufficiale dei governi. Esistono in quel tempo e si stanno diffondendo su scala globale i primi movimenti anticoloniali, e questi, appresa la notizia della strage di Addis Abeba, ne fecero un simbolo, un evento emblematico delle ingiustizie del dominio coloniale.

Tali movimenti, va detto che nel 37 erano poco più che delle voci minori e con poco seguito ed ebbero maggior successo dopo la fine della seconda guerra mondiale, ma già nel 37 provarono a far sentire la propria voce, coinvolgendo intellettuali e attivisti di tutto il mondo, denunciarono pubblicamente le violenze italiane con pamphlet e articoli sui propri giornali indipendenti che mettevano in evidenza la sistematicità delle rappresaglie italiane e chiedevano giustizia per le vittime. Tale mobilitazione però, non ebbe molto successo.

Anche in Italia, nonostante il tentativo di censura voluto dal regime, qualche notizia trapelò, suscitando qualche critica nei confronti delle politiche coloniali del regime stesso, considerato promotore e mandante di tali violenze, critiche che tuttavia venne etichettate quasi immediatamente come propaganda del Partito Comunista Italiano che attraverso i propri pamphlet e articoli pubblicati soprattutto all’estero, cercava di mettere in cattiva luce l’opera civilizzatrice del governo fascista e dell’impresa coloniale italiana in Etiopia.

L’emblematico caso di Debre Libanos e la testimonianza diretta

Scavando tra le lievi voci fuori dal coro, che sopravvissero alla macchina della censura del fascismo, troviamo una delle testimonianze più agghiacciante degli eventi di quei giorni, si tratta della testimonianza diretta di un monaco del monastero di Debre Libanos, dove settimane dopo la fine delle rappresaglie da parte dei civili, i soldati italiani massacrarono oltre 2000 persone tra monaci e pellegrini accusati di aver partecipato e sostenuto la resistenza. Il monaco, in un intervista degli anni 60 ha raccontato dettagliatamente cosa accadde agli inizi di maggio del 1937 nel monastero di Debre Libanos e la sua testimonianza integrale è riportata nel libro di Ian Campbell, Il Massacro di Addis Abeba, una vergogna italiana, qui lascio solo un breve estratto.

“Le truppe arrivarono all’alba, bruciarono le case e uccisero chiunque cercasse di fermarli. Molti furono costretti a scavare le proprie fosse prima di essere fucilati”

Ciò che emerge dalle testimonianze dei superstiti di Debre Libanos, oltre all’inaudita violenza di quelle ore, è il modo surreale e pretestuoso con cui i gli le milizie fasciste giustificarono quelle azioni. Nel monastero di Debre Libanos i soldati italiani giunsero alle prime luci dell’alba, mesi dopo la fine della strage e accusarono i monaci di aver partecipato o sostenuto attivamente la resistenza etiope, accuse infondate e pretestuose, finalizzate esclusivamente a legittimare un massacro di innocenti, ma che partono dal telegramma di Mussolini del 19 febbraio. Quello in cui dice di passare per le armi tutti i civili e religiosi, sospettati di un coinvolgimento con la resistenza.

Non era importante che ci fosse un collegamento reale, era sufficiente un pretesto, per giustiziare decine, centinaia, migliaia di persone. L’episodio di Debre Libanos è collegato solo indirettamente agli eccidi del 19-21 febbraio 1937, poiché fu una delle innumerevoli rappresaglie scaturite dall’attentato a Graziani, rappresaglie che continuarono per mesi e che ci permettono di comprendere la reale dimensione, portata e natura di quanto accadde in quei giorni di fine febbraio 1937, una strage che uno fu solo una rappresaglia, ma un autentico crimine d’odio.

Conclusione

La strage di Addis Abeba del 1937 non si limita ai soli 3 giorni di violenza indiscriminata intercorsi tra il 19 ed il 21 febbraio e rappresenta uno dei capitoli più bui del colonialismo italiano e della storia italiana.

Si tratta di un evento la cui la brutalità senza eguali e precedenti svela una metodologia sistematica, con cui il regime fascista cercò di consolidare il proprio dominio assoluto sull’Etiopia.

Le dimensioni della violenza furono immense, si contano migliaia di vittime civili in soli tre giorni di rappresaglie, le stime ufficiali parlano di un numero di vittime civili che oscilla tra le 19.000 e le 30.000 ma è probabile che siano molte di più. La maggior parte delle vittime tra il 19 ed il 21 febbraio non furono causate dai soldati fascisti, ma dai coloni italiani, fascisti convinti che cercavano solo un pretesto per dar sfogo alla propria crudeltà, e quel pretesto arrivò con l’attentato al viceré Rodolfo Graziani. Questo massacro come abbiamo visto, non fu un atto isolato ma faceva parte di una più ampia strategia, o forse sarebbe meglio dire, di una consolidata metodologia, per reprimere nel terrore ogni forma di resistenza. E si protrasse nel tempo e lo spazio ben oltre i limiti temporali del colonialismo fascista.

La portata di questa strage va infatti ben oltre il numero delle vittime. Essa fu un espressione del reale volto del fascismo, Rodolfo Graziani era agli occhi di Mussolini uno dei migliori esempi di Italianità, era un “fascista ideale” il prototipo di un fascista esemplare che il regime stava cercando di costruire. Questa strage va oltre il colonialismo fascista e simboleggia la natura brutale che muoveva lo stesso fascismo, evidenzia quella logica di violenza indiscriminata usata come strumento di controllo politico e sociale e che rendeva la colonia d’Africa, lontana da occhi indesiderati, un perfetto laboratorio per testare la propria efficacia, del resto, la popolazione indigena era agli occhi dei colonizzatori una popolazione sostanzialmente priva di diritti, considerata sporca e selvaggia, da civilizzare o eliminare.

L’Italia fascista era impegnata in una campagna “civilizzatrice” concetto che nella sua applicazione assomiglia più a quello di “pulizia etnica” che ad altro. Poiché il rango di “civilizzato” spettava unicamente alla popolazione bianca. La strage di Addis Abeba ci dice chiaramente che la maggior parte dei coloni italiani in Etiopia erano razzisti e che il razzismo e le teorie sulla superiorità della razza non furono importate dalla Germania nazista. Va infatti ricordato che siamo nel febbraio del 1937 e in Italia le leggi raziali verranno introdotte solo nel novembre del 1938. Questa strage nel complesso porta con se un significato storico profondo e complesso, essa è un monito sulla natura distruttiva del colonialismo e del fascismo, della violenza politica e delle conseguenze devastanti delle teorie sulla supremazia razziale e militare.

È una strage che nella sua crudeltà ha qualcosa da insegnarci e la memoria di questo evento nefasto è qualcosa che andrebbe protetto e conservato nel patrimonio culturale dell’intera umanità, tuttavia, il suo ricordo, soprattutto in Italia, è ancora fortemente ostacolato, è come se gli italiani avessero cercato di rimuovere e dimenticare questo capitolo di inaudita violenza e crudeltà dalla propria memoria. Tuttavia, sempre più studi a partire dagli anni 90, stanno contribuendo a riportare alla luce la verità su quanto accadde ad Addis Abeba tra il 19 ed il 21 febbraio 1937.

Mi permetto una piccola considerazione personale, quella strage è una ferita aperta, forse più per gli italiani che per gli Etiopi, poiché ricordare quei momenti, quella strage, significa fare i conti con un passato nefasto che abbiamo chiuso in un vergognoso armadietto di Roma, più di 75 anni fa, e lì lo abbiamo abbandonato sperando che prima o poi svanisse dalla storia.

Bibliografia e letture consigliate

Libri

Etiopia, lontano dall’Occidente – Marco de Paoli – Mimesis
Il massacro di Addis Abeba – Ian Campbell – Rizzoli Libri
Debre Libanos 1937 – Paolo Borruso – Editori Laterza
Italiani brava gente? – Angelo Del Boca – BEAT

Articoli

La memoria rimossa. «Il Massacro di Addis Abeba”
La memoria rimossa del massacro di Debre Libanos
Yekatit 12 | Febbraio 19. Ricordiamo i crimini del colonialismo italiano
Addis Abeba 1937, ventimila vittime degli italiani brava gente
Il massacro di Addis Abeba e la ferocia del colonialismo italiano
L’attentato a Graziani e la repressione italiana in Etiopia nel 1936-37

Le guerre civili somale, USAx Somalia (parte 3)

La Somalia è uno di quegli angoli di mondo a cui la storia ha deciso di non dare tregua e nel corso dell’ultimo secolo almeno, ha visto pochi e brevi momenti di serenità, come momenti di separazione tra grandi conflitti decennali. Il paese, un tempo importante colonia italiana nel Corno d’Africa, è stata, soprattutto negli ultimi decenni, teatro di una prolungata guerra civile, iniziata agli albori degli anni ’90 e caratterizzata da una complessa interazione di conflitti locali (di cui il colonialismo ottocentesco e dei primi del novecento è in larga parte responsabile), insurrezioni islamiche, interventi internazionali e transnazionali. In questa serie di 3 articoli il mio obbiettivo è quello di offrire una panoramica delle principali vicende della guerra civile somala, dagli anni 90 ad oggi, con focus sulle rivolte islamiche dei primi anni 2000 e il coinvolgimento internazionale nel conflitto locale, in particolare il ruolo della comunità internazionale e degli Stati Uniti, ovvero i tre elementi che nel 2025 giocano ancora un ruolo centrale nella guerra civile somala.

Gli Interventi degli USA in Somalia (2012-2025)

Dopo il disastro di Mogadiscio nel dicembre del 1994, gli Stati Uniti sono sempre stati molto cauti nell’intervenire in Somalia, e, per oltre un decennio, si sono tenuti a distanza dalla regione. L’ascesa dell’UCI nel 2006 ha portato ad un rinnovato interesse statunitense per la Somalia, e sebbene abbiano fornito un ampio sostegno, tra il 2006 ed il 2008 alle forze Etiopi e successivamente al governo federale somalo e dell’AMISOM, ma solo nel 2012, con l’inizio del secondo mandato di Barack Obama e l’elezione di Hassan Sheikh Mohamud, gli USA sono rientrati direttamente nel conflitto.

Con l’elezione id Hassan Sheikh Mohamud nel settembre 2012, gli Stati Uniti hanno intensificato la propria presenza militare in Somalia nel paese, iniziando una collaborazione diretta con l’AMISOM e le forze governative. Fino a quel momento gli USA si erano limitati ad addestrare e fornire armi alla Somalia e AMISOM, ma dal 2012 in poi, le forze amate USA, iniziarono ad intervenire direttamente contro Al-Shabaab. Il secondo mandato presidenziale di Obama fu caratterizzato da un massiccio utilizzo dei droni in operazioni belliche, sia in medio oriente e Afghanistan, ma anche in Somalia.

La partecipazione attiva degli USA alla guerra contro i movimenti islamici somali, portò nel 2014 all’uccisione di Ahmed Abdi Godane, leader di Al-Shabaab, causando una temporanea disorganizzazione all’interno del gruppo. Il suo successore, Ahmad Umar è tuttavia riuscito a riorganizzare e rafforzare Al-Shabaab portando a una ripresa delle offensive jihadiste.

Nel 2016 inizia l’era Trump, promuovendo un approccio più aggressivo nei confronti del terrorismo islamico. L’effetto della nuova politica è che dal 2017, il Pentagono ha ampliato l’autorizzazione all’uso della forza letale, aumentando in modo esponenziale il numero di raid aerei e operazioni speciali colpendo decine di obiettivi strategici, che però, spesso, come successo anche in epoca Obama, coinvolsero obbiettivi civili.

Sul finire del primo mandato presidenziale, nell’autunno del 2020, l’amministrazione Trump ha ordinato il ritiro della maggior parte delle truppe statunitensi dalla Somalia, pur mantenendo la capacità di eseguire attacchi aerei e operazioni di intelligence dalla vicina Kenya e da basi nel Golfo.

Il cambio della guardia tra Trump e Biden portò gli USA a riconsiderare la propria strategia militare in Somalia e nel 2022, il presidente ha approvato la reintroduzione di truppe speciali nel paese per rafforzare le forze locali e continuare le operazioni contro Al-Shabaab.

Tra il 2022 e il 2023 gli USA i raid aerei ed attacchi mirati da parte degli USA contro obiettivi strategici legati ad Al-Shabaab sono continuati senza alcun tipo di rallentamento, e anzi, con una certa intensificazione rispetto al 2021 quando il ritiro delle forze speciali dal paese voluto da Trump, aveva ridotto notevolmente la capacità operativa degli USA.

Nel gioco delle parti tra ISIS e al-Shabaab, la diminuzione della capacità operativa e logistica di al-Shabaab porta ad una nuova fase di crescita dell’ISIS che, nel 2024 è tornato ad essere oggetto d’interesse prioritario per le forze militari somale e statunitensi, richiedendo un coordinamento più stretto tra Washington e Mogadiscio e nel 2025, la nuova amministrazione Trump, a inaugurato la propria stagione militare, con un raid aereo che tra gennaio e febbraio, secondo quanto comunicato dallo stesso Trump, ha portato alla capitolazione di alcuni leader dell’ISIS somalo.

Bibliografia e Fonti

Operazione Somalia. La dittatura, l’opposizione, la guerra civile, Mario Sica
La mia Somalia: Operazione ‘IBIS'” di Gen. Francesco Bruni
Lo sguardo avanti” di Abdullahi Ahme
Dossier Somalia” di Carla Rocca

Storia personale della guerra in Somalia – Igiaba Scego – Internazionale
Italia e Somalia – Ambasciata d’Italia Mogadiscio
Guerre civili, crisi climatica, terrorismo: dalla Somalia al Sud Sudan milioni di persone devastate dalla carestia – Valigia Blu
Conflitti dimenticati: Somalia, il collasso di una nazione – Progetto Melting Pot Europa
La guerra civile in Somalia timeline | Timetoast Timelines

Le gurre civili somale, l’ascesa dei movimenti islamici (parte 2)

La Somalia è uno di quegli angoli di mondo a cui la storia ha deciso di non dare tregua e nel corso dell’ultimo secolo almeno, ha visto pochi e brevi momenti di serenità, come momenti di separazione tra grandi conflitti decennali. Il paese, un tempo importante colonia italiana nel Corno d’Africa, è stata, soprattutto negli ultimi decenni, teatro di una prolungata guerra civile, iniziata agli albori degli anni ’90 e caratterizzata da una complessa interazione di conflitti locali (di cui il colonialismo ottocentesco e dei primi del novecento è in larga parte responsabile), insurrezioni islamiche, interventi internazionali e transnazionali. In questa serie di 3 articoli il mio obbiettivo è quello di offrire una panoramica delle principali vicende della guerra civile somala, dagli anni 90 ad oggi, con focus sulle rivolte islamiche dei primi anni 2000 e il coinvolgimento internazionale nel conflitto locale, in particolare il ruolo della comunità internazionale e degli Stati Uniti, ovvero i tre elementi che nel 2025 giocano ancora un ruolo centrale nella guerra civile somala.

Le Rivolte Islamiche dei Primi Anni 2000

Arriviamo così agli inizi degli anni 2000, momento in cui la Somalia assume i tratti che avrebbe avuto nel successivo quarto di secolo. Il decennio di guerra civile appena trascorso aveva portato ad una crescente sfiducia nei confronti dei leader militari e di conseguenza ad un sostanziale declino dell’influenza dei signori della guerra, il cui potere fu presto ereditato dai movimenti islamici. All’inizio degli anni 2000 emersero in Somalia le prime Corti Islamiche, si trattava di gruppi che applicavano la Sharia e offrivano servizi di giustizia e sicurezza nelle aree sotto il loro controllo.

Queste corti grazie al sostegno della popolazione civile, stanca dell’anarchia e della violenza e desiderosa di una fase di serenità fisica e spirituale, riuscirono in breve tempo a pacificare diverse regioni del paese, e nel 2006, molte di queste Corti si unirono nell’Unione delle Corti Islamiche (UCI) che riuscì a prendere il controllo di Mogadiscio e di gran parte della Somalia meridionale.

Sotto la guida dell’UCI, la Somalia meridionale conobbe un periodo di relativa stabilità. Tuttavia, la loro ascesa di uno stato Islamico nel corno d’africa, fu visto come fonte di preoccupazione dai paesi vicini e dalla comunità internazionale, quella stessa comunità che aveva abbandonato la Somalia a se stessa. Siamo nel 2006, la comunità internazionale, in particolare gli Stati Uniti, hanno già conosciuto il lato violento e feroce dell’estremismo islamico, e soprattutto, si è ormai affermato il principio di guerra preventiva, coniato da G.W. Bush e Tony Blair. Così, su richiesta dell’Etiopia, altra ex colonia Italiana nel corno d’Africa, e il sostegno degli USA, sul finire del 2006 fu avviata un operazione militare finalizzata a rovesciare l’UCI e sostenere l’instaurazione di un Governo Federale di Transizione.

Ci troviamo in una delle fasi più controverse della storia moderna, la Somalia, che da oltre un decennio è abbandonata a se stessa e vive una profonda guerra civile, è stata, in parte, finalmente pacificata da un movimento Nazionalista Islamico, e la comunità internazionale, temendo possibili evoluzioni di questo movimento che è riuscito là dove gli USA e l’ONU, 10 anni prima hanno fallito fuggendo con la coda tra le gambe, decide di portare nuovamente la guerra e morte in quell’angolo di mondo già martoriato e stanco.

Il Ruolo degli Stati Uniti nel Conflitto

Come abbiamo visto, l’UCI si espanse rapidamente in Somalia, sfruttando la fede islamica come elemento comune e di appartenenza in grado di superare le diversità ideologiche, etniche e culturali che invece avevano alimentato i conflitti tra clan degli anni 90. Il suo crescente potere e la sua crescente influenza nel paese però, preoccupava la vicina Etiopia, che mal vedeva la formazione di uno stato islamista radicale ai propri confini, e dall’altra parte del mondo, gli Stati Uniti, impegnati in una guerra su larga scala contro il terrorismo e l’estremismo islamico, e soprattutto, sotto la guida di George W. Bush che era il dell’uomo che 10 anni prima aveva sostanzialmente ordinato “la fuga” degli USA dalla Somalia, e forse cercava una qualche rivalsa storica per il proprio nome, decise di sostenere e spingere l’Etiopia nel conflitto contro la Somalia, così, nel dicembre 2006, l’Etiopia, sostenuta dagli Stati Uniti, lanciarono una prima offensiva su larga scala alla Somalia.

L’invasione della Somalia da parete dell’esercito etiope, meglio equipaggiato e addestrato, grazie al sostegno degli USA, riuscì in poco tempo a sconfiggere le forze dell’UCI che furono costrette a ritirarsi. Diversamente dalla precedente battaglia di Mogadiscio, questa volta per gli USA fu un successo e nel dicembre del 2006 la città era passata sotto il controllo etiope e del governo federale di transizione somalo (TFG), sostenuto dalla comunità internazionale.

La Resistenza Islamista e la Nascita di Al-Shabaab

La sconfitta a Mogadiscio dell’UCI e la fuga dei propri leader segnò la fine del movimento, ma non della guerra civile che anzi, riprese con maggior vigore. Dalle ceneri dello sconfitto UCI, come successo nel 91 con la fine del regime di Siad Barre, nacque una nuova formazione, ancora oggi attiva in Somalia, ovvero Al-Shabaab, un gruppo nazionalista islamico, più radicale delle precedenti corti islamiche, considerate troppo moderate. Fin dal 2007 Al-Shabaab è impegnata in uno scontro diretto contro le le forze etiopi e il governo federale somalo, utilizzando prevalentemente tattiche di guerriglia che hanno portato all’organizzazione il sostegno di numerosi gruppi jihadisti internazionali, tra cui al-Qaeda. Il movimento panislamico somalo si è radicalizzato soprattutto nelle aree rurali del paese dove, per via dei dissesti causati da oltre 20 anni di guerra, il governo federale aveva (ed ha tutt’ora) difficoltà ad imporsi.

Per quanto riguarda l’Etiopia invece, la loro permanenza in Somalia è durata circa 2 anni, tra il 2006 ed il 2008. Nel 2008 le forti pressioni internazionali e il timore che Al-Shabaab potesse portare lo scontro anche in Etiopia, spinsero l’Etiopia a dare inizio al proprio ritiro dalla Somalia, lasciando così il paese nelle mani del governo federale somalo, sostenuto dalla comunità internazionale.

Nel 2007, l’Unione Africana entrò in Somalia a sostegno del Governo Federale, e nell’ottica della pacificazione del paese e la lotta ad Al-Shabaab, dispiegò nel paese le forze della missione African Union Mission in Somalia (AMISOM). La missione AMISON ottenne quasi immediatamente il sostegno della comunità internazionale, soprattutto deli Stati Uniti e riuscì ad ottenere, alcuni importanti successi, senza però mai riuscire ad eliminare completamente la minaccia islamista.

Da Al-Shabaab all’ISIS

La parabola islamista della Somalia è stata in un certo senso discendente, i primi movimenti erano fortemente nazionalisti, e, per quanto radicali erano abbastanza moderati, se infatti l’UCI da un lato applicava la Sharia, dall’altro tollerava e permetteva la convivenza con altre religioni, e fondava la propria politica sulla pacificazione attraverso l’Islam, dall’UCI si passa però al più radicale Al-Shabaab, che a differenza dell’UCI è un gruppo jihadista nazionalista somalo, affiliato ad al-Qaeda, ma il cui interesse è circoscritto alla sola Somalia, tale movimento nel corso degli anni ha subito numerose trasformazioni e, come molti dei gruppi affiliati ad al-Qaeda, ha visto, soprattutto a partire dal 2015, una progressiva radicalizzazione e trasformazione che ha avvicinato sempre di più, alcune frange del movimento, al califfato di Abu Bakr al-Baghdadi.

Il 2015 in effetti, per la Somalia è un altro momento di rottura. L’ascesa e avanzata in Iraq e Siria dell’ISIS, e la sua rapida diffusione in gran parte del mondo Islamico, attrae alcuni esponenti di Al-Shabaab, il movimento fino a quel momento era stato legato ad al-Qaeda, con cui condivideva ideologia, strategie e supporto logistico. Strategie che però non avevano mai avuto l’impatto e soprattutto portato i risultati che invece stava ottenendo l’ISIS, così, diversi comandanti di al-Shabaab videro nell’ISIS il futuro della propria jihad e considerando il califfato più dinamico e influente rispetto a quanto non fosse in quel momento al-Qaeda, decisero di staccarsi al-Shabaab e giurare fedeltà ad Abu Bakr al-Baghdadi.

Nasce così, nella regione settentrionale della Somalia, Abnaa ul-Calipha, il gruppo che in sintesi rappresenta la costola somala dell’ISIS. Il leader di questo nuovo schieramento, che entra a gamba tesa nella guerra civile somala, è Abdul Qadir Mumin. Si tratta di un un ex predicatore e ideologo del gruppo che in pochissimo tempo farà della regione del Puntland la propria roccaforte. Si tratta di un area geograficamente e politicamente lontana dalle regioni controllate da Al-Shabaab, ben radicato nel sud del paese, ma anche lontano dal governo federale.

Dal 2015 in poi la Somalia è sostanzialmente divisa tra tre fazioni. Abbiamo un governo federale, sostenuto dalla comunità internazionale, che controlla la capitale Mogadiscio, nelle aree rurali del sud del paese si è radicato Al-Shabaab, erede dell’UCI, e fortemente nazionalista, mentre nelle aree rurali del nord del paese c’è Abnaa ul-Calipha, la costola somala dell’ISIS, staccatasi da Al-Shabaab, con ambizioni transnazionali.

Questa nuova configurazione della Somalia non lascia molto spazio al dialogo, soprattutto tra le due fazioni islamiste la cui rivalità si intensificò rapidamente. Al-Shabaab avviò immediatamente una campagna di epurazione, eliminando tutti i possibili sostenitori dell’ISIS e giustiziando numerosi militanti sospettati di un possibile tradimento. Lanciò inoltre numerosi attacchi contro le basi e i villaggi controllati dalla fazione rivale e lo stesso fece l’ISIS. La lotta intestina tra i due movimenti islamici portò in Somalia una nuova e forse più devastante ondata di morte e violenza, ma riuscì, in parte, a limitare l’efficacia operativa dei due gruppi jihadisti, permettendo, se pur in maniera limitata, un avanzata delle forze governative nelle aree rurali.

Nel contesto generale della guerra civile somala, la scissione di Al-Shabaab e la nascita di una fazione affiliata all’ISIS non ha fatto altro che complicare ulteriormente un quadro già disastroso, a tutto danno della popolazione civile. Il governo somalo e le forze internazionali, già impegnate nella lotta contro Al-Shabaab, hanno dovuto affrontare una nuova minaccia rappresentata dal più aggressivo gruppo affiliato all’ISIS. Mentre L’AMISOM e le forze speciali statunitensi hanno intensificato le operazioni contro entrambe le fazioni, cercando di prevenire un’ulteriore diffusione del jihadismo nella regione.

Bibliografia e Fonti

Operazione Somalia. La dittatura, l’opposizione, la guerra civile, Mario Sica
La mia Somalia: Operazione ‘IBIS'” di Gen. Francesco Bruni
Lo sguardo avanti” di Abdullahi Ahme
Dossier Somalia” di Carla Rocca

Storia personale della guerra in Somalia – Igiaba Scego – Internazionale
Italia e Somalia – Ambasciata d’Italia Mogadiscio
Guerre civili, crisi climatica, terrorismo: dalla Somalia al Sud Sudan milioni di persone devastate dalla carestia – Valigia Blu
Conflitti dimenticati: Somalia, il collasso di una nazione – Progetto Melting Pot Europa
La guerra civile in Somalia timeline | Timetoast Timelines

Le guerre civili somale. Caduta del regime di Barre, fuga degli USA e ascesa dell’Islam (Parte 1)

La Somalia è uno di quegli angoli di mondo a cui la storia ha deciso di non dare tregua e nel corso dell’ultimo secolo almeno, ha visto pochi e brevi momenti di serenità, come momenti di separazione tra grandi conflitti decennali. Il paese, un tempo importante colonia italiana nel Corno d’Africa, è stata, soprattutto negli ultimi decenni, teatro di una prolungata guerra civile, iniziata agli albori degli anni ’90 e caratterizzata da una complessa interazione di conflitti locali (di cui il colonialismo ottocentesco e dei primi del novecento è in larga parte responsabile), insurrezioni islamiche, interventi internazionali e transnazionali. In questa serie di 3 articoli il mio obbiettivo è quello di offrire una panoramica delle principali vicende della guerra civile somala, dagli anni 90 ad oggi, con focus sulle rivolte islamiche dei primi anni 2000 e il coinvolgimento internazionale nel conflitto locale, in particolare il ruolo della comunità internazionale e degli Stati Uniti, ovvero i tre elementi che nel 2025 giocano ancora un ruolo centrale nella guerra civile somala.

Da Siad Barre alla guerra civile

Gli anni ’90 rappresentano un momento cruciale nella storia della somala, l’inizio del decennio, la fine del secolo e della guerra fredda su scala globale, coincidono in Somalia con la caduta del regime di Siad Barre, il generale somalo e segretario del Partito Socialista Rivoluzionario Somalo, che governò il paese ininterrottamente tra il 1969 ed il gennaio del 1991, da qui una sanguinosa “guerra di successione” meglio nota come guerra civile somala, che dura salvo brevi interruzioni, va avanti da oltre 30 anni.

Alla base del conflitto vi era la frammentazione del potere, la proliferazione dei signori della guerra già negli anni ottanta, sostenuti in maniera più o meno diretta dai diversi attorti internazionali. Sul piano politico la Somalia a cavallo tra anni 80 e 90 era una polveriera pronta ad esplodere, serviva solo qualcuno che accendesse la miccia e la miccia si accese con la fine della guerra fredda e la caduta di Siad Barre.

La caduta del regime di Barre

Siamo nel 1990, la Somalia è governata da oltre 30 anni dal generale Mohamed Siad Barre, ma il suo governo è attraversato da una profonda crisi politica, il popolo somalo vive un profondo malcontento, alimentato da tensioni etniche e rivolte armate contro il regime, così, il 26 gennaio 1991, il governo cade, ma, come anticipato, l’enorme frammentazione del potere porta ad una lotta per la successione che impedisce una transizione politica e porta il paese a sprofondare nel caos.

Nel gennaio del 1991 le truppe ribelli, guidate dal generale Mohamed Farrah Aidid entrano a Mogadiscio, ormai il dado è tratto, le forze governative vengono sconfitte, il presidente destituito e per Siad Barre non resta altra possibilità che la fuga, il generale lascia la città e cerca rifugio nell’area sudoccidentale del paese, regione governata da Mohamed Said Hers, genero di Siad Barre che lo aiutò, nel corso del 1991 e 92 nel tentativo di riprendere la capitale, ma senza successo e alla fine, nel 1992, Mohamed Farrah Aidid decretò l’esilio di Siad Barre.

L’anarchia e il ruolo dei signori della guerra

Mohamed Farrah Aidid controlla la capitale, ma non il paese, la frammentazione del potere che aveva messo in crisi il precedente regime sembra impedire la creazione di un nuovo stato unitario, e in assenza di un governo centrale, riconosciuto da tutte le fazioni, il paese si frammentò ulteriormente, dando vita ad in una miriade di territori controllati da signori innumerevoli signori della guerra e le loro milizia. Semplificando moltissimo, nessuno di loro riconosce l’autorità del governo centrale e tutti vogliono assumere il controllo del paese, ne consegue una veloce e sanguinosa escalation di violenze, con attacchi indiscriminati alla popolazione civile e saccheggi diffusi, alimentati da scarsità di cibo e acqua per via di una profonda carestia che colpì il paese tra 1991 e 1992.

La carestia colpì l’intero corno d’africa, e per quanto riguarda la Somalia, interessò soprattutto le regioni meridionali del paese, causando solo in Somalia, secondo le stime dell’ONU, la morte di circa 300.000 persone tra il 1991 e il 1992.

L’Intervento delle Nazioni Unite: UNOSOM e Operazione Restore Hope

La Somalia è devastata da una catastrofe umanitaria, aggravata dalla guerra civile che rende impossibile, alle organizzazioni umanitarie, la distribuzione di aiuti, si rese così necessaria la mobilitazione delle Nazioni Unite con la missione UNOSOM (United Nations Operation in Somalia). I caschi blu dell’ONU, impegnati nella missione UNOSOM tuttavia, non furono in grado di contenere la violenza tra le fazioni in lotta.

La richiesta di aiuto della Somalia e dell’ONU viene accolta, se così si può dire, dagli Stati Uniti. L’amministrazione Bush aveva infatti necessità di un importante successo politico internazionale, così nel dicembre del 1992, a quasi 2 anni dall’inizio della guerra civile somala, venne lanciata l’Operazione Restore Hope. L’obiettivo era quello di garantire la sicurezza necessaria per la distribuzione degli aiuti umanitari, e a tale scopo venne inviato in Somalia un contingente militare di circa 25.000 soldati statunitensi.

I signori della guerra locali, che ambivano al potere nella regione, non videro di buon occhio la presenza militare straniera e anzi, la interpretarono in larga parte come un atto di ostilità e un nuovo tentativo coloniale. Mohamed Farrah Aidid, che controllava ancora Mogadiscio, fu uno dei principali detrattori della presenza straniera in Somalia e le crescenti tensioni tra le forze dell’ORH, e le milizie del generare Aidid, culminarono con la disastrosa Battaglia di Mogadiscio, avvenuta tra il 3 e il 4 ottobre 1993, durante la quale le forze speciali statunitensi, nel tentarono di catturare i luogotenenti di Aidid, vennero accerchiate e attaccate dalle milizie locali. Il bilancio della battaglia fu disastroso, centinaia di somali morti e 18 soldati USA.

Conseguenze della fuga statunitense

Bush era entrato in Somalia in cerca di un successo politico e militare, ma ciò che aveva ottenuto era un disastro politico, l’opinione pubblica statunitense e internazionale spinsero per un ritiro immediato delle truppe, così, ad un passo dalle elezioni di metà mandato, del secondo mandato Bush, gli Stati Uniti lasciarono la Somalia. Era il 1994, e l’anno seguente, nel 1995 fu la volta dell’ONU.

La Somalia era un teatro bellico estremamente importante per l’ONU, perché si trattava del primo vero conflitto post guerra fredda, e il ritiro delle forze internazionali dal paese segnò quello che è forse il più grande fallimento della comunità internazionale nel tentativo di pacificare un paese devastato dalla guerra civile. La fuga della comunità internazionale lasciò la Somalia in uno stato di totale anarchia, immersa in un conflitto permanente che attraversò tutto il decennio.

Nella restante metà degli anni 90, la guerra civile continuò senza sosta, a spese soprattutto della popolazione civile. Soldati bambino, armi illegali, crimini di guerra, stupri di massa, segnarono una ferita indelebile nella memoria di un paese abbandonato a se stesso. In questo clima di disperazione, la fede divenne una risorsa essenziale per la sopravvivenza, e col tempo, un arma e strumento politico. Sul finire del decennio la Somalia vide un crescente aumento dell’influenza dei movimenti islamici favorita dall’assenza di un governo centrale funzionante. Se l’eredità etnica e culturale, il passato coloniale, e le lotte di potere avevano diviso la popolazione somala, l’Islam per molti, apparve come l’anello di congiunzione che poteva sanare la ferita del paese e portare alla nascita di una Somalia Islamica, di cui parleremo, in maniera più approfondita, nel prossimo articolo.

Bibliografia e Fonti

Operazione Somalia. La dittatura, l’opposizione, la guerra civile, Mario Sica
La mia Somalia: Operazione ‘IBIS'” di Gen. Francesco Bruni
Lo sguardo avanti” di Abdullahi Ahme
Dossier Somalia” di Carla Rocca

Storia personale della guerra in Somalia – Igiaba Scego – Internazionale
Italia e Somalia – Ambasciata d’Italia Mogadiscio
Guerre civili, crisi climatica, terrorismo: dalla Somalia al Sud Sudan milioni di persone devastate dalla carestia – Valigia Blu
Conflitti dimenticati: Somalia, il collasso di una nazione – Progetto Melting Pot Europa
La guerra civile in Somalia timeline | Timetoast Timelines

L’autonomia differenziata nell’Impero Romano

Siamo nel 27 a.c., è il 727 anno dalla fondazione mitica di Roma, secondo la leggenda avvenuta il 21 aprile del753 a.c., e l’erede del dittatore romano Cesare, è asceso alla più alta carica politica che la storia romana avrebbe mai conosciuta, quella che noi oggi definiamo “imperatore”.

Ottaviano è de facto il primo “imperatore” romano, e il suo potere è frutto non solo di una “feroce” conquista, ma anche di una sottile ed efficace strategia politica, in parte ordita dal senato, ma sfruttata dallo stesso Ottaviano contro il senato.

Possiamo infatti dire che, se non fosse stato per le ambizioni senatorie, Ottaviano probabilmente non sarebbe mai diventato “l’eroe della tradizione Italica” contrapposto al “corrotto orientalista” Marco Antonio, che aveva preso in sposa la regina d’Egitto Cleopatra, adottando uno stile di vita lontano dai valori tradizionali.

Parte del programma politico senatorio prevedeva un incremento del potere dei senatori, attraverso una riforma delle province, riforma che viene attuata proprio da Ottaviano Augusto nel 27 a.c. con la riorganizzazione delle province romane in due diverse categorie, da un lato vi erano le province imperiali, controllate direttamente dall’impero (quindi anche dal senato) e dall’imperatore, e dall’altro vi erano le province senatorie, che godevano di maggiore autonomia, ed erano controllate dai senatori (non dal senato).

Prima di tale riforma, la gestione delle province era affidata a governatori nominati dal senato, che amministravano le province seguendo indicazioni e linee guida provenienti dalla capitale, un tale sistema tuttavia appariva sempre meno efficiente man mano che Roma si espandeva, e con essa i territori controllati diventavano sempre più distanti, geograficamente e culturalmente.

Anche se all’interno dei confini dell’impero si tendeva a parlare una “lingua comune” e moda, tecnologia, ritualità, costumi, cultura tendevano ad appianarsi sul modello romano, le varie radici permanevano e rendevano necessaria l’adozione di soluzioni differenti a problemi analoghi che si manifestavano in tutto l’impero.

La riforma delle province, ad opera di Augusto, ha un doppio valore, da un lato consolida il potere imperiale e dall’altro pacifica il senato aumentando significativamente il potere dei senatori, ma ha anche un terzo effetto, forse il più importante di tutti. L’aumento delle autonomie delle varie province senatorie, affidate al controllo dei senatori più potenti, quella che potremmo provocatoriamente definire l’autonomia differenziata delle province dell’Impero Romano, aumenta le differenze in termini di ricchezza, di status ecc.

Province Imperiali

Con il termine province Imperiali, si intende una serie di province romane, affidate direttamente alla gestione dell’Impero, in queste province l’Imperatore inviò ufficiali, amministratori e soldati, si trattava infatti di province complicate, non ancora completamente pacificate, non totalmente immerse nella cultura romana e mosse da forti movimenti ribelli. De facto le province imperiali videro una vera e propria occupazione militare, con la romanizzazione imposta con la forza delle armi, e tale occupazione contribuì a rafforzare il potere dell’Imperatore su tali regioni, poiché era l’Imperatore a detenere l’Imperium e quindi il comando sulle forze armate.

Nelle province imperiali, l’impero impose una serie di riforme fiscali tra cui spicca in modo significativo la destinazione delle “tasse” che confluivano nel tesoro privato dell’imperatore, tesoro con cui, in parte, l’Imperatore paga i soldati che quindi gli sono fedeli.

Nelle province senatorie le cose procedono in modo diverso.

Province Senatorie

Come anticipato, le province senatorie sono quelle province affidate al senato e ai senatori. Si tratta in larga parte delle “vecchie” province romane, già pacificate, già romanizzate e decisamente più tranquille. Anche in queste province vennero applicate diverse riforme, in ambito fiscale e normativo, la riscossione delle tasse ad esempio, venne affidata ai questori e il denaro raccolto andava ad alimentare l’erario, ovvero le riserve dello stato.

Se si guarda alla mappa delle province romane, divise tra Senatorie e Imperiali, possiamo osservare che l’Italia, la Francia Meridionale, il nord africa e la Grecia e parte dell’Anatolia, erano, inizialmente, province senatorie, mentre la spagna, il nord della Francia, Sardegna e Corsica, l’area balcanica, l’Anatolia orientale e il bellicoso medio oriente, erano province Imperiali.

Province senatorie (rosa) e imperiali (rosso), sotto Augusto

La mappa, per chiarezza, è rappresentativa delle province romane sotto l’imperatore augusto, secondo le indicazioni relative al 14 d.c. anno della morte dell’imperatore.

Mostro la mappa delle province, e la loro ripartizione tra province Imperiali e Senatorie, nel paragrafo legato alle province senatorie, perché ci dà un idea più chiara di quella che fosse l’effettivo valore delle province.

De facto, le province più ricche, e meno dispendiose, erano province Senatorie, e dunque i senatori, avevano notevoli vantaggi nel gestire tali province.

L’Italia viveva una legislazione particolare, per cui, sa Silla in poi, era fatto divieto alle legioni di entrare nella Penisola, ragion per cui esiste la guardia Pretoriana, che, sotto Augusto, è l’unica forza militare autorizzata a solcare il suolo italico. Inoltre l’Italia è l’unico luogo dell’impero in cui è consentito coltivare la vite e l’olivo. Il nord africa, l’area corrispondente all’attuale Libia, Algeria e Tunisia, ad eccezione dell’Egitto, rappresentano il “granaio dell’Impero” in queste tre province è prodotta la quasi totalità di grano che nutre l’intero impero romano.

In altri termini, il Senato ha, nelle proprie province, il monopolio sulla produzione di Olio e Vino, e il quasi totale controllo sulla produzione di cereali. L’imperatore a sua volta controlla territori bellicosi, instabili, rivoltosi e pericolosi, estremamente dispendiosi in termini economici e in parte dipendenti dai territori controllati dal senato, poiché sono in quei territori viene prodotto cibo e vino per l’impero e per i soldati.

La maggiore libertà delle province senatorie

La maggiore libertà e autonomia delle province senatorie dipende in larga parte dal fatto che, trattandosi di province molto ricche, in cui, la maggior parte dei possedimenti terrieri erano proprietà delle stesse famiglie senatorie che legiferavano per quelle regioni, produceva quello che oggi definiremmo un “conflitto di interesse” per cui vi erano maggiori libertà, meno tasse, e in generale più tolleranza. Inoltre, a differenza delle province imperiali, ricordiamo ancora una volta, nelle province senatorie, non vi era un occupazione militare, non vi erano dislocati centinaia di migliaia di soldati romani per sedare le rivolte.

L’effetto principale di questa maggiore autonomia, si traduce in una crescente ricchezza, aumento di potere e prestigio, dei senatori, che se in fase augustea è ben gestita da Ottaviano, e sotto Tiberio, successore di Ottaviano e secondo Augusto della storia romana, è bilanciata da una rigida burocrazia imperiale affidata ai propri liberti, con l’avvento di Caligola, il “terzo Augusto”, le cose tenderanno a degenerare rapidamente.

Scontro tra Impero e Senato

Caligola, l’imperatore è la più alta carica dello stato, ma il suo potere, pe quanto sterminato, appare limitato, Caligola vede l’enorme potere di alcuni Senatori, che sulla carta, nella gerarchia imperiale, si collocano più in basso di lui, tuttavia, all’atto pratico, questi senatori gestiscono flussi di denari immensamente superiori ai propri. Vi sono senatori il cui patrimonio personale è immensamente superiore a quello dell’Imperatore, vi sono territori dell’impero, in cui neanche si sa chi è l’imperatore, ma si conosce perfettamente il nome e la storia di una data famiglia senatoria fortemente legata al territorio. Tutto ciò, per Caligola è inammissibile. Lui è Roma, lui è lo stato, lui è l’Imperatore, è lui a dover avere l’ultima parola su tutto, non i senatori, che però conoscono perfettamente le diverse dinamiche territoriali di uno stato immenso come quello romano.

Queste tensioni e rivalità, come sappiano, portano ad uno scontro diretto tra Caligola e il Senato e, dopo la morte di Caligola, varrà applicata dallo stesso senato e la tradizione senatoria, un operazione detta di “damnatio memoria” ovvero, il tentativo di cancellare dalla storia Caligola la dove possibile e deteriorarne il più possibile l’immagine pubblica la dove non era possibile cancellarla. Da qui la narrazione di un Caligola folle e privo di senno, per nascondere i tentativi dell’Imperatore di distruggere il potere politico ed economico del senato.

Caligola e autonomia

Lo scontro tra Caligola e il senato, probabilmente non sarebbe mai avvenuto in uno stato romano unitario, in cui lo stato, il senato, la politica e gli interessi privati dei senatori non si fossero intrecciati in maniera così ampia e complessa come successo nella Roma augustea. In un impero romano senza l'”autonomia differenziata” quale compromesso tra Senato e Imperatore, nella riorganizzazione del potere nella nuova struttura di Roma, per garantire all’Imperatore il potere che desiderava e ai senatori la ricchezza e il potere che desideravano, probabilmente non avremmo assistito alla nomina al rango di senatore di un Cavallo e non avremmo assistito a molte delle congiure, ordite dal Senato, quando alcuni imperatori minacciarono di limitarne i poteri, e questo avrebbe potenzialmente prodotto un mondo totalmente diverso nei successivi 2000 anni.

Ma cosa sarebbe potuto accadere, noi ovviamente non possiamo saperlo, possiamo al massimo ipotizzarlo sottoforma di narrazione ucronica e controfattuale, in un divertente esercizio narrativo.

Quello che invece possiamo sapere, e che all’atto pratico sappiamo, è come tale autonomia, abbia contribuito, attraverso lotte interne, politiche e non, a disgregare il tessuto unitario dell’impero romano, portando in pochi secoli l’Impero che in età augustea e nel primo secolo d.c. raggiungeva forse l’apice del proprio potere, a svanire completamente da lì a qualche secolo, soppiantato a partire dal quinto secolo, dai regni domano barbarici che, altro non furono che l’attuazione ultima e totale di quell’iniziale forma di autonomia concessa agli amministratori locali e ai senatori, impiantata da Ottaviano Augusto a partire dal 27 a.c.

Province Romane e Star Wars

Piccola nota a margine, nella trilogia prequel di Star Wars, nel capitolo III, la vendetta dei Sith, assistiamo all’ascesa dell’Imperatore Palpatine, ex senatore del pianeta Naboo, che con enorme carisma e un oculata strategia politica e militare, ricalca i passi di Cesare ed Ottaviano, riorganizzando la fallimentare e inefficiente repubblica, nel primo impero galattico. Impero che conferisce a Palpatine un enorme potere militare ed è accolto con favore dai senatori dell’intera galassia, proprio perché, come accaduto con Augusto, ai senatori è concessa ampia autonomia e indipendenza, su diverse tematiche chiave, all’interno delle proprie “province”.

Quelle autonomi si riveleranno poi una gabbia, che sottrarrà alla galassia la libertà attraverso una progressiva occupazione militare.

Ciò che accade in Star Wars è costruito sulla base di ciò che è accaduto realmente a Roma e non solo.

22 Agosto 1485: La Battaglia di Bosworth Field

Il 22 Agosto 1485, nei pressi di Ambion Hill, fu combattuta la battaglia di Bosworth Field che decretò la fine della Guerra delle Due Rose e la salita al trono inglese della Dinastia Tudor.

Le cause del conflitto

La Guerra delle due Rose ebbe inizio nel 1455 in Inghilterra con la contesa del potere fra due casate: York e Lancaster. Il nome riprende gli stemmi delle due dinastie: rosa rossa Lancaster, rosa bianca York. Quest’ultimi, contestavano ai Lancaster il diritto di discendenza dopo che, alla morte di Riccardo II avvenuta nel 1413, il Parlamento diede il potere a Enrico IV di Lancaster. Gli York attesero fino al 1422. In quel periodo in Inghilterra regnava Enrico VI e, approfittarono della poca simpatia che il popolo aveva per il sovrano, un Re assente e afflitto da problemi mentali. In questo periodo Riccardo di York riuscì a farsi eleggere dal Parlamento Lord Protettore ma, quando il Re si riprese, fu allontanato. Successivamente gli York avranno nuovamente la meglio quando il figlio di Riccardo Edoardo di York sconfisse nella Battaglia di Towton il Re d’Inghilterra che fu fatto prigioniero nel 1465.

La battaglia finale

Dopo vari scontri, il 22 Agosto 1485 si giunse alla battaglia di Bosworth Field. Gli York erano capeggiati da Riccardo III di Gloucester, mentre i Lancaster da Enrico Tudor conte di Richmond. Decisivo fu per la sconfitta degli York il cambio di rotta da parte di uno dei loro alleati, appartenente alla famiglia degli Stanley. Questo cambiamento destabilizzò l’esercito di Riccardo III che trovò la morte durante la battaglia. Con la morte di Riccardo, Enrico fu incoronato Re d’Inghilterra e l’anno successivo sposò Elisabetta di York dando vita alla dinastia Tudor.

Mitologia norrena: l’inizio e la fine dei tempi secondo i vichinghi | CM

Con il termine “mitologia norrena”, “nordica” o “scandinava” s’intende quell’insieme di leggende, credenze e miti strettamente legati alla sfera religiosa dei popoli scandinavi del nord Europa (compresa l’Islanda, colonizzata successivamente dai vichinghi). Tali tradizioni sono da ritenersi come un “ramo” della mitologia germanica, dalla quale deriverebbe anche la mitologia anglosassone, entrambe di matrice molto più antica; si tratta pertanto di antichissime origini che risalgono a contesti di mitologia indioeuropea. Tale mitologia è da intendersi come un insieme di racconti (trasmessi prevalentemente in forma orale) di età pre-cristiana, incentrati perlopiù sull’origine del mondo, l’apocalisse conclusiva e svariate avventure i cui protagonisti sono rappresentati dalle varie divinità norrene. Tuttavia, le molteplici leggende scandinave non trattano solamente le gesta di dei e creature mitologiche, ma anche direttamente del popolo vighingo, elogiandone i suoi eroi più grandi.

 Midgard

Stando alle fonti, la mitologia norrenda identificherebbe come mondo “terreno” e “conosciuto” il cosiddetto Miðgarðr (letteralmente “terra di mezzo”). Sulla sommità di un’altura piuttosto elevata si troverebbe poi Ásgarðr (letteralmente “giardino/terra degli dei” o “città degli dei”), conosciuta come residenza degli dei celesti (gli Asi), e sarebbe a sua volta circondata dalle acque e totalmente separata dal mondo dei mortali; per questo motivo, l’unico modo per accedervi sarebbe il Bifrǫst, conosciuto come “ponte dell’arcobaleno”. A est si troverebbe poi la dimora dei giganti, Jǫtunheimr (letteralmente “terra dei giganti”), e a sud il regno di fuoco governato da Muspell, il Múspellsheimr, dove vivono i giganti di fuoco. Infine gli inferi sarebbero caratterizzati dal reame della dea Hel, l’Helheim. Esistono poi vari altri regni minori, come quello degli elfi della luce (Álfheimr) e delle tenebre (Svartálfaheimr), la terra dei nani, ricca di miniere (Niðavellir), e la dimora dei Vani (Vanaheimr), stirpe divina meno potente e conosciuta.

Le divinità

Miti e leggende legati alla mitologia norrena sono alla base delle credenze religiose praticate dalle popolazioni del nord Europa e, per questo motivo, strettamente connessi alle imprese di eroi e divinità di ogni tipo. Stando alle fonti, l’universo sensibile (quello conosciuto e abitato da uomini, dei e creature varie) era sostenuto da Yggdrasill, un albero cosmico con il solo scopo di sorreggere i nove mondi del creato, i quali sono a loro volta stati generati da Ymir, una figura fondamentale nella cosmogonia e cosmologia norrena, in quanto rappresenta il primo gigante del ghiaccio e soprattutto il primo tra tutti gli esseri; incarnando così il ruolo di un fondatore universale.

Per parlare delle divinità norrene bisogna innanzitutto sottolineare il fatto che queste ultime fossero suddivise in due classi tra loro differenti. Tuttavia tale differenza non sarebbe così rigida e netta come oggi appare; in un passato molto lontano infatti le due fazioni si sarebbero scontrate in una “guerra celestiale” piuttosto violenta, per poi giungere a una pace definitiva scambiandosi ostaggi e unendo varie casate e famiglie in matrimonio. Tale unione “conclusiva” sarebbe stata talmente definitiva da non riuscire a determinare con chiarezza l’appartenenza di varie divinità a una classe piuttosto che a un’altra. Tali classi sarebbero definibili come Asi (Aesir) e Vani (Vanir).

Asi

Gli Asi (Aesir) rappresentano i signori del cielo e, come precedentemente citato, dimorano su Ásgarðr, un’enorme fortezza creata da Odino (nota appunto come il “recinto degli Asi”). Sono considerati i principali nemici degli Jǫtnar (conosciuti come giganti dalle dimensioni colossali e dalla forza sovrumana, o come demoni), e tale inimicità risulterebbe paragonabile all”’odio” presente tra dei e titani della mitologia greca. Tuttavia sia gli Asi che i Vani in realtà discenderebbero direttamente dagli Jǫtnar e, per questo motivo, avrebbero la possibilità di sposarsi o di avere dei figli con essi. Gli Asi rappresenterebbero le divinità “superiori” (paragonabili agli dei dell’Olimpo), più forti e per questo legati alla categoria dei guerrieri; per sottolineare la supremazia di questa “categoria divina”, le unioni tra Asi e Vani sarebbero state sancite soprattutto da matrimoni tra dei maschi Asi e dee femmine Vani. Appartengono alla categoria degli Asi alcune tra le più divinità celebri e importanti, come Odino, il dio supremo e padre degli dei; Thor, il dio del tuono e della tempesta (personificazione della folgore e del fulmine), possessore dell’arma divina più famosa, ovvero il martello; e Loki, il malvagio dio dell’astuzia e degli inganni. Gli Asi infine, in quanto divinità razionali e strettamente legate alla forza e all’ambito della guerra, incarnano una sorta di primordiale concetto di patriarcato.

Vani

I Vani (Vanir) invece rappresentano l’esatto opposto della loro “controparte” divina. Al contrario degli Asi infatti, essi incarnano divinità irrazionali, strettamente legate alla sfera dell’emotività, dell’intuizione e di tutto ciò che riguarda la natura e la fertilità (spesso sono anche legati a temi di carattere agricolo); per tutte queste motivazioni, i Vani rappresenterebbero un vero e proprio simbolo delle società matriarcale (motivo per cui nei matrimoni tra Asi e Vani questi ultimi fossero sempre figure femminili). Al contrario degli Asi, dotati di uno spirito più bellicoso e burrascoso, i Vani sarebbero connotati da animi più pacifici e gentili, che di conseguenza non li renderebbero protagonisti, come spesso accade invece per gli Asi, di vicende eroiche e violente. Tra gli esempi più celebri di divinità appartenenti ai Vani, è possibile citare i due gemelli divini Freyr, il dio della fertilità, dell’abbondanza e di tutto ciò che ha a che fare con la crescita e con la naturale vitalià, e Freya, la dea della bellezza, dell’amore e, anch’essa, della fertilità (per queste caratteristiche è paragonabile alla dea Venere). Per lo stretto legame che queste divinità presentano con la natura e la fecondità, il loro ruolo principale è direttamente associabile alla potenza di Madre Terra, tratto che li renderebbe certamente diversi ma non meno importanti dei loro opposti, ovvero gli Asi.

A completare il pantheon norreno non “partecipano” solamente divinità da fattezze e tratti umani (come tutte quelle citate finora), ma anche svariate creature ed elementi divini, i cui ruoli sono tuttavia determinanti all’interno della mitologia norrena, esattamente al pari di dei e dee. Tra questi è possibile citare Fenrir, il gigantesco lupo mitologico nato dall’unione tra Loki, con cui condivide la natura malvagia, e la gigantessa Angrboða; esso rappresenta una sorta di archetipo di tutti i lupi, intesi come nemici principali degli uomini. Un’altra creatura nata dall’unione tra Loki e la gigantessa è Miðgarðsormr (letteralmente “serpe di Miðgarð”), il mostruoso serpente marino talmente lungo da poter cingere con le sue spire il mondo intero, e dotato di un terribile veleno. Altre creature piuttosto note sono Huginn (“pensiero”) e Muninn (“memoria”), i due corvi messaggeri che tengono Odino perennemente informato su tutto ciò che accade nel mondo. Un’altra creatura legata a Odino è Sleipnir, il suo cavallo a otto zampe, anch’esso figlio di Loki. Infine è possibile citare non una creatura, bensì un albero; in particolare Yggdrasill, l’albero cosmico o albero del mondo, un frassino attorno al quale spazio astronomico e tempo cosmico si fondono generando l’ineluttabile destino dell’umanità. Su tale albero vive Ratatoskr, uno scoiattolo che percorre senza sosta e in maniera fulminea l’intero albero, dalle radici ai rami più elevati. Tutti questi personaggi partecipano agli eventi della mitologia norrena in egual misura rispetto a ogni altra divinità.

Per concludere, sebbene il discorso sulle divinità norrene sia strettamente collegato alla sfera mitologica e divina, la “sovrapposizione” tra Asi e Vani avrebbe in realtà delle radici ben più antiche, e sarebbe da ricollegarsi a un episodio antropologico e protostorico, ovvero la grande migrazione delle popolazioni indioeuropee verso occidente. Tale allegoria vedrebbe i popoli indioeuropei come le divinità Asi che, in quanto divinità celestiali, venivano adorate da popolazioni nomadi quali erano gli indioeuropei. Tale simbologia ricondurrebbe dunque alla conquista della Scandinavia (popolata dalle popolazioni autoctone) da parte degli indioeuropei, i quali sarebbero venuti in contatto con le popolazioni norrene, legate a una cultura più sedentaria e meno bellicosa, e dunque di tipo contadino (riconducibili appunto ai Vani). Un ulteriore parallelismo sarebbe fattibile in termini di culti primordiali, i quali sarebbero appunto legati agli elementi che maggiormente caratterizzano gli Asi e i Vani, ovvero (rispettivamente) guerra, caccia, raccolta e agricoltura. Dai primi del ‘900 in poi molti studiosi e antropologi quali Salin, Dumézil e De Vries si sono approcciati a questa tipologia di studi, comparando miti e leggende a fatti storici realmente accaduti, sebbene tutte queste teorie restino comunque delle ipotesi.

Fonti di trasmissione

Come citato precedentemente, la stragrande maggioranza della mitologia norrena veniva trasmessa oralmente. Questo avveniva principalmente per due motivazioni: prima di tutto la scrittura, nell’Alto Medioevo, era ancora uno strumento di trasmissione piuttosto raro ed elitario per la popolazione (erano quasi unicamente i più colti, come i religiosi, ad averne accesso); in secondo luogo, trattandosi di saghe, fiabe, favole, miti e leggende, essi venivano diffusi sottoforma di storie e racconti, e dunque spesso narrati in grandi compagnie o attorno a un fuoco, come momento ludico e di svago. Questa fonte di trasmissione ha fatto sì che buona parte di tali racconti andassero perduti per sempre, o modificassero radicalmente la loro struttura originaria, a causa dell’inaffidabilità che da sempre caratterizza le trasmissioni orali. Tuttavia, pur trattandosi di leggende pagane, sono stati proprio i religiosi cristiani a recuperare, conservare, copiare e tramandare i pochi frammenti rimasti in circolazione in età medievale. Ad oggi, molti di questi miti e leggende sono sopravvissuti nel folklore locale, e orale, scandinavo e tedesco, sottoforma di fiabe e racconti popolari.

Edda in prosa

Uno dei pochissimi testi che ci sono stati tramandati sottoforma di prosa è l’Edda in prosa (conosciuta anche come “Edda di Snorri”, “Edda recente” ed “Edda minore”), trasmessaci nell’Alto Medioevo attraverso vari codici più o meno completi. Tale opera fu scritta a cavallo tra il 1222 e il 1225, dall’autore Snorri Sturluson (storico, poeta e politico islandese dell’età altomedievale); essa rappresenterebbe un vero e proprio manuale di poetica norrena per aspiranti poeti. Si tratta tuttavia di un manuale piuttosto complesso, carico di metafore poetiche (dette “kennigar”) e densi significati nascosti, i quali vengono spesso esposti attraverso riferimenti che affondano le loro radici nella mitologia norrena, motivo per cui tale testo rappresenterebbe una delle massime fonti per comprendere, studiare e analizzare questa mitologia. Infatti, senza una buona conoscenza di quest’ultima, non si avrebbe la possibilità di comprendere la profondità di questo manuale. L’opera è composta da un prologo e da tre parti tra loro ben distinte; tuttavia, ciò che la rende davvero caratteristica è il fatto che, nonostante Snorri l’abbia composta in piena età cristiana, la massima fonte da cui egli attinge siano proprio culti e leggende di carattere pagano. Molti studiosi pensano che abbia fatto ciò principalmente per non lasciare che il patrimonio culturale del suo popolo andasse perduto.

«Questo libro si chiama Edda. Lo compose Snorri Sturluson nel modo qui riportato…»

Inizio dell’Edda in prosa.
Edda in prosa, la raccolta scritta della mitologia norrena

Un altro testo particolarmente importante per la ricostruzione della mitologia norrena è la cosiddetta Edda poetica (nota anche come “Edda in poesia”, “Edda antica”, “Edda maggiore” e “Canzoniere eddico”); fu erroneamente attribuita all’erudito autore Saemundr il Saggio, e per questo motivo viene spesso anche chiamata “Edda di Saemundr”. L’opera rappresenta un’intera raccolta di ventinove canti scritti in norreno e tratti da un importante manoscritto di epoca altomedievale islandese, noto come Codex regius. Tale manoscritto venne redatto intorno al XIII secolo d.C. (data presa come terminus ante quem), nonostante la datazione generale sia piuttosto incerta e tutt’oggi ancora dibattuta, poichè non vi è alcuna garanzia che tutti i versi raccolti al suo interno risalgano allo stesso periodo (alcuni potrebbero persino risalire al IV/V secolo d.C.). I primi dieci canti trattano le imprese degli dei, mentre gli ultimi diciannove le gesta degli eroi, e sono tutti caratterizzati dal metro poetico allitterativo (i versi sono legati tra loro dall’allitterazione). Tuttavia ad essere incerta non risulta solamente la datazione, ma anche il vero autore (o gli autori) dell’opera, poichè di nessun canto è stato possibile individuarne uno specifico. La forma orale, tipica della classica mitologia norrena altomedievale, permane, ed è possibile scorgerla in vari canti che affondano le loro radici nella tradizione dei menestrelli medievali.

Edda in prosa, la raccolta scritta della mitologia norrena

Vǫluspá: la profezia della veggente

Uno dei poemi più celebri e importanti è la cosiddetta Vǫluspá, nota anche come “La profezia della vǫlva” o “Profezia della veggente”; tale poema rappresenta il più famoso, nonchè primo poema (di apertura) dell’Edda poetica. Si tratta di un testo di carattere gnomico e sapienziale, ovvero direttamente riferito all’esposizione e alla conoscenza di eventi profondi e primordiali, genere che risulta essere tuttavia comune a molti altri testi eddici. Sebbene l’autore di questo testo sia tutt’ora sconosciuto, sappiamo per certo che fosse un islandese dotato di grande talento, certamente ancora strettamente legato alle tradizioni pagane dei vichinghi (motivo per il quale ci risulterebbe possibile collocarlo cronologicamente intorno al X secolo d.C.). L’opera in sè risulta essere estremamente complessa ed elaborata, talvolta scritta in maniera talmente criptica e confusionaria da non riuscire a comprendere del tutto i suoi significati spesso nascosti; tuttavia, nonostante la complessità e la sua difficile interpretazione, risulta essere una delle fonti principali per lo studio e l’interpretazione della mitologia norrena. La Vǫluspá si configura insomma come una vera e propria summa mythologiae scandinava, nonchè uno dei poemi epici più misteriosi e ben scritti di ogni epoca e luogo.

Odino nella Mitologia Norrena

Protagonisti principali del racconto sono Odino e una vǫlva (nota anche come “spákona”, ovvero “donna veggente”), una veggente interrogata dal padre degli dei dopo che quest’ultimo avrebbe invocato il suo spirito per chiederle un responso sugli eventi del passato e del futuro. Seppur notevolmente riluttante nei confronti della richiesta di Odino (da sempre assetato di conoscenza), la veggente cede infine alle insistenti richieste del dio, e inizia così un lungo ed elaborato racconto sulle origini di tutti i tempi e sull’apocalisse che porterà alla conclusione di tutto (il cosiddetto “Ragnarok”). Ciò che maggiormente caratterizza questa narrazione è la profonda capacità narrativa e di espressione della veggente, la quale utilizza nelle sue storie una notevole molteplicità di miti e leggende norrene, conferendo al tutto un’intensa aura di misterosità e segretezza. La fine della Vǫluspá è piuttosto tragica poichè la veggente, dopo aver profetizzato a Odino tutti i suoi segreti sul passato e sull’avvenire, precipita nuovamente nelle tenebre come se morisse un’altra volta, ritornando così nel regno dei morti (da cui era venuta).

Ascolto io chiedo a tutte le sacre stirpi, maggiori e minori figli di Heimdallr. Tu vuoi che io, o Valfǫðr, compiutamente narri le antiche storie degli uomini quelle che prima ricordo.

Inizio della Vǫluspá.

Il passato: la creazione dell’universo

Stando ai racconti narrati dalla vǫlva, il primo di essi è possibile ricondurlo a una dettagliata spiegazione circa l’origine e la creazione dell’universo. Secondo la mitologia norrena, prima di tutti i tempi esistevano due mondi estremamente opposti: il regno del ghiaccio (Niflheimr, letteralmente “casa della nebbia”, poichè coperta da gelo, ghiaccio e nebbia) e il regno del fuoco (Múspellheimr, letteralmente “terra delle fiamme”, poichè il calore e il fuoco regnano incontrastati); tali mondi sarebbero collocati rispettivamente a nord e a sud del Ginnungagap (letteralmente “varco spalancato”), uno sconfinato abisso caratterizzato dal nulla cosmico, in cui non viveva niente e nessuno e nel quale regnavano e si agitavano senza sosta potenti e incontrollabili energie cosmiche (è da intendersi non come una vera e propria carenza di sostanze fisiche, ma piuttosto come una totale mancanza di forme conoscibili). In tale scenario primordiale regnano dunque due poli opposti, da cui nasceranno l’universo conosciuto agli uomini e gli dei.

“All’inizio dei tempi non c’era la terra, né in alto si vedeva il cielo, non c’erano il mare e le spiagge, non v’erano piante, né erba, né altre creature viventi. Dovunque si spalancava il Ginnungagap.”

Descrizione del Ginnungagap nell’Edda poetica.

Questi due regni estremi e contrapposti si riversano continuamente nel Ginnungagap, fino a quando fuoco e lava, e ghiaccio e gelo non si scontrano, dando origine a una fitta serie di particelle cariche di vita. Dalla fusione di questi poli opposti vengono generate due creature gigantesche e primordiali: il gigante Ymir, che dalle fattezze androgine poteva ricoprire l’intera superficie terrestre, e la cosiddetta “vacca cosmica” Auðhumla, con il solo scopo di nutrirlo con il suo latte. Tuttavia Ymir, nonostante fosse ancora solamente un neonato, a causa della sua mole elevata possedeva una sudorazione elevatissima e, mentre dormiva, generò dal sudore del braccio sinistro un gigante maschio e uno femmina, mentre dal sudore delle gambe creò Þrúðgelmir, un gigante a sei teste che generò a sua volta un altro gigante, Bergelmir. Col passare del tempo la sudorazione di Ymir non cessava e, giorno dopo giorno, nacque l’intera stirpe dei malvagi giganti del ghiaccio (detti “Jotun”).

giganti di ghiaccio nella mitologia norrena

Tuttavia Ymir non fu l’unico capace di generare nuova vita; nel frattempo infatti la vacca Auðhumla per nutrirsi leccava il ghiaccio dalle cime delle montagne di Nifleheim, fino a quando non plasmò dai ghiacci una forma androgina che prese vita. Essa era Búri, il primo degli dei che, pur essendo molto bello, forte e potente, soffriva di una grande solitudine; per questo motivo creò un figliò per sè, chiamaro Borr, che successivamente si unì con la gigantessa Bestla, la figlia di uno dei giganti che erano stati generati precedentemente da Ymir. Questa unione risulta essere estremamente significativa per la mitologia norrena, poichè da Borr e Bestla nacque il primo degli dei Asi, Odino, e con lui altri suoi due fratelli, Vili e . I tre fratelli erano potentissimi e molto intelligenti, tanto che ingaggiarono una furiosa lotta contro Ymir, essendo bramosi di potere, e riuscirono a ucciderlo.

Dopo la morte di Ymir, Odino e i suoi fratelli utilizzarono il suo corpo per formare il mondo degli uomini; dal cranio venne creata la volta celeste, e fu ordinato a quattro nani di sostenerla (i nani erano nati dai vermi della carcassa di Ymir, dopo che fu gettata nel Ginnungagap), Austri, Vestri, Sudhri e Nordhi, i quali divennero così i quattro punti cardinali. Dai suoi capelli nacquero poi fitte foreste, dal suo scheletro furono generate le catene montuose, e il suo sangue servì a creare laghi, fiumi e mari, colmando le profonde cavità della terra. Le stelle, la luna e il sole furono invece il risultato dei frammenti infuocati che, dal regno di Muspellshein, continuavano a precipitare senza sosta nell’abisso. I frammenti del suo cervello furono invece il risultato delle nuvole, venendo lanciati nel cielo, e successivamente il regno degli uomini (Miðgarðr) e quello dei giganti (Jǫtunheimr) venne separato da un’alta muraglia insormontabile, generata dalle sue sopracciglia.

Infine i tre dei figli di Borr crearono i primi uomini per popolare Miðgarðr (la “terra di mezzo”), e utilizzarono il legno di due diversi alberi, intagliandone così le loro forme (androgine, come quelle dei primi giganti che popolarono Jǫtunheimr, la terra dei giganti); il primo essere umano fu infatti Askr, ovvero “frassino”, mentre la prima donna fu Embla, ovvero “olmo”. Odino diede loro in dono l’anima (intesa come vita/soffio vitale, esso rappresenta tra tutti il dono più importante e carico di significato), i cinque sensi e Vili l’intelligenza e la ragione; da loro sarebbe poi nata l’intera razza umana.

Sole e Luna vennero invece generati da un gigante, Mundilfœri, che ebbe due figli chiamati Sól , ovvero “sole” (la bambina), e Máni, ovvero “luna” (il bambino). Tuttavia gli dei non tollerarono l’arroganza con cui il gigante, un comune mortale, utilizzasse i nomi delle loro creazioni per i suoi figli (sempre comuni mortali), così come punizione posero i due bambini nel centro del cielo. Così Sól è costretta a guidare il carro che trasporta il sole (trainato da due cavalli, Árvakr e Alsviðr), mentre Máni quello della luna, determinandone l’eterna alternanza del sorgere di uno e del calare dell’altro; per fare ciò entrambi sono inseguiti da due lupi mostruosi, Skǫll (“traditore”) insegue il carro del sole, mentre Hati (“nemico”) quello della luna. Tuttavia si dice anche che Hati ogni mese riesca a raggiungere la luna e ad azzannarla, staccandone un pezzo (interpretazione mitologica dell’eclissi lunare).

Un altro importante evento sull’alternarsi è stato sancito da un altro gigante, il quale ebbe una splendida figlia, dalla carnagione tenebrosa e dai capelli corvini scuri come la pece, Nat, ovvero “notte”. Ella poi ebbe a sua volta un figlio, Dagr, ovvero “giorno”; egli, al contrario della madre, era candido e raggiante, ed emanava un’intensa luminosità. Volendo gli dei celebrare tanta bellezza e magnificenza, fecero dono a Nat e Dagr di due magnifici e rapidissimi cavalli, con i quali possono compiere un intero giro tutto intorno alla Terra in appena dodici ore, alternando così costantemente il nascere del giorno e il calar della notte.

L’avvenire: ovvero il Ragnarok

La veggente, dopo aver terminato il racconto sulla creazione del mondo e dell’universo (ovvero il passato), descrive poi l’enorme albero Yggdrasill e le tre norme che, ai suoi piedi, tessono le trame dei destini degli uomini. Narra poi della leggendaria battaglia avvenuta tra gli dei Asi e gli dei Vani, per poi soffermarsi sull’omicidio di Baldr per mano di Loki. La Vǫluspá si conclude poi con il concentrarsi del racconto della vǫlva sugli avvenimenti che caratterizzeranno il futuro, ovvero l’avvenire. Questa narrazione assume dei toni particolarmente tragici, poichè tale epoca è caratterizzata, secondo la mitologia scandinava, dal Ragnarok (letteralmente “destino degli dei”), ovvero l’apocalisse, la fine di tutti i tempi. Il Ragnarok sarebbe infatti caratterizzato da una fitta serie di eventi drammatici e catastrofici, estremamente significativi per poter fornire un’interpretazione complessiva della mitologia norrena; si tratta infatti di un episodio cruciale che, pur essendo fortemente enigmatico, è stato studiato e analizzato molteplici volte nel corso dei secoli da numerosi studiosi.

Ciò che maggiormente caratterizza il Ragnarok come l’evento più drammatico nella storia della mitologia norrena è il fatto che neanche gli dei potranno impedirlo; esso è infatti inevitabile, poichè rappresenterebbe il principale mezzo attraverso cui potrà generarsi un nuovo universo purificato, cominciando così un nuovo ciclo cosmico (che avrà a sua volta una nuova creazione dell’universo e un nuovo Ragnarok, alternando episodi di creazione e distruzione per tutta l’eternità, in maniera ciclica). A determinare l’inizio del Ragnarok, contribuiscono però tre diversi segnali, tutti indizi di un mondo sul punto di disgregarsi e crollare.

PRIMO SEGNALE = Il casus belli che preannuncerà l’avvenuta del Ragnarok è l’assassinio di Baldr per mano del malvagio Loki, il quale lo uccide dopo aver ingannato Höðr, convincendolo a trafiggere il dio della luce; tale drammatico evento termina con un solenne funerale, per celebrare quanto Baldr fosse amato, ma sancisce per sempre una dura verità per tutto il mondo divino: l’impossibilità di sfuggire al proprio destino, persino di fronte alla morte, proprio come succede agli esseri umani. Gli dei si accorgono così della vanità delle loro azioni di fronte a un fato immutabile, senza però rassegnarsi e accettare così tacitamente una loro debolezza.
SECONDO SEGNALE = Caratterizza non il mondo divino, bensì quello degli uomini; essi infatti vivono in un mondo ormai privo di senso, all’interno del quale le leggi e le tradizioni sono state trascurate e dimenticate, provocando così guerre, nichilismo, egoismo e depravazione. Il genere umano è ormai avviato verso un declino senza vie d’uscita.
TERZO SEGNALE = Riguarda gli astri e il mondo celeste, nonchè la fine del sole e della luna, che verranno ormai raggiunti e divorati dai lupi Skǫll e Hati, i quali priveranno così la Terra della luce solare, facendola sprofondare eternamente nelle tenebre. Allo stesso modo anche tutte le stelle verranno distrutte e non esisterà più alcun firmamento.

Ad annunciare il vero inizio del Ragnarok saranno tre galli, i quali avviseranno rispettivamente i giganti che vivono nello Jǫtunheimr, i morti del regno di Hel, e gli dei ad Ásgarðr saranno avvisati dal canto di Víðópnir, il gallo dorato che si posa sull’albero cosmico Yggdrasil il quale, scuotendo i suoi rami con veemenza, provocherà terremoti e maremoti che squarceranno l’intera Terra, distruggendola. Questo forte tremore determinerà anche lo spezzarsi di tutte le catene esistenti, e così Loki e i suoi figli, il lupo Fenrir e il serprente Miðgarðsormr (imprigionato nelle profondità degli abissi), potranno liberarsi dalla prigionia decretata da Odino, provocando morti e distruzioni al solo loro passaggio (Fenrir sulla Terra, mentre Miðgarðsormr nel mare). Arriveranno anche i morti, ovvero l’“esercito del male”, dal regno di Hel i quali, trasportati dalla nave infernale Naglfar, lasceranno il regno degli inferi per giungere sulla Terra e portare devastazioni.

Tuttavia il vero significato del Ragnarok, il culmine estremo di questa violenta e devastante vicenda, viene rappresentato da una battaglia di natura escatologica, nella quale si sfideranno le forze del caos, guidate da Loki affiancato dai suoi mostruosi figli, dai giganti (guidati da Surt, armato di una gigantesca spada infuocata con la quale annienta ogni cosa incontri sul suo cammino), dall’esercito del male e da tutti coloro che erano stati esiliati o imprigionati da Odino, e le forze ordinatrici, ovvero gli dei celesti, chiamati a raccolta da Heimdall, guardiano di Ásgarðr e custode del Bifrost, il ponte dell’arcobaleno che collega Ásgarðr a Miðgarðr. Gli dei sono consapevoli dei loro destini e, sapendo che questa sarà l’ultima tra tutte le battaglie, scelgono solamente di battersi con valore contro le forze del male. Tale battaglia decreterà molteplici morti da ambo le parti: da un lato periranno alcuni tra i più valorosi dei del pantheon norreno, dall’altra alcune creature mostruose schierate con le forze del male. Odino verrà infatti sbranato da Fenrir, che a sua volta verrà massacrato da Vidar, uno dei figli di Odino desideroso di vendicare il padre; Thor riuscirà invece a sconfiggere il Miðgarðsormr, tuttavia, essendo troppo indebolito dal suo veleno, perirà anch’egli poco dopo il serpente; infine si sfideranno Loki e Heimdall, anch’essi uccidendosi a vicenda in seguito a un violento e terribile scontro.

A seguito dello scontro finale, il padrone incontrastato di tutto rimarrà il gigante Surt, che con la sua spada infuocata brucerà la Terra e tutti i nove mondi, facendo nuovamente sprofondare l’intero universo in un mare bollente fatto di onde laviche che ripristinerà il profondo stato di buio, silenzio e nulla cosmico presente alle origini di tutto, ovvero l’abisso cosmico del Ginnungagap, che sorgerà ancora una volta come prima che tutto l’universo venisse generato. Sebbene il Ragnarok abbia portato alla morte molti dei e molte creature del male, questa lotta tra le forze del bene e quelle del male non possiede nè un vinto nè un vincitore, poichè il solo scopo delle fiamme che hanno inghiottito ogni cosa è quello di purificare, per permettere così una completa rinascita. Affinchè un nuovo universo possa rinascere, quello vecchio deve obbligatoriamente essere distrutto. Perciò, gli dei che sono riusciti a sopravvivere daranno origine a una nuova età dell’oro del pantheon norreno, la Terra tornerà nuovamente a splendere e tutti i valorosi dei morti per difendere l’universo, continueranno a vivere in una memoria di gloria eterna, e tutte le forze del male ritorneranno da dove erano venute. Pertanto, con la conclusione di tali eventi apocalittici, non solo verrà generata una nuova stirpe divina, ma anche una rinnovata progenie umana, e la Terra sarà ripopolata da Lif (letteralmente “vita”) e Lífþrasir (letteralmente “desiderio di vita”).

Gli influssi attuali

Sebbene fonti e testimonianze riguardo miti, leggende e soprattutto per quanto riguarda la mitologia norrena siano estremamente esigue, le poche tracce che ci sono pervenute hanno avuto un fortissimo impatto in epoche più recenti, anche a livello mondiale. In tempi molto più moderni ci sono stati infatti, sia in Europa che negli Stati Uniti, vari tentativi di restaurazione nei confronti dell’antichissima religione scandinava. Tali movimenti hanno preso il nome di Etenismo (o “neo-paganesimo germanico”, inteso come l’insieme dei nuovi movimenti religiosi legati ai culti germanici pre-cristiani), ed è caratterizzabile come un nuovo fenomeno di neo-paganesimo. Movimenti di questo tipo è possibile riscontrarli in forme anche più radicate in vari Paesi europei come l’Islanda, dove l’Etenismo è riconosciuto come Ásatrú, il quale è stato “sancito” ufficialmente come religione nel 1973, legalizzando matrimoni, battesimi e svariate altre cerimonie religiose. Un altro Paese è invece la Danimarca, dove l’Etenismo rappresenta una religione ufficiale e legalizzata, seppur ancora notevolmente nuova e poco condivisa tra i cittadini.

Oltre agli influssi nel campo della religione, la mitologia norrena ha avuto anche numerose e notevoli influenze in ambiti molto più “frivoli” e moderni; alcuni dei massimi esempi sono riscontrabili soprattutto in ambito musicale e cinematografico. Nel primo caso è possibile parlare di influenze musicali specialmente in tempi molto recenti, poichè la mitologia scandinava è stata una ricchissima fonte d’ispirazione per vari testi di canzoni, nomi di band e anche generi musicali, come il death metal, il black metal, il folk metal e soprattutto il viking metal; oltre al più conosciuto metal infatti si sta sviluppando anche un nuovo genere musicale dai tratti fortemente folkloristici, il neofolk, il quale utilizza strumenti tradizionali, tratta temi nordici ed è realizzato in lingua originale. Nel campo della cinematografia invece non sono stati “utilizzati” solamente temi nordici tratti da racconti mitici e leggende, bensì anche svariati personaggi (soprattutto divinità e creature mitiche, ma anche vari personaggi storici realmente esistiti), i quali, attraverso rappresentazioni più moderne e innovative per film e serie TV, hanno contribuito notevolmente a influenzare l’idea che si aveva di questi elementi, nonostante l’elevata carenza di fonti che li rappresentano.

Per concludere, ulteriori influenze (seppur in misura minore ma per questo non meno importanti) tratte dalla mitologia norrena, sono state riscontrate in epoche nettamente più recenti anche in ambiti più ristretti, quali la letteratura fantasy e storica e i giochi di ruolo. Dal 1900 in poi infatti epopee, miti e leggende scandinave hanno dato vita a un nuovissimo genere letterario, noto come “narrativa fantasy” (o “letteratura fantasy”); tale genere, caratterizzato da eventi fantastici e creature leggendarie tipiche della mitologia vichinga, ha avuto un enorme successo a livello mondiale, venendo apprezzato da tutti i sessi e da tutte le età. Tuttavia la narrativa fantasy non è stato l’unico genere letterario a imporsi, e si è così affiancato al romanzo storico, il quale ha spesso e volentieri riportato storie e vicende (sia romanzate che reali) legate alla storia dei vichinghi. Un altro campo in cui la mitologia nordica ha avuto un notevole successo sono i videogiochi (o giochi di ruolo), caratterizzati spesso da tratti fantasy e nordici riproducenti vari personaggi del pantheon nordico, oltre che molteplici paesaggi tipici della mitologia norrena.

La dinastia dei Tarquini: un secolo di monarchia etrusca a Roma | CM

Cenni cronologici

Una delle fasi più antiche e caratteristiche della Roma dei primordi è certamente caratterizzata dalle storie semi-leggendarie riguardo i sette re delle origini (Romolo, Numa Pompilio, Anco Marzio, Tullio Ostilio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), dalla fondazione di Roma da parte di Romolo (753 a.C.) fino alla cacciata dall’Urbe di Tarquinio il Superbo (509 a.C.). Il numero sette, che definisce appunto i sovrani della monarchia romana, ricorre quasi simbolicamente anche per quanto riguarda i noti sette colli romani (Aventino, Celio, Quirinale, Campidoglio, Esquilino, Palatino e Viminale), sedi fondamentali del potere politico romano e fulcri di splendore artistico.

Tra questi celebri sette sovrani che regnarono a Roma a cavallo tra il 753 a.C. (anno della fondazione di Roma da parte di Romolo, “ab Urbe condita“, ovvero “dalla fondazione dell’Urbe”) e il 509 a.C., spiccano tre diversi re che si susseguirono reciprocamente e cronologicamente nell’arco dell’ultimo secolo della monarchia romana: Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo. Essi regnarono infatti per circa un secolo, dal 616 a.C. al 509 a.C., distinguendosi rispetto agli altri monarchi soprattutto per quanto riguarda la loro discendenza, unico tratto insolito e singolare che potesse in qualche modo accomunarli: i tre sovrani erano infatti etruschi.

Considerando l’“etruscità” come un tratto distintivo e originario del popolo romano, è possibile intravedere in questi ultimi tre re etruschi tuttò ciò che sarà il “lascito” della civiltà etrusca per la civiltà romana. Gli etruschi, così come tutti gli altri popoli italici gradualmente conquistati e inglobati dai romani, vedranno la loro autonomia e indipendenza definitivamente cancellata nel 90 a.C., quando otterranno la cittadinanza romana. Il popolo etrusco viene infatti considerato come il principale antenato di quello romano, non solo per la vicinanza geografica con il luogo d’origine, ma anche per molteplici aspetti sociali e culturali che verranno tramandati nei secoli, tra cui:
1. SELLA CURULIS = Uno sgabello simbolo del potere giudiziario, riservato inizialmente soltanto ai sovrani e successivamente anche ai magistrati.
2. TOGA PURPUREA = Simbolo di potere che nella Roma antica veniva indossata dall’imperatore.
3. FASCI LITTORI = Rappresentano un simbolo di giustizia e autorità per i magistrati.

Tarquinio Prisco (616-579 a.C.)

Discendente diretto della famiglia dei Pachidi, che aveva dominato a Corinto tramite vasti commerci e attività artigianali (tra le quali la produzione di molte ceramiche), è noto per essere il figlio maggiore di Demarato, il quale fu costretto a fuggire da Corinto a causa delle incombenti rivalità in atto tra la sua famiglia e quella dei Cipselidi, che ora regnavano sulla città (Cipselo era infatti il nuovo tiranno). Demarato allora, per cercare soprattutto nuovi commerci e mercati, si trasferì a Tarquinia nel 657 a.C., dove sposò una nobile del luogo, da cui avrà due figli: Lucumone (Tarquinio Prisco), il maggiore dei due, e Arunte (morto poco prima del padre).

Tarquinio Prisco è infatti conosciuto con il nome originario etrusco di Lucumone, termine che successivamente verrà utilizzato per indicare un’importante carica politica di principe o capo dell’aristocrazia (ancora più avanti diventerà anche una carica magistratuale). Egli infatti, dopo essersi trasferito a Roma con la moglie, cambierà nome in Lucio Tarquinio Prisco (Lucius Tarquinius Priscus), per segnare l’evidente vicinanza geografica e familiare con la fiorente città etrusca di Tarquinia. Come il padre infatti sposerà anch’egli una ricca aristocratica tarquinese di nome Tanaquilla, esperta indovina che lo convinse a lasciare Tarquinia per sistemarsi definitivamente a Roma.

Noto soprattutto per essere stato il primo re di origine etrusca e il quinto re (stando alle fonti di Tito Livio) nella successione dei sette sovrani che regnarono su Roma a partire da Romolo, possiamo descrivere la sua ascesa al trono come lineare e non troppo travagliata. Egli infatti riuscì a distinguersi sul territorio romano per la sua grande generosità e per le sue svariate doti, tanto che l’attuale monarca in carica, Anco Marzio (678-616 a.C.), volle insistentemente conoscerlo. I due così diventarono presto molto amici, tanto che il sovrano lo nominò come suo principale consigliere, decidendo infine di adottarlo, affidandogli anche il prezioso compito di proteggere e sorvegliare i suoi figli. E’ probabile che ricoprì anche la prestigiosa carica di magister populi. Alla morte di Anco Marzio infatti, Tarquinio Prisco riuscì facilmente a farsi eleggere come sovrano successore per diretta eredità famigliare, sfruttando proprio l’adozione da parte del precedente sovrano e la benevolenza dimostrata dal popolo romano nei suoi confronti. Avrà così inizio proprio con lui la “grande Roma dei Tarquini”.

La sua storia e la sua presa di potere vengono narrate dettagliatamente dallo storico Tito Livio; si tratta di racconti ampiamente tratteggiati da vari caratteri mitistorici e leggendari, che s’intrecciano con la realtà storica, archeologica ed epigrafica degli eventi. Con lui Roma diventerà una delle città più grandi di tutto il Mediterraneo, attraverso una vastissima serie di riforme sociali, politiche ed economiche, oltrechè a un intenso programma di restaurazioni e costruzioni architettoniche sparse per tutta l’Urbe. Operò infatti una radicale ristrutturazione urbanistica di Roma, conferendole così un aspetto più maestoso e monumentale attraverso la costruzione di importanti infrastrutture, tra le quali possiamo citare:
1. CLOACA MASSIMA = Uno dei più antichi e imponenti condotti fognari della storia. Venne costruita inizialmente per assorbire le acque del Tevere all’interno dei suoi collettori quando straripava, poichè si trattava di un fenomeno piuttosto frequente e pericoloso per l’intera città.
2. CIRCO MASSIMO = Destinato come sede permanente per le corse dei cavalli; vennero così istituiti i ludi romani.
3. TEMPIO DI GIOVE OTTIMO MASSIMO = Sempre a Tarquinio Prisco si deve anche l’inizio dei lavori per la costruzione del tempio di Giove Capitolino, collocato sul colle del Campidoglio.
4. MURA SERVIANE = Decise inoltre di dotare Roma di nuove fortificazioni murarie, iniziando anche a far erigere una nuova e imponente cinta muraria difensiva come non si era mai vista prima d’ora.

Per quanto riguarda invece le riforme che operò in campo politico e giudiziario, troviamo svariate testimonianze, soprattutto per quanto riguarda la politica militare e l’ordinamento interno della città. Egli infatti, a livello militare, riuscì abilmente a destreggiarsi in molteplici conflitti, dove i romani ebbero sempre la meglio, e tra i vari popoli che affrontò troviamo:
1. SABINI = In occasione di questo scontro fu aumentato il numero di cavalieri che ognuna delle tre tribù romane doveva obbligatoriamente fornire all’esercito romano.
2. LATINI = Una fitta coalizione di città etrusche (Arezzo, Chiusi, Volterra, Roselle e Vetulonia) corse in soccorso dei latini in due durissimi scontri campali contro la città di Roma.
3. ETRUSCHI = In seguito a una coalizione di etruschi e sabini, dove questi ultimi vennero sconfitti e furono costretti a concordare una pace, gli etruschi invece non si arresero mai, e i conflitti combattuti sulle città di Caere e Veio durarono per ben sette anni di scontri campali.

Operò inoltre una significativa riforma sulla classe degli equites (i “cavalieri”), aumentandone il numero, e decise poi di raddoppiare anche il numero delle centurie e di aumentare i membri dell’assemblea centuriata e dei senatori. Morì assassinato in seguito a una congiura organizzata dal maggiore dei figli di Anco Marzio, desideroso di ottenere il trono che riteneva usurpato da uno straniero. Tuttavia la moglie Tanaquilla, astuta e abile manipolatrice, riuscì a far eleggere dal popolo come sovrano Servio Tullio (suo genero), grazie a uno stratagemma. A Tarquinio Prisco si deve, oltre a essere stato il primo monarca etrusco, l’introduzione di gran parte delle usanze etrusche da parte dei romani.

Servio Tullio (579-535 a.C.)

Si tratta di una figura complessa e centrale per la storia arcaica, sia per quanto riguarda il mondo etrusco/italico, sia per quanto riguarda il mondo romano del VI secolo a.C.. Egli rappresenta infatti un personaggio polimorfo e non facile da inquadrare, noto per essere stato il successore di Tarquinio Prisco, deve la sua fortuna e salita al potere alla moglie di quest’ultimo la quale, colta, ambiziosa ed estremamente abile in “fatti” religiosi come indovina, riuscì a predirne la grandezza e, alla morte del marito, gli diede in sposa la figlia e fece in modo che salisse al trono come sesto re di Roma. Tanaquilla riuscì infatti a nascondere al popolo romano la morte del marito, ordita dai figli di Anco Marzio, affermando che Tarquinio Prisco fosse in realtà solamente rimasto ferito e che avesse designato Servio Tullio come reggente temporaneo. In questo modo, quando si ristabilì la calma a Roma e venne annunciata la morte del precedente sovrano, egli venne accettato come legittimo re senza alcuna opposizione dal popolo romano.

Le fonti su questo personaggio risultano spesso ambigue e discordanti, ed è possibile parlare di una duplice tradizione nei suoi confronti. Da una parte possediamo infatti le testimonianze di Tito Livio e di vari altri storici romani, che si rifanno appunto alla tradizione romana, mentre dall’altra possiamo trovare la tradizione etrusca, legata a storie e leggende di storici etruschi e tramandata soprattutto attraverso l’imperatore Claudio, con la Tabula di Lione, un discorso effettuato dall’imperatore a Lione (in Gallia) nei confronti del senato locale o di uomini politici del posto. Egli era infatti molto appassionato di storia etrusca, di cui scrisse varie altre opere, oggi andate perdute.

Per quanto riguarda la tradizione romana ci viene riportato dagli storici, e soprattutto da Tito Livio, che egli fosse un uomo di umili origini nato da una prigioniera di guerra, probabilmente nobile nella sua città natale (nota come Ocrisia), ridotta in servitù presso il focolare domestico di Tarquinio Prisco. Da questo fatto deriverebbe infatti l’etimologia del suo nome e della sua condizione sociale, ovvero “Servio”, inteso appunto come figlio di una serva. A differenza del suo predecessore e del suo successore sarebbe infatti un homo novus. Le fonti ci riportano inoltre un’intensa attività politica, economica e militare. Egli infatti fu un grandissimo riformatore sia in campo politico che in quello militare, operando alcuni degli interventi più importanti e significativi per la storia di Roma, tra cui:
1. RIFORMA SERVIANA = Si tratta della più importante modifica dell’esercito operata in epoca pre-repubblicana. Divise la popolazione in classi, e da lui in avanti la cittadinanza sarebbe stata basata sul censo. Si trattava infatti di una riforma censitaria secondo cui i cittadini romani sarebbero dovuti essere dei possidenti terrieri per poter intervenire nelle assemblee e per essere reclutati nell’esercito; proprio in questo periodo nacque anche un esercito basato su centurie e gerarchie. Egli comprese per primo che Roma necessitava di un esercito molto più numeroso per mantenere le sue conquiste ed espandersi (prima c’era una sola legione di circa tremila uomini, detto “esercito romuleo”). Iniziarono dunque a essere reclutati anche strati inferiori della società (plebei), fino ad allora severamente esclusi, evento che destò scandalo e disapprovazione tra i patrizi romani, i quali vedevano minacciati i loro privilegi. Modificò inoltre la tradizionale divisione in tribù del popolo romano, non tenendo più conto delle origini, ma considerando come criterio principale il luogo di residenza. Infine fu il primo sovrano a condurre un censimento generale (il primo nella storia).
2. RIORGANIZZAZIONE URBANISTICA = Per quanto riguarda le modifiche cittadine, aggiunse a Roma i tre colli più orientali (Viminale, Quirinale ed Esquilino), ampliò il pomerium (confine sacro della città), fece costruire sull’Aventino il tempio di Diana e ampliò ulteriormente le Mura Serviane già iniziate dal suo predecessore.
3. POLITICA MILITARE = In campo militare proseguì l’ormai inarrestabile politica di espansione territoriale romana a danno dei sabini e delle città etrusche di Veio, Caere e Tarquinia, le quali, considerandolo un usurpatore, si ribellarono non volendo più accettare gli accordi stipulati con Tarquinio Prisco.

Per quanto riguarda invece la tradizione tramandata dalle fonti etrusche, la situazione diventa più complessa, dal momento che si tratta principalmente di miti e leggende. Come precedentemente citato, la Tabula di Lione riporterebbe le vicende di un certo Mastarna (nome etrusco che identifica Servio Tullio), il quale sarebbe stato aiutato a prendere il potere con la forza da due fratelli e condottieri etruschi, Celio e Aulo Vibenna (scena rappresentata sulle pareti della tomba etrusca Francois). Tale tradizione potrebbe anche risultare parzialmente veritiera, dal momento che il nome Mastarna non presenta prenome e gentilizio (tipica formula binominale), e dunque non apparterrebbe a una figura nobile. Inoltre tale nominativo sarebbe posto in relazione al termine magister, carica che più avanti identificherà un capo militare romano del periodo più recente.

Servio Tullio sarebbe stato poi ucciso da Lucio Tarquinio, detto poi “il Superbo” una volta salito al trono. Egli infatti, complice con la figlia di Servio Tullio, Tullia Minore, sposa di Arunte (nobile, fratello di Tarquinio il Superbo), avrebbe spinto il sovrano dalle scale della curia in seguito a una sua provocazione. Quest’ultimo, ferito ma non ancora deceduto, mentre tentava di scappare dal foro, sarebbe stato ucciso da un cocchio trainato da cavalli, guidato dalla figlia Tullia. La plebe, da lui per molto tempo estremamente protetta e aiutata nella conquista di una maggiore autonomia e indipendenza, lo pianse molto e a lungo.

Tarquinio il Superbo (535-509 a.C.)

Conosciuto con il nome di Lucio Tarquinio (come il padre) e successivamente appellato come “il Superbo” per i suoi comportamenti efferati, fu il settimo e ultimo sovrano di Roma, oltrechè l’ultimo monarca della dinastia etrusca di sovrani che regnarono su Roma prima dell’imposizione politica della repubblica nel 509 a.C.. Fu il figlio maggiore di Lucio Tarquinio Prisco e fratello di Arunte Tarquinio, nobile a cui sarebbe successivamente spettata l’ascesa al trono. Inizialmente sposato con Tullia Maggiore, figlia di Servio Tullio, la fece poi uccidere per sposare Tullia Minore, l’altra figlia di Servio Tullio e sposa del fratello Arunte, da cui ebbe tre figli: Arrunte, Tito e Sesto.

Anche per questo sovrano, le maggiori fonti a disposizione dipendono dallo storico Tito Livio, il quale ci riporta soprattutto i dettagli della congiura ordita nei confronti del suocero, Servio Tullio. Tarquinio infatti, come precedentemente citato, si sarebbe fatto aiutare nell’organizzazione dell’omicidio dai tre figli e dalla seconda moglie Tullia Minore, autoproclamandosi sovrano rivendicando il trono tutto per sè, dopo esservisi seduto di fronte al senato. Questo fatto scandaloso avrebbe infatti attirato Servio Tullio in fretta e furia nella curia dove, in seguito a un’accesa disputa verbale, i due sarebbero poi passati a uno scontro fisico che vide Servio Tullio spinto dalla scalinata della curia e travolto dal carro trainato da cavalli e guidato dalla figlia Tullia, come precedentemente citato.

Intorno all’anno 535-534 a.C. circa, assunse dunque il legittimo titolo di monarca, in quanto maggiore tra i figli di Tarquinio Prisco e marito della figlia del precedente sovrano. Inoltre il luogo in cui era stato brutalmente assassinato Servio Tullio ricevette il titolo di vicus sceleratus, in ricordo dell’efferato gesto. Tuttavia Lucio Tarquinio riuscì a inimicarsi ben presto l’intero popolo romano, a partire dalla netta negazione nei confronti della sepoltura di Servio Tullio. In breve tempo gli venne infatti attribuito l’epiteto di “il Superbo”, non solo per la violenza con cui eliminò il precedente sovrano, ma anche per l’arroganza e la tirannia con cui prese il potere a Roma come monarca, senza rispettare una legittima elezione da parte del popolo né l’approvazione del senato romano. L’uso sistematico della violenza rimase infatti una costante per tutta la durata del suo regno. Egli per di più istituì anche un personale gruppo di guardie armate, mantenendo il controllo su tutto il territorio in maniera tirannica ed estremamente autoritaria. La società romana era infatti riuscita a costruire e rinsaldare in un brevissimo tempo una struttura fortemente fondata su una solida base democratica, la quale venne altrettanto rapidamente annientata dall’aggressività e dagli efferati costumi di Tarquinio il Superbo. Un’ulteriore novità nel regno di questo sovrano sta nel fatto che egli per la prima volta unì contro di sè l’odio comune non solo dei plebei che si vedevano oppressi e schiacciati dalla sua figura, ma anche dei patrizi, che temevano per una drastica riduzione dei loro privilegi.

Per quanto riguarda il regno di Tarquinio il Superbo, egli viene principalmente ricordato per quanto tirannico ed efferato fu il controllo che operò sul territorio romano, e soprattutto per come la violenza, a cui spesso e volentieri ricorreva, fosse una delle principali cause che lo portarono a inimicarsi l’intero popolo romano. Tuttavia, se si mettono da parte questi eventi che contribuirono maggiormente a rendere famoso il suo personaggio, egli operò anche numerose attività in ambito politico, economico e urbanistico, tra le quali:
1. POLITICA = Nonostante l’estrema arroganza politica riportata dalle fonti per quanto riguarda la presa di potere e il controllo del regno, egli poteva tuttavia vantare di grandi abilità strategiche e militari. A lui si deve infatti l’inizio della centenaria lotta tra romani e volsci. Inoltre, venne conquistata la città di Gabii tramite un astuto stratagemma elaborato insieme al figlio Sesto Tarquinio, il quale finse di volersi far accogliere e proteggere da tale cittadina per scampare alla tirannia del padre; tuttavia, una volta accolto all’interno delle mura, il suo unico compito fu quello di recare discordia e inimicizia all’interno della città, e vi riuscì così bene che a Roma non si combattè neanche una singola battaglia. Infine, sempre in questo periodo, Tarquinio il Superbo proseguì una spietata campagna espansionistica del territorio romano ai danni di numerosi territori circostanti, anche tramite la fondazione di varie colonie romane.
2. ECONOMIA = Sebbene Tarquinio il Superbo non sia quasi mai ricordato per le sue doti da economo, la Roma (“etrusca”) dei Tarquini deve proprio a lui la trasformazione in una delle massime sedi commerciali di tutto il Mediterraneo. Ella infatti aveva contatti e scambi commerciali con numerose altre potenze provenienti da tutto il mondo allora conosciuto.
3. URBANISTICA = Tarquinio il Superbo, pur non partecipando attivamente alla costruzione urbanistica di Roma come fecero i suoi predecessori, Tarquinio Prisco soprattutto e Servio Tullio, contribuì nell’ultimare ufficialmente la costruzione di importanti edifici pubblici come il tempio di Giove Ottimo Massimo e la Cloaca Massima.

Tuttavia, a decretare la fine di questo regno dispotico, contribuì un atto scandaloso direttamente commesso dal figlio Sesto Tarquinio, il quale, invaghitosi della giovane Lucrezia, sposa di Tarquinio Collatino (pronipote di Tarquinio il Superbo), abbandonò l’assedio di Ardea, nel quale era stato mandato dal padre, per far ritorno a Roma e violentare Lucrezia. La ragazza, sconvolta per l’accaduto, raggiunse rapidamente il marito ad Ardea e, in preda al dolore, si suicidò. Mosso da una rabbia furente il marito Tarquinio Collatino e Lucio Giunio Bruto (politico romano inviato da Tarquinio il Superbo in una spedizione al seguito di un oracolo del re, dove apprese che sarebbe stato lui a governare dopo il monarca) giurarono solennemente di non arrendersi fino a quanto i Tarquini non sarebbero stati tutti cacciati dalla città, per vendicare la morte di Lucrezia. I due riuscirono nell’intento, portando il cadavere della giovane nel foro di Roma e pronunciando un solenne elogio funebre che spinse il popolo romano a deporre e cacciare il sovrano dall’Urbe. Una volta esiliato però Tarquinio il Superbo si appoggiò a Porsenna, il tiranno della città di Chiusi, detentore di un forte potere militare; tuttavia l’assedio ordito dai due su Roma fallì, e Tarquinio morì in esilio nel 495 a.C. circa a Cuma, in Campania.

La fine della monarchia su Roma rappresenta un evento fondamentale per la politica dell’Urbe poichè nel 509 a.C., anno della cacciata di Tarquinio il Superbo, venne istituita la repubblica, un sistema di governo compreso nel periodo tra il 509 a.C. e il 27 a.C.. Il cambiamento fu radicale poichè a governare non era più un sovrano assoluto, bensì un’oligarchia aristocratica repubblicana, fondata sul governo di due consoli assistiti nelle decisioni politiche dai senatori. I primi consoli furono proprio Tarquinio Collatino e Lucio Giunio Bruto; essi avevano grandi poteri politici, economici, amministrativi e militari, ma la vera rivoluzione fu la totale estirpazione di un potere regio e tirannico.

Il Codice di Hammurabi: tra i più antichi corpus di leggi | CM

Il codice di Hammurabi, tra i più antichi codici di leggi scritti conosciuti. Risale agli inizi del secondo millenni a.c.

Conosciuto come il sesto sovrano della I dinastia di Babilonia, Hammurabi regnò all’incirca dal 1792 al 1750 a.C. (salito al trono probabilmente in età adolescenziale), portando la Babilonia dell’epoca paleo-babilonese in una condizione di assoluto successo e splendore, attraverso l’unificazione di quasi tutta la bassa Mesopotamia. Fino a quel momento infatti Babilonia aveva avuto un ruolo importante, ma non sufficientemente incisivo per determinare in modo definitivo gli equilibri del Vicino Oriente. Molto scarse e altrettanto poco chiare risultano le fonti e le informazioni in nostro possesso a proposito della sua carriera politica, economica e militare, ma soprattutto della sua vita, collocabile cronologicamente tra il 1810 e il 1750 a.C. circa, in piena media età del bronzo (periodo cronologico convenzionalmente interposto tra il 2000 e il 1500 a.C.).

Il codice di Hammurabi, tra i più antichi codici di leggi scritti conosciuti. Risale agli inizi del secondo millenni a.c.

Il regno di Hammurabi può tuttavia essere diviso in due periodi ben distinti, suddivisi in base alla sua attività politica, economica, sociale e militare. La prima parte del suo regno risulta infatti caratterizzata da uno scarso impegno militare, sostituito da un più attivo interesse nell’economia e nell’edilizia, che lo portò a trasformare Babilonia in una magnifica capitale ricca di statue, monumenti e giardini.

Hammurabi attuò inoltre un’intensa serie di lavori pubblici per migliorare le condizioni idriche del Paese, allo scopo di agevolare sia il commercio fluviale che quello terrestre, collegando Babilonia con il mare attraverso un canale soprannominato il “canale di Hammurabi”, utile a intensificare i rapporti con più Paesi possibili del Vicino Oriente antico. Un’ulteriore caratteristica di questa prima fase è anche rappresentata da un discreto impegno religioso, che lo portò a eleggere il dio Marduk (divinità poliade di Babilonia simboleggiata da un dragone) come principale protettore del suo regno, costringendo tutti i regni vassalli a versare tributi in suo onore.

Per quanto riguarda invece la seconda parte del suo regno, nettamente differenziata rispetto alla prima, è possibile parlare di un’energica attività militare di conquista, grazie alla quale riuscì anche abilmente a sfruttare tutta una serie di alleanze che caratterizzano la strategia bellica, politica ed economica della media età del bronzo. L’ampia conquista della Mesopotamia da parte di Hammurabi comincia proprio con la conquista dell’Elam, territorio a est di Babilonia che, come l’Assiria, si era sempre distinto come uno dei vicini più invadenti e pericolosi.

Tale vittoria diede il via a una lunga serie di successi nel Vicino Oriente, come la conquista di Yamutbal, Larsa ed Eshunna, la spedizione sul Medio Eufrate e verso l’alta Mesopotamia, e infine la distruzione di Malgium e Mari, con la conseguente sconfitta di Zimri-Lim, ultimo grande sovrano di Mari con il quale fu costretto a rompere una vantaggiosa alleanza, tradendolo.

Si è dunque soliti delineare nettamente il regno di Hammurabi in due fasi ben definite, per evidenziare come il giovane sovrano appena salito al trono e gravato da numerose responsabilità abbia in un primo momento saputo agire con estrema cautela, dedicandosi maggiormente a opere difensive nei confronti della città di Babilonia, al miglioramento della qualità della vita del suo popolo e, infine, a importanti azioni liturgiche per ingraziarsi sia le divinità che gli indovini, componente particolarmente influente nella società mesopotamica. Gli dei rappresentavano inoltre una costante presenza nella vita degli uomini del Vicino Oriente, ed era compito di ogni sovrano assicurarsi la loro benevolenza e protezione, soprattutto per tutelare l’intera città. Hammurabi stava così preparando la strada e le condizioni ideali per quello che sarebbe poi stato uno dei più grandi imperi di tutto il Vicino Oriente.

Il “codice” di Hammurabi: re e legislatore

Nonostante venga ampiamente ricordato per una ricca e intensa serie di conquiste militari e alleanze politiche, oltre che per varie attività pubbliche e cittadine come precedentemente citato, ciò che maggiormente ha reso Hammurabi celebre e degno di nota è soprattutto la promulgazione di una fitta raccolta di leggi, oggi nota come il “codice” di Hammurabi, che gli conferì anche l’illustre titolo e la nomea di “sovrano legislatore” (titolo non comune tra i sovrani mesopotamici). Alcuni storici ritengono persino che si tratti del primo vero grande legislatore della Terra, ma questo rappresenta un tema ancora oggi molto dibattuto. La questione del “codice” di Hammurabi rappresenta infatti un elemento estremamente complesso e articolato, sul quale rimangono attualmente molti interrogativi.

Bisogna innanzitutto sottolineare come il termine “codice” rappresenti in realtà un’espressione anacronistica non del tutto corretta, in quanto non si tratterebbe di un vero e proprio codice di leggi, bensì di una raccolta di norme, poichè diversamente dai nostri codici di diritto, non è stato concepito in maniera sistematica al fine di disciplinare organicamente delle “materie” determinate (come penale, civile, tributario, ecc.).

Tali norme rappresenterebbero invece una serie/raccolta di modelli esemplari, senza la precisa ambizione di dover obbligatoriamente disciplinare tutti i possibili casi legislativi. Allo stesso tempo il “codice” contribuirebbe anche direttamente a celebrare l’immagine del sovrano a fini propagandistici come principale garante della giustizia per mandato divino (la stessa carica regia era frutto di un “dono”, per volere degli dei).

Come precedentemente menzionato, le norme esposte all’interno del “codice” di Hammurabi non si figuravano come vere e proprie leggi, bensì come esempi e modelli presentati sotto forma di periodi ipotetici (elemento caratteristico di quasi tutte le raccolte di leggi rivenute a proposito della Mesopotamia, così come la raccolta di Ur-Namma, sovrano sumero del periodo di Ur III). Tuttavia, talvolta le norme rappresentano anche la prassi documentata dai documenti legali dell’epoca, come atti di processi, sentenze, contratti, ecc., sebbene questi ultimi non citino mai il “codice” come fonte della norma applicata. Risulta dunque estremamente probabile che la raccolta racconti la “legge” che veniva già esercitata dalle autorità locali, suddivisa sulla base degli argomenti e della gravità dei fatti.

Il codice di Hammurabi, tra i più antichi codici di leggi scritti conosciuti. Risale agli inizi del secondo millenni a.c.

La struttura del “codice”

Conosciuto come uno tra i primi e più antichi codici legislativi rinvenuti nella storia mesopotamica, la fitta iscrizione in lingua accadica (paleobabilonese) del “codice” di Hammurabi risulta essere incisa su un’alta stele in basalto (225 cm x 79 cm x 47 cm).

Si tratta di un imponente monolite di più di due metri, oggi esposto al museo del Louvre, rinvenuto in uno scavo di Susa, in Persia, nel 1902 (anni di ricche scoperte archeologiche in tutto il Vicino Oriente), dove potrebbe esservi giunto come uno tra i numerosi bottini di guerra in seguito a svariati saccheggi per opera del sovrano elamita Shutruk-Nakhunte, intorno al 1155 a.C. circa. Caratteristica principale della stele è l’ottimo stato di conservazione, che ha permesso una quasi totale decrifrazione dell’intero “codice”.

Il codice di Hammurabi, tra i più antichi codici di leggi scritti conosciuti. Risale agli inizi del secondo millenni a.c.

Tale “codice” tuttavia risulta essere inoltre molto conosciuto anche grazie a numerosi manoscritti contemporanei o di epoca successiva alla data della sua incisione; era infatti un processo molto comune nel Vicino Oriente quello di copiare e ricopiare per secoli testi considerati dei “classici” (così come fecero secoli più avanti i monaci amanuensi medievali) per la cultura del Vicino Oriente, in quanto divenuti testi tipici della tradizione mesopotamica. Lo stesso processo fu certamente subito dal “codice” di Hammurabi, il quale, pur avendo con gli anni perduto ogni valore giuridico e legislativo, riuscì ugualmente a mantenere una forte valenza sul piano culturale e sociale, fatto che lo rese protagonista di una lunga e celebre tradizione del mondo scribale.

Per quanto riguarda la struttura del “codice” in questione, ci troviamo di fronte a un testo estremamente articolato e ben organizzato. Strutturato secondo la tipica formulazione casuistica (articolazione per periodi ipotetici), il testo del “codice” di Hammurabi è articolato secondo una triplice distinzione in un prologo di apertura delle leggi, il testo vero e proprio con tutte le 282 norme, e infine un epilogo finale per concludere il tutto. Prologo ed epilogo, sebbene non rappresentino direttamente norme o leggi come dovrebbe invece fare il “codice”, sono essenziali in quanto si occupano di presentare la figura del sovrano come devoto agli dei e come un grande conquistatore; il ruolo della giustizia appare dunque estremamente marginale in un quadro complessivo dove è invece Hammurabi l’indiscusso protagonista attento al benessere della popolazione per volere divino (scopo propagandistico).

Norme e iconografia del codice di Hammurabi

Come citato in precedenza, il “codice” di Hammurabi non rappresenta un vero e proprio codice legislativo, bensì un insieme di norme suddivise e organizzate per tematiche e reati, associati alle relative procedure da seguire in caso di crimini. Erano infatti classificabili più come modelli che come vere e proprie leggi, e la distinzione delle pene avveniva sulla base di una triplice classificazione sociale: i signori (awilum), dotati dei massimi privilegi, i cittadini comuni (mushkenum), e infine gli schiavi (wardum), considerati alla stregua di un oggetto o di una proprietà privata, e dunque esentati da ogni possibile tipologia di tutela. La pena risultava pertanto proporzionata al valore della persona che commetteva il crimine o che veniva in qualche modo danneggiata da esso.

Per quanto riguarda invece le punizioni, esse erano molto numerose e variavano in base al crimine commesso e alla persona che l’aveva commesso o ricevuto. La pena capitale era piuttosto rara e veniva applicata quasi esclusivamente in caso di omicidio o tradimento, c’erano poi svariate pene corporali attuate soprattutto sulla base della legge del taglione, molto in voga nel mondo mesopotamico così come in quello biblico, le pene pecuniarie erano invece molto frequenti e venivano inflitte multe di diversa portata in base ai reati commessi; infine, un’altra pena applicata piuttosto raramente era l’esilio. L’accertamento della verità di un crimine era poi un altro fatto molto importante da considerare, poichè, in mancanza della flagranza del reato, poteva avvenire tramite documenti scritti, testimoni, giuramenti e tramite la prova dell’ordalia (ancora utilizzata in epoca medievale e moderna).

Infine, un ultimo considerevole fattore che caratterizza la stele del “codice” di Hammurabi è rappresentato da un elaborato elemento iconografico posto sulla sommità del monolite. Si tratta di un piccolo bassorilievo finemente lavorato rappresentante il sovrano Hammurabi di fronte a Shamash, un’importante divinità del pantheon mesopotamico relativa al Sole e, appunto, alla giustizia, poichè trattandosi di un dio solare/celeste, può vedere e sapere tutto in qualsiasi momento. Hammurabi è inoltre rappresentato in un tipico atteggiamento di grande devozione nei confronti del dio, ponendo il braccio sinistro conserto e la mano destra davanti alla bocca. Tale iconografia viene rinvenuta spesso in sigilli e statue del Vicino Oriente per simboleggiare la vicinanza e il rispetto del sovrano nei confronti delle divinità.

Il codice di Hammurabi, tra i più antichi codici di leggi scritti conosciuti. Risale agli inizi del secondo millenni a.c.

In conclusione, sebbene il “codice” di Hammurabi rappresenti più un testo di carattere celebrativo e propagandistico nei confronti del sovrano, piuttosto che un codice dai tratti legislativi e giudiziari, esso risulta essere essenziale per tratteggiare non solo la figura di Hammurabi, ma anche l’antica concezione mesopotamica che vigeva nei riguardi della giurisdizione. Il “codice” ha inoltre consentito di analizzare una complessa stratificazione gerarchica e sociale della popolazione, oltre che un articolato sistema politico, economico e militare operato da Hammurabi durante il suo regno; si tratta di temi non indifferenti se si considera che, in seguito alla morte del sovrano, tutto ciò che era stato da lui duramente costruito entrerà in crisi, non essendo i suoi successori più in grado di controllare stabilmente un impero esteso dal Golfo Persico fino all’alta Mesopotamia. Il “codice” risulterebbe dunque essere una diretta testimonianza di una delle più grandi fasi a cui abbia assistito l’impero babilonese.

Consigli di lettura

Hartmut Schmokel – Hammurabi di Babibonia. Dalla politica espansionistica alla riforma giuridica

Le Metamorfosi: Apuleio e la favola di Amore e Psiche | CM

L’autore: Apuleio

Lucio Apuleio Madaurense, nato nel 125 d.C. a Madaura e morto tra il 170 e il 180 d.C. a Cartagine, è stato un noto scrittore, filosofo e retore latino di origini nordafricane. Deve la sua notorietà soprattutto alla sua opera di maggiore successo, Le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), anche conosciuta come L’asino d’oro (Asinus aureus).

Come spesso accade per gli autori classici greci e latini, la maggior parte delle informazioni su questo autore sono ricavabili proprio da egli stesso e soprattutto dalle sue opere, caratterizzate da una spiccata vena esibizionistica ed egocentrica; tratti propri del suo narcisismo. Provenendo da una famiglia piuttosto agiata potè permettersi un buon livello d’istruzione e viaggi in vari Paesi, tra cui Cartagine dove studiò retorica e grammatica, Atene dove si dedicò alla filosofia platonica, e infine Roma, ove fu conferenziere in età più avanzata.

Il personaggio di Apuleio è inoltre connotato da una fervente nota di fascino e mistero, dovuta al suo spiccato interesse per i culti misterici tipici dell’Oriente che lo portarono a occuparsi anche di magia, pratica che gli costò l’accusa di plagio e cattiva influenza per aver sposato una donna molto più ricca e vecchia di lui, madre del suo compagno di studi Ponziano. L’accusa avrebbe anche riguardato l’omicidio del suo amico, esponendo così Apuleio al rischio della pena capitale. Tuttavia egli ricorse alle sue abili doti di retore, e grazie a una celebre orazione fu assolto.

Non abbiamo molte notizie riguardo gli ultimi anni di vita dello scrittore; si sa per certo che si stabilì definitivamente a Cartagine ottenendo un incarico sacerdotale nei confronti del dio curatore Asclepio. Non avendo ulteriori informazioni sulla sua vita dopo il 170 d.C., la morte è collocabile intorno al 180 d.C. circa.

L’opera: Le Metamorfosi

L’opera che maggiormente giovò alla fama di Apuleio fu proprio Le Metamorfosi (titolo latino Metamorphoseon libri XI), anche nota come L’asino d’oro (Asinus aureus), collocabile intorno al II secolo d.C.. Si tratta dell’unico romanzo latino a noi pervenuto, allo stesso modo del Satyricon, a differenza del quale ci è però giunto interamente.

Le Metamorfosi rappresentano un vero e proprio “giallo letterario” per la narrativa latina, tanto che sono ancora attivi numerosi studi e ricerche per operare una corretta catalogazione del’opera, motivo per cui il genere bibliografico risulta ancora incerto e non del tutto classificabile. Molti sostengono che si tratti di una rielaborazione del testo greco pseudolucianeo (opera spuria di Luciano di Samosata) Lucio o l’asino, dal quale avrebbe differenti alcuni elementi minimi come l’estensione della narrazione e l’introduzione alle novelle.

Si tratta di un’opera piuttosto corposa, suddivisa in undici libri, narrante le diverse peripezie di un certo Lucio che verrà anche trasformato in un asino durante le sue numerose prove e avventure. Tuttavia quella dell’asino è solo una delle molteplici peripezie che il giovane sarà costretto ad affrontare prima di raggiungere il tanto sperato lieto fine, per riacquisire infine le fattezze umane grazie a un culto misterico in onore della dea Iside; la presenza della magia e dei riti misterici rappresentano infatti una costante all’interno degli scritti di Apuleio.

Quella di Lucio rappresenta però solamente la novella principale, da cui prenderanno origine numerose altre avventure, fabule e personaggi secondari che andranno a costituire digressioni e deviazioni dalla trama originale, tra le quali possiamo citare la celebre favola di Amore e Psiche. Si tratta infatti di una fiaba a tutti gli effetti, nonchè diretta debitrice della rinomata fabula milesia, una raccolta di novelle perdute a sfondo erotico scritte da Aristide di Mileto, autore greco. Sono infatti evidenti anche i numerosi riferimenti letterari relativi alla cultura greco-latina, come i vasti paesaggi bucolici, e le tipiche caratteristiche orali che rimandano al genere fiabesco.

L’opera estenderà il suo successo non solo alla contemporaneità dell’autore, ma andrà a influenzare numerosi scritti medievali, come il Decameron (specialmente per l’utilizzo dello schema narrativo “a cornice”), e i romanzi barocchi, tipici del ‘700. Tale favola inoltre, per il suo successo e la sua vena amorosa, influenzerà moltissimo anche il mondo dell’arte e della scultura moderna.

Amore e Psiche (Canova) - Wikipedia

La fiaba: Amore e Psiche

Protagonista dell’intera favola, Psiche rappresenta la più giovane, nonchè più bella, delle tre figlie di un re e una regina che vivevano in una città non ben definita. La vicenda della fanciulla ruota intorno al tema della sua straordinaria bellezza, ammirata da tutti e invidiata persino da Venere in persona, la quale incarica il figlio Cupido di far infatuare la ragazza del più abietto degli uomini. L’incarico non riesce però al dio dell’amore il quale, perdutamente innamorato della bellezza della giovane, la rapisce rinchiudendola in un palazzo incantato e passando con lei solamente le notti, impedendole così di vederlo in volto.

Tuttavia la lontananza della fanciulla dalla sua casa si trasforma rapidamente in nostalgia e Cupido, mosso dall’amore per lei, acconsente a farla incontrare con le sue due sorelle che, invidiose del suo sposo misterioso e del magnifico luogo in cui vive, iniziano a tramare contro di lei convincendola persino a uccidere con un coltello il suo sposo mentre dorme. Psiche, ormai persuasa del fatto che si tratti di un orribile mostro, mette in atto il suo piano; ma quando si rende conto che si tratta proprio del dio dell’amore, sconvolta da tale vista, si punge erroneamente con una delle sue frecce, cadendo in un amore folle e disperato per lui.

A quel punto il dio, deluso dalle intenzioni della ragazza, vola via, trascinando Psiche in una incolmabile tristezza per la perdita del suo amato, che ritorna dalla madre Venere la quale, venuta a conoscenza dell’intera vicenda, s’infuria a tal punto da iniziare a cercare Psiche in ogni luogo possibile. Quando la fanciulla raggiunge infine la dimora di Venere, quest’ultima la tortura senza sosta, sottoponendola a terribili prove dalle quali non si sarebbe mai potuta salvare. Tuttavia Psiche riesce a superare ogni ostacolo grazie a un costante aiuto divino che l’accompagna in ogni prova, e a ricongiungersi infine con il suo amato Cupido, da cui nascerà una bambina chiamata Voluttà.

I personaggi: caratteristiche

PSICHE: Se da un lato la giovane fanciulla incarna l’ingenuità, il candore e l’innocenza, dall’altro Psiche dimostra anche una grande personalità e un enorme coraggio, mosso principalmente dal sentimento amoroso per Cupido; infatti attraverso il loro matrimonio, che inizialmente viene vissuto come una tremenda prigionia, Psiche impara ad amare il suo sposo misterioso, grazie a un sentimento vero e sincero, basato sulla fiducia creatasi tra i due amanti. Psiche è inoltre una duplice vittima, poichè se da una parte sarà corrotta dalle cattiverie delle sue sorelle, dall’altra dovrà sopportare le terribili crudeltà che le saranno inflitte da Venere, sua principale nemica. Tuttavia il riscatto della protagonista è assicurato, e la fanciulla riuscirà a dimostrare il suo valore e a ricongiungersi con il suo amato.

“E fu così che l’ignara Psiche, ferendosi di proposito con la freccia divina, s’innamorò di Amore.”

Le Metamorfosi (libro V, 23)

CUPIDO: Sebbene a primo impatto il giovane dio possa sembrare quasi un ragazzino dai tumultuosi desideri lussuriosi, quello che prova per Psiche è un sentimento sincero, tanto che nell’ultima delle prove affrontate dalla giovane, arriverà addirittura a salvarla, mettendo da parte la delusione che provava nei suoi confronti e riscattandosi da tutte quelle accuse mosse verso di lui da parte dell’adirata madre e delle altre divinità. Tuttavia egli (come in ogni fiaba) dovrebbe incarnare il ruolo del giovane eroe mosso dal sentimento amoroso per la fanciulla; tale ruolo viene completamente ribaltato nel momento in cui sarà la stessa Psiche a superare delle prove difficoltose per il suo amato, indossando così delle “vesti” tipicamente maschili.

“Così Psiche divenne sposa legittima di Cupido; e quando giunge il momento del parto nasce una bambina che noi chiamiamo Voluttà.”

Le Metamorfosi (libro VI, 24)

VENERE: Antagonista principale della vicenda, la dea incarna pienamente il sentimento dell’invidia, trasformatasi poi in una rabbia furente. Venere non riesce infatti ad accettare la bellezza della giovane e, non approvando in nessun modo di dover competere con una mortale, cerca con ogni mezzo possibile di eliminarla. Nonostante le divinità vengano spesso rappresentate come benigne e favorevoli verso gli uomini, altrettante volte esse vengono mosse da sentimenti bassi e riprovevoli, al pari degli esseri umani, come avviene in questo caso. Venere infatti non appare mai caratterizzata da sentimenti amabili e gentili; al contrario la sua cattiveria si evolve in un climax, un crescendo di rabbia e odio verso la protagonista.

“Ma davvero si è innamorato della mia rivale in bellezza, di quella che vorrebbe usurpare il mio nome?”

Le Metamorfosi (libro V, 28)

LE DUE SORELLE: Invidiose e meschine, nonostante occupino un ruolo decisamente marginale all’interno della vicenda, le due sorelle di Psiche (i cui nomi sono sconosciuti) intervengono nella fiaba con una notevole influenza, specialmente nei confronti della protagonista. Esse infatti sono quasi da intendersi come le “sorellastre cattive” invidiose della sorella più piccola, più bella e soprattutto più privilegiata. Saranno infatti proprio le loro malelingue a smuovere l’iniziale stato idilliaco della vicenda, influenzando le idee di Psiche, trascinandola verso il baratro e portando Cupido lontano da lei. Tuttavia il lieto fine, come in ogni favola, trionfa, e le due sorelle avranno la fine che meritano.

“L’ordine fu eseguito all’istante: ma nel viaggio di ritorno le care sorelline, rose dal fiele dell’invidia, cominciarono a parlottare fra loro e a sputare veleno sulla sorella minore.”

Le Metamorfosi (libro V, 9)

I Savoia rivogliono i Gioielli della Corona custoditi da Banca d’Italia

I Savoia rivogliono i gioielli della corona custoditi dalla Banca d’Italia ma, lo statuto albertino dice che quei gioielli, anche in età monarchica, non appartenevano ai Savoia.

I Savoia rivogliono i “gioielli della corona” custoditi presso la Banca d’Italia, sostenendo che appartengono a loro.

Facciamo allora un discorso storico in merito a quei gioielli per capire a chi appartengono e se c’è un fondo di legittimità nelle richieste avanzate dall’ex famiglia reale.

Premetto che, la risposta più breve alla domanda “a chi appartengono i gioielli della corona” è che quei gioielli appartengono, anzi, appartenevano alla corona, non alla famiglia regnante o a chi portava la corona e dunque, la loro rivendicazione è illegittima.

Questa asserzione parte dal diritto, parte dai documenti, un documento in particolare che, nell’Italia monarchica aveva un enorme rilevanza, ovvero lo statuto albertino, la costituzione del regno d’italia.

Nello statuto figurano 2 articoli, 19 e 20 in cui si parla della corona e del tesoro della corona.

Per completezza ve li riporto, ma se non vi fidate cliccando qui verrete rimandati sul sito del senato dove c’è il testo integrale dello statuto albertino. Sono solo 9 pagine.

Art. 19. – La dotazione della Corona è conservata durante il Regno attuale quale risulterà dalla media degli ultimi dieci anni. Il Re continuerà ad avere l’uso dei reali palazzi, ville e giardini e dipendenze, non che di tutti indistintamente i beni mobili spettanti alla corona, di cui sarà fatto inventario a diligenza di un Ministro responsabile. Per l’avvenire la dotazione predetta verrà stabilita per la durata di ogni Regno dalla prima legislatura, dopo l’avvenimento del Re al Trono.

Art 20. – Oltre i beni, che il Re attualmente possiede in proprio, formeranno il privato suo patrimonio ancora quelli che potesse in seguito acquistare a titolo oneroso o gratuito, durante il suo Regno. Il Re può disporre del suo patrimonio privato sia per atti fra vivi, sia per testamento, senza essere tenuto alle regola delle leggi civili, che limitano la quantità disponibile. Nel rimanente il patrimonio del Re è soggetto alle leggi che reggono le altre proprie

Come possiamo vedere, questi articoli, stabiliscono che la corona, in quanto oggetto fisico e con essa i gioielli della corona, sono dati in dotazione al Re, che può disporne, ma la loro proprietà è dello stato, che in quel momento era il regno d’Italia.

Lo statuto albertino precisa che il Re è l’amministratore del Regno ma non ne è il proprietario, in quanto lo statuto albertino è lo statuto, la costituzione, di un regno moderno e non di una monarchia assoluta. Nei suoi articoli, con tutte le limitazioni del caso, si riconosce comunque la sovranità al popolo italiano, che smette di essere suddito.

Il Re regna ma non governa, per usare una dicitura in voga nella seconda metà del XIX secolo.

Per dirla in modo più semplice, la corona rappresenta la sovranità in una monarchia e lo statuto albertino stabilisce che la sovranità appartiene al popolo ed il popolo, tramite il parlamento, la “cede” al Re.

Questo comporta un passaggio obbligatorio in parlamento per la monarchia, passaggio che segna l’effettiva nascita del regno d’Italia con la legge 17 del marzo 1861 il cui testo recita

Il Re Vittorio Emanuele II assume per sè e pei suoi successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del sigillo dello Stato, sia inserta nella raccolta degli atti dal Governo mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Data a Torino addì 17 marzo 1861.

Nel regno d’Italia quindi, la corona è data in dotazione al Re e con essa i gioielli, ma cosa succede quando la monarchia smette di esistere?

Durante il referendum del 1946 il popolo italiano è stato chiamato ad esercitare il proprio diritto “costituzionale” riconosciutogli dallo statuto albertino e dunque è chiamato a decidere se se rinnovare la monarchia o riprendersi la sovranità (e con essa la corona) ed esercitarla in forma diversa, la forma della repubblica.

L’esito del referendum lo conosciamo, ha vinto la Repubblica e la monarchia è stata sciolta, in questo articolo vi spiego anche come e perché.

La corona quindi, con il referendum del 46 è tornata al popolo, che l’ha poi affidata, in dotazione temporanea (cinque anni) al parlamento, visto che ha prodotto una repubblica parlamentare in cui, parafrasando l’articolo 1 della costituzione la sovranità appartiene al popolo che la esercita attraverso il parlamento chiamato a legiferare.

Tornando però ai gioielli della corona, nel momento in cui la famiglia Savoia è stata privata dei propri titoli ed il Re ha smesso di essere il portatore della corona, ha anche perso il diritto ad utilizzare quei gioielli, la cui proprietà, ricordiamo i sopracitati articoli 19 e 20 dello statuto albertino, appartenevano alla “corona” e non al portatore della corona, appartenevano al regno d’Italia.

Concludiamo quindi la nostra avventura dicendo che, i gioielli della corona del regno d’Italia appartenevano e appartengono tutt’ora allo stato Italiano e non alla famiglia Savoia.

Papa Formoso: il pontefice “cadaverico” | CM

Inizi della carriera ecclesiastica

Nato a Roma in pieno Alto Medioevo, all’incirca nell’anno 816, da padre Leone e madre sconosciuta, Formoso intraprese fin da subito una formazione strettamente legata al mondo ecclesiastico nel luogo dove nacque e visse per tutta la sua vita. Sappiamo con certezza, grazie all’attestazione di vari documenti, che intorno all’846 fu canonico regolare, e più precisamente venne consacrato vescovo di Porto dal pontefice del tempo, Niccolò I Magno, per poi ricevere la nomina cardinalizia. Il suo stile di vita intransigente e rigoroso gli garantì fin dai primi anni della sua carriera ecclesiastica l’approvazione sia di Niccolò I che di Adriano II, suo successore nella carica pontificia. Era inoltre una figura ammirata e di spicco nel mondo ecclesiastico per le sue numerose doti intellettuali; essendo infatti un grande studioso conosceva sia il greco che il latino.

Noto anche per le sue numerose missioni diplomatiche, Formoso viene ricordato soprattutto per aver persuaso Carlo il Calvo a farsi incoronare sovrano di Francia dal papa tra l’869 e l’872; inoltre il re Boris I fu talmente soddisfatto dell’intervento ecclesiastico di Formoso in Bulgaria tra l’866 e l’867 da richiedere a ben due papi, Niccolò I e Adriano II poi, di nominarlo arcivescovo metropolita della Bulgaria, cosa che entrambi i papi non poterono fare essendo proibito il trasferimento di un vescovo in una sede diversa dalla propria. Tale negazione da parte dei pontefici inasprì notevolmente i rapporti apostolici con la Chiesa bulgara, spingendo Boris I a riportarla sotto l’autorità del Patriarca di Costantinopoli, com’era in passato, distruggendo così tutto l’impegno e il duro lavoro di Formoso per riavvicinare la Chiesa bulgara a quella romana.

Il pontificato

Già parecchi anni prima la sua elezione pontificia ufficiale, Formoso era stato candidato per il soglio pontificio al seguito della morte di Adriano II nell’872; sebbene i suoi sostenitori fossero molteplici, si preferì però optare per l’arcidiacono Giovanni VIII, uno dei massimi esponenti della corrente “filo-francese” e dunque favorevole ai Carolingi occidentali (tra cui Carlo il Calvo e Carlo il Grosso). Formoso rappresentava invece l’opposizione, ovvero il partito “filo-germanico” (a favore dei Carolingi orientali), che gli costò l’accusa di congiura contro lo Stato costringendolo alla fuga da Roma con alcuni sostenitori nell’876. Tuttavia poco dopo Giovanni convocò un concilio nel Pantheon, obbligando Formoso al ritorno nella capitale con la minaccia di scomunica, che fu attuata solo più avanti in un secondo concilio contro di lui e contro tutti coloro che erano con lui. Fu solamente grazie al successore di Giovanni, Marino I, pontefice dall’animo pacificatore e anch’egli “filo-germanico”, che la scomunica venne sciolta a Formoso e a tutti i membri accusati con lui della congiura. Gli venne inoltre riconfermata anche la carica di vescovo di Porto nell’883.

Alla morte del suo predecessore papa Stefano V, protagonista del forte disagio politico che si generò a causa della deposizione di Carlo il Grosso aprendo così la strada al dominio delle grandi famiglie patrizie su Roma, avvenuta nell’891 per cause naturali, poco tempo dopo (precisamente il 6 Ottobre) Formoso venne eletto come 111° papa della Chiesa di Roma all’unanimità del clero. A favorire tale elezione non partecipò solo la clemenza di Marino I, ma anche la fede “filo-germanica” dei suoi subitanei successori, Adriano III e Stefano V. Ciononostante il sostegno non venne solo dalla fazione ecclesiastica; anche Arnolfo di Carinzia, sovrano della parte orientale dei franchi (germanica), e il suo protetto Berengario, marchese del Friuli, appoggiavano Formoso ed erano anche in ottimi rapporti epistolari con lui.

Tuttavia stiamo parlando di un’epoca molto travagliata, in cui l’elezione papale non rappresentava esclusivamente un “rituale” tra cardinali, bensì andava a incarnare una vera e propria battaglia per la spartizione del territorio della Chiesa nello Stato Vaticano. Pertanto tutti coloro che avevano l’appoggio del papa, che stava ormai acquisendo e consolidando con costanza l’universalità dei suoi poteri su tutti i sovrani d’Europa grazie a un lungo e graduale processo (che durerà ancora secoli), potevano contare sull’enorme sostegno morale e spirituale dalla parte ecclesiastica, oltre che su un grande appoggio bellico e politico insieme a una consistente forza di persuasione che egli poteva esercitare su tutti i propri nemici. Tutto questo era possibile solo grazie all’immenso potere che il pontefice stava consolidando mediante un capillare sistema di tassazione, concessioni imperiali, privilegi e diritti territoriali su cui rivendicava un’autorità indiscussa.

La precaria situazione italiana

Fu proprio all’interno degli eventi burrascosi di questo tumultuoso periodo storico che rimase coinvolto anche lo stesso papa Formoso. L’Impero era infatti “spaccato” tra i “filo-germanici” e i “filo-francesi”, e questi ultimi, nonostante fossero stati messi in disparte grazie alla maggioranza “filo-germanica” che sosteneva il pontefice, non avevano intenzione di arrendersi tollerando la fazione vincitrice al potere. Tuttavia le condizioni della Chiesa di Roma erano assai precarie e instabili, poiché per la lontananza dal territorio romano del sovrano Arnolfo e del suo protetto Berengario (che si trovavano in Germania), massimi sostenitori del papa, Formoso fu costretto ad affidare tutta la sua sicurezza esclusivamente nelle mani del duca di Spoleto. La situazione degenerò quando, all’incirca nell’893, il pontefice si ritrovò costretto a rinnovare l’incoronazione imperiale di Guido II di Spoleto. Tale evento fu drammatico per i territori della Chiesa poiché Guido, ormai possessore assoluto del potere imperiale, sfruttava la sua autorità in modo eccessivo, razziando e saccheggiando impunito i territori ecclesiastici.

File:Spoleto-Stemma.png - Wikipedia

Roma era così caduta in un quadro d’incertezza, e la guerra civile era inevitabilmente alle porte poiché tali disordini non sarebbero stati tollerati ancora a lungo. Formoso, costretto a ricorrere a misure estreme pur d’intervenire, verso la fine dell’893 mandò dei messaggeri alla corte di Arnolfo supplicandolo, in quanto solo e unico imperatore legittimo, di liberare l’Italia dai cosiddetti “cattivi cristiani” che la stavano distruggendo. Neanche un anno dopo, all’inizio dell’894, Arnolfo varcò le Alpi e, sebbene sembrasse pronto per un attacco diretto contro gli spoletini, la sua fu solo una grande “entrata in scena” (una sorte di “azione dimostrativa”) per guadagnarsi il rispettoso e sottomesso omaggio dei principi dell’Italia centro-settentrionale. Convinto che tutto ciò potesse essere sufficiente a sedare le rivolte, Arnolfo fece allora ritorno in patria, lasciando così che Guido tornasse a compiere tutte le ingiustizie che aveva cominciato.

Tuttavia, verso la fine dell’anno 894, Guido morì colpito da un malessere improvviso, lasciando il figlio Lamberto II solo con la madre Ageltrude, acerrima nemica della fazione “filo-germanica”. Ovviamente Lamberto reclamò subito la corona imperiale del padre, e volle essere incoronato imperatore a Roma con i massimi onori. Nonostante i numerosi tentativi di papa Formoso per prendere più tempo possibile ed evitare così l’inevitabile evento, alla fine si ritrovò costretto dalle circostanze e procedette all’incoronazione. Pochi mesi dopo però, nell’895, Arnolfo varcò nuovamente le Alpi, questa volta deciso a riprendersi il suo legittimo titolo di re d’Italia, spingendo così gli spoletini a giurare odio eterno al papa per il suo tradimento, e incarcerandolo a Castel Sant’Angelo dopo aver strategicamente aizzato la plebe romana contro il pontefice.

In un insostenibile clima di rivolta Lamberto si barricò a Spoleto pronto a combattere, nell’attesa dell’imminente arrivo di Arnolfo, mentre la madre Ageltrude continuava a fomentare il popolo e soprattutto gli spoletini verso la rivolta ormai prossima. Ella si ritrovò però costretta alla resa, poiché le truppe di Arnolfo ebbero la meglio, e dovette tornare a Spoleto per nascondersi. Papa Formoso venne così liberato grazie ad Arnolfo, che iniziò subito una decisa marcia verso Spoleto, pronto ad affrontare Lamberto e la madre nello scontro decisivo. Tuttavia il suo viaggio fu breve; Arnolfo, poco dopo essere stato incoronato nuovamente imperatore da Formoso, venne colpito da una grave paralisi che lo costrinse a un rapido ritorno in Germania, dove morì poco dopo (nell’899) lasciando “campo libero” al suo avversario Lamberto per solo un anno, quando anch’egli morì improvvisamente rompendosi il collo per una brutta caduta da cavallo durante una battuta di caccia.

La morte e il “sinodo del cadavere”

Formoso, ormai ultraottantenne, morì pochi anni prima della fine di tali eventi bellici che colpirono l’Italia in quel periodo, il 4 Aprile dell’896. Appare dunque quasi scontato affermare che la morte lo salvò dalle altrimenti inevitabili rappresaglie dei suoi avversari. Non sappiamo però se si tratti di una morte naturale, probabilmente dovuta all’età avanzata, o di un avvelenamento premeditato da parte dei suoi numerosi nemici. Venne infine sepolto nel recinto del Vaticano, dove vi rimase per neanche un anno (solamente 9 mesi) prima che venisse riesumato e sottoposto a un duro processo post-mortem.

Quello che accadde dopo al cadavere di papa Formoso ha dell’incredibile; circa un anno dopo la sua morte, nell’897, la casata spoletina, che continuava a fomentare un fortissimo odio verso il pontefice per essere stata rinnegata dal papa e per aver chiamato in Italia un sovrano straniero con tutto il suo esercito al seguito, impose al nuovo pontefice da loro eletto, Stefano VI (ovviamente non “filo-germanico”), di istituire un elaborato processo post-mortem verso Formoso, affinché tutti i membri ecclesiastici romani lo condannassero come unico traditore della patria. Tale processo prenderà il nome di “sinodo del cadavere” o “concilio cadaverico”.

Il processo al Papa morto, la macabra storia di Formoso | Roma.Com

Pertanto il cadavere di Formoso venne riesumato dalla sua tomba in Vaticano, vestito e adornato con tutti i tipici ornamenti pontifici e posto sul regale trono papale nella Basilica Lateranense. Il processo poi si svolse come si sarebbe svolto un qualsiasi processo dell’epoca, e vennero mosse varie accuse contro l’ormai defunto pontefice, il quale avrebbe dovuto rispondere all’attuale papa Stefano che svolgeva il ruolo di accusatore. In difesa di Formoso venne anche posto un diacono, assai spaventato dall’occasione e con una funzione inutile all’interno del processo ormai già prestabilito. Non potendo ovviamente Formoso rispondere alle accuse, alcune delle quali risalivano addirittura a quelle mosse anni e anni prima da Giovanni VIII, tale processo si rivelò essere più un “macabro teatrino” che un concreto atto giudiziario. Il verdetto finale stabilì infine che il defunto papa fosse stato indegno di rivestire la carica pontificia, e pertanto venne deposto secondo l’usanza ufficiale che si sarebbe usata per qualcuno in vita; inoltre, tutto ciò che aveva legiferato in vita e tutti i suoi atti ed emendamenti furono dichiarati nulli e invalidi.

“Perché, uomo ambizioso, hai tu usurpato la cattedra apostolica di Roma, tu che eri già vescovo di Porto?”

Stefano V al cadavere di papa Formoso durante il “concilio cadaverico”

L’unicità di Formoso

Il cadavere non venne mai riseppellito, gli vennero strappati di dosso tutti i paramenti tipici, gli furono recise le tre dita che usava per compiere le benedizioni e tra le grida generali di una folla in preda al puro delirio, il cadavere venne gettato nel Tevere, dove vi rimase per circa tre giorni prima di arenarsi nei pressi di Ostia, dove fu trovato da un monaco e nascosto fino a quando Stefano VI fu vivo e in carica. Venne poi riconsegnato al nuovo pontefice, Romano, verso la fine dell’897, e posto tra le tombe degli apostoli con l’accompagnamento di una grande e solenne cerimonia in suo onore. Il processo contro di lui venne infine annullato e tutte le decisioni prese da Formoso in vita vennero nuovamente poste in vigore.

Quello di Formoso è un caso unico in tutta la storia medievale e, sebbene si volle applicare lo stesso trattamento anche al cadavere di papa Bonifacio VIII, a causa della sua pessima condotta, il suo resta il solo e unico evento documentato di un vero e proprio “concilio cadaverico”. Nonostante la validità del processo sia ovviamente da classificarsi come nulla, esso ebbe comunque un grande impatto sugli eventi dell’epoca, soprattutto per coloro che scelsero di compierlo e organizzarlo. Le reazioni verso tale episodio furono comunque assai contrastanti, poiché se da una parte molti erano a favore proclamando un forte odio verso Formoso, un’altra buona parte provò un grande orrore nei confronti di questa lugubre esecuzione. In conclusione, possiamo dunque dire che questo fu un “processo horror” in pieno Alto Medioevo, e una vera e propria vendetta compiuta in Vaticano.