Tag: attualità
-
Politica: Tra filosofia, storia e sfera pubblica
Spesso ci riempiamo la bocca con la parola “Politica” usata in modo inopportuno, o peggio, dispregiativo, relegandola a determinati soggetti e categorie di persone, i soli che “possono fare politica” perché sono politica, e se non si fa ha questa etichetta, l’etichetta di politico, allora non si fa, non si può “fare politica”. Ma cos’è…
//
-
UCRAINA: Mosca convoca seduta straordinaria del Consiglio di Sicurezza
Ucraina: La russia convoca una seduta straordinaria del consiglio di sicurezza, per discutere della questione ucraina
//
-
Curdi traditi dagli USA?
Per anni, gli Stati Uniti sono stati accusati di trovarsi abusivamente in curdistan (turchia, siria, iraq, iran) e ora che vanno via, vengono criticati per essere andati via …
//
-
Carola Rackete, una donna meravigliosa, con più palle della nazionale maschile di Rugby, e la volontà di lottare e morire per i propri ideali di giustizia universale.
Carola Rackete, una donna con più Palle della nazionale maschile di Rugby, Simbolo di un mondo in cui lottare per i propri ideali è ancora possibile, simbolo di un mondo in cui cè ancora speranza di salvezza per lumanità
//
-
Adrian di Celentano, criticato da chi neanche ha visto l’anteprima.
Stavo leggendo alcune delle critiche mosse al primo episodio della serie “Adrian” e anche se non l’ho ancora visto (ieri ho visto solo l’anteprima), sono davvero tentato di pubblicare anche io una mia recensione, tanto… da quello che sto leggendo chi lo ha recensito su testate nazionali non lo ha visto e chi lo ha…
//
-
Italiani Ubriachi di libertà, con a capo dei Coppieri che gliene versano quanta ne vuole.
“Quando un popolo, divorato dalla sete della libertà, si trova ad avere a capo dei coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo, accade allora che, se i governanti resistono alle richieste dei sempre più esigenti sudditi, sono dichiarati tiranni. E avviene pure che chi si dimostra disciplinato nei confronti dei superiori è…
//
-
Mattarella ha fatto il suo dovere, Salvini e Di Maio hanno pisciato sulla costituzione
Sergio Mattarella ha fatto il proprio dovere di Presidente della Repubblica, nel rispetto e nei limiti della costituzione italiana, quanto a Matteo Salvini, Luigi Di Maio e Giorgia Meloni, per dirla con una metafora, molto pittoresca, hanno pisciato sulla costituzione e cagato nei corridoi del quirinale per poi puntare il dito contro Mattarella, dicendo che…
//
-
Il cuore della COSTITUZIONE – Articolo terzo dei principi fondamentali
Personalmente credo che i principi fondamentali della costituzione, e in realtà tutta la costituzione siano superflui, o meglio, che facciano da contorno e servano a rafforzare e proteggere un unico principio inviolabile. Questo principio è sancito in maniera indelebile dall’articolo 3 della costituzione ed esso, a mio avviso, rappresenta il cuore pulsante della costituzione, il…
//
-
TRIUMVIRATO – Quando un accordo privato decide le sorti di una repubblica
Come certamente saprete il Primo Triumvirato tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.c. è stato un accordo privato e non ufficiale che avrebbe permesso a tre uomini politici di ottenere enormi poteri e privilegi.Ma come è stato possibile, nella perfezione della Repubblica di Roma, che tre uomini, tre privati…
//
-
Elogio a : Murubutu | Una voce attraverso storia, filosofia ed emozioni
L’hip hop non è un argomento che tratteremmo normalmente su questo sito ma faremo volentiere una eccezione per uno degli artisti più promettente della scena italiana, ed è particolare anche il musicista che merita questo articolo. Professore di storia e filosofia al Liceo Matilde di Canossa a Reggio Emilia, classe 1975, rapper e fondatore del…
//
-
WE THE PEOPLE || Il ruolo delle masse popolari nella storia
Il consenso delle masse popolari fu fondamentale per l’ascesa al potere di Ottaviano, che grazie al ad esse e all’appoggio del senato, poté governare e fino a trasformare in maniera profonda e radicale la struttura amministrativa e istituzionale di Roma. Esse furono determinanti nella trasformazione del culto di Iside, da culto proibito a culto prima…
//
Search
Categories
- Arte (19)
- Cultura (66)
- Economia (8)
- Fact Checking (1)
- HistoricalEYE (38)
- Interviste (11)
- L'osservatorio (129)
- Racconti e Ucronie (3)
- Radio Spenta Podcast (9)
- Recensioni (21)
- Scienza e Tecnologia (14)
- Storia (182)
Recent Posts
Tags
annaliside attualità Cecilia Mikulicich economia egitto egittologia fascismo filosofia geopolitica guerra civile hitler medioevo mussolini napoleone onu politica recensione rivoluzione francese roma seconda guerra mondiale storia storia antica storia contemporanea storia economica storia greca storia italiana storia medievale storia romana trump usa