Bambini dei Gulag: la Tragica Storia di 10 Milioni “Piccoli Nemici di Stalin” #historyfactchecking

Bambini nei gulag, la drammatica storia di 10 milioni di bambini, vittime del sistema di repressione dell’unione sovietica.

Mi è capitato di imbattermi in alcuni vecchi post (e video), di un blog di divulgazione, di cui non farò il nome, intitolati Bambini dei Gulag: la Tragica Storia di 10 Milioni “Piccoli Nemici di Stalin”, che hanno come oggetto la “strage” di bambini avvenuta in URSS ai tempi di Stalin e dei gulag. Gli articoli partono dal presupposto che nei Gulag abbiano perso la vita oltre 20 milioni di persone, tra cui circa 10 milioni di bambini, tuttavia, la verità dei fatti è leggermente diversa, nella stampa specialistica internazionale, sulla base dei dati ufficiali, è emerso che i gulag fecero circa 20 milioni di vittime, dove per vittime si intende arresti, allontanamenti dalla famiglia, ma non decessi. I decessi stimati nei Gulag, si stima fossero circa 1,6 milioni (bambini e prigionieri di guerra inclusi). Ne consegue che, l’assunto da cui partono quei video sono errati, ma andiamo con ordine.

Introduzione

Bambini dei Gulag: la Tragica Storia di 10 Milioni “Piccoli Nemici di Stalin, si tratta di un titolo forte, inquietante, fa pensare che oltre 10 milioni di bambini dell’unione sovietica, vennero deportati nei Gulag, terribili luoghi di prigionia in cui i deportati vivevano in condizioni disumane, assimilabili a quelle dei lager nazisti. Ma l’articolo non si ferma a questo e arriva a concludere che 10 milioni di bambini morirono nei gulag e che il 40% dei prigionieri dei gulag fossero bambini. E nel sostenere ciò, cita una fonte in cui si dice tutt’altro. In cui si parla di orfanotrofi e istituti per bambini figli di deportati e si denuncia l’abbandono, da parte dello stato, di quei giovani allontanati dalle famiglie e costretti a vivere in contesti urbani degradati.

Tra questo titolo e la realtà c’è la stessa distanza che c’è tra l’articolo e il volume che utilizza come fonte, e si configura come un intero universo di possibilità ancora tutte da esplorare, detto in altri termini, il post è pieno di informazioni errate e dati falsi che non corrispondono ai dati ufficiali, che non trovano riscontro nelle fonti e trae conclusioni arbitrarie e soggettive, prive di alcuna connessione con i dati e le fonti.

Il tutto, condito da un accurata analisi di foto e copertine di libri, degne di un post di QAnon. Memorabile a tal proposito il commento dell’autore che, parlando del volume “Children of the gulag” osserva “la copertina del libro “Bambini dei Gulag”, che ritrae non a caso una bambina con uno sfondo di una foresta di pini.”.

A proposito di Children of the gulag, testo mai tradotto in italiano, non so esattamente perché, ma nel post, ogni volta che viene menzionato il libro, viene utilizzato il titolo ” l’autore del post, ogni volta che lo nomina, viene utilizzato il titolo “bambini dei gulag” traduzione letterale che neanche corrisponde al concetto a cui è costruito il libro. Una più accurata traduzione o adattamento del titolo in italiano dovrebbe essere “figli dei gulag” e il perché lo vedremo più avanti in questo post.

Vittima non significa deportazione o morte

Come già anticipato, vittima non significa necessariamente deportazione o morte, cominciamo quindi con il dire parlare di 10 milioni di bambini che, secondo il post avrebbero perso la vita nei nei gulag, questo dato è errato, ed è frutto di un interpretazione soggettiva (e distorta) dei dati presentati in diverse opere e volumi, distorcendo il concetto di vittima, rendendolo quindi un sinonimo di deportazione e morte. Come anticipato nell’introduzione, nei 30 anni di attività dei gulag, hanno perso la vita, nei campi, circa 1,6 milioni di persone.

Soffermiamoci sul concetto di vittima. Sebbene infatti il dato, 10 milioni, appaia effettivamente nei volumi più autorevoli, questo dato non si riferisce ai bambini morti nei gulag, e neanche ai bambini deportati nei gulag. 10 Milioni furono i bambini vittima del sistema di repressione sovietico, al cui apice c’erano i Gulag, ma Vittime non significa automaticamente deportazione nei gulag, ne morte, e giungere a questa conclusione è un’errata semplificazione, anche se capisco che è facile fraintendere il concetto di “vittima” il cui significato è apparentemente univoco viste le “poche sfumature” della lingua italiana.

Cercherò di essere più chiaro possibile, 10 milioni è il numero di bambini, figli di deportati, che sono stati allontanati dalle famiglie e condotti in orfanotrofi, non è il numero dei bambini deportati nei gulag o dei bambini che hanno perso la vita nei gulag. Quei bambini sono vittime indirette della repressione sovietica, possiamo anche dire che vennero deportati, se questo ci fa sentire meglio, e ci aiuta a dipingere meglio i sovietici come mostri disumani, perché comunque quei bambini vennero allontanati forzatamente dalle famiglie e condotti in orfanotrofi e centri di rieducazione minorile, ma quei bambini, non sono finiti nei gulag e non sono morti nei gulag. Dire che nei gulag hanno perso la vita 10 milioni di bambini è semplicemente falso.

Fatta questa precisazione linguistica, passiamo ad analizzare meglio tutti gli altri dati ed informazioni che vengono riportate nel post.

Revisione dei dati e pubblicazioni

In prima battuta il post ci presenta tre dati estremamente importanti e connessi tra loro, l’articolo parla di oltre 20 milioni di morti nei gulag, di cui 10 milioni di bambini, e come ovvia consecutio logica , viene fuori che il 40% dei prigionieri dei gulag erano Bambini, e, altra conseguenza logica di ciò, i Gulag, diversamente da come vengono descritti nella letteratura scientifica, non furono propriamente delle “prigioni politiche”.

Sono numeri da capogiro, sono numeri enormi, soprattutto se consideriamo che i decessi nei gulag interessarono circa il 10% dei prigionieri, il che significa che in un sistema di paesi che nel 1991 contava complessivamente circa 300 milioni di abitanti e che nel 45 contava più di 26 milioni di vittime causate della seconda guerra mondiale, nei Gulag, in teoria, è transitato il 100% della popolazione sovietica. Già qui dovrebbe suonare un campanello d’allarme e far dire, c’è qualcosa che non va.

In ogni caso, l’articolo si apre in grande stile, dichiarando che, nei gulag, tra il 1930 e il 1960, l’anno di dismissione dei gulag, persero la vita oltre 20 milioni di persone di cui, apprendiamo solo dopo, circa 10 milioni di bambini.

Partiamo dal dato generale dei 20 milioni di decessi in 30 anni, significa circa 1,2 milioni di decessi all’anno. Questa informazione è falsa, ha iniziato a circolare nel 1989, con il crollo dell’URSS e sono state riprese nel 2004, al seguito della pubblicazione del libro “Gulag: A History“, della giornalista statunitense Anne Applebaum, vincitrice del premio Pulizer per quest’opera tanto apprezzata dalla stampa generalista quanto criticata dalla stampa specialistica. Il dato degli oltre 20 milioni di decessi nei gulag è stato smentito quasi immediatamente, in realtà già prima della pubblicazione del libro, poiché i volumi che analizzavano i dati e traevano le prime stime storiografiche sul numero di deportati e vittime dei gulag, hanno iniziato ad uscire già dal 93, al seguito dell’apertura degli archivi dell’ex URSS dopo il crollo dell’URSS, dando così accesso al mondo accademico, tra le altre cose, ai registri relativi ai gulag con annessi documenti sui prigionieri.

Secondo le fonti ufficiali, e per ufficiali è bene precisarlo, non si intende le dichiarazioni del governo sovietico e successivamente quello russo, ma i documenti relativi ai gulag e ai prigionieri, insomma, fonti che sono state verificate da diversi studi storici e revisionati a livello internazionale da numerose reviews (mi dispiace per chi ancora vive ancora immerso nella dialettica della guerra fredda), che vedono concordare la maggior parte degli storici mondiali, indipendentemente dalle proprie simpatie politiche, si stima che tra il 1930 e il 1960 transitarono nei gulag circa 20 milioni di prigionieri.

Transitarono, non morirono. Ai decessi arriviamo tra poco.

Il dato più puntuale registrato fino ad oggi, riporta circa 18,5 milioni di persone deportate complessivamente nei Gulag, ma manteniamoci larghi e restiamo sui 20 milioni, così abbiamo cifra tonda ed è più facile fare i conti. Sempre secondo le fonti ufficiali, il picco massimo di prigionieri presenti contemporaneamente nella rete dei gulag, venne registrato nel 1953, anno in cui si registrarono circa 2 milioni di prigionieri presenti in tutti i campi di concentramento dell’Unione Sovietica.
Questo dato è presentato nello studio Illness and Inhumanity in Stalin’s Gulag pubblicato da Yale University Press, nel 2017 e revisionato sulla rivista di settore The American Historical Review, Volume 123, Issue 3, June 2018, Pages 1049–1051, pubblicato nel giugno 2018.

Altro dato interessante è quello relativo all’indice di mortalità nei gulag, il post parla di 20 milioni di morti, che su 20 milioni di prigionieri accertati, significa un tasso di mortalità del 100% e come potete facilmente intuire, visto che neanche i campi di sterminio nazisti, che erano campi di sterminio, raggiunsero “una tale efficienza” nello sterminare persone, c’è qualcosa che non torna.

Secondo le fonti ufficiali, l’indice di mortalità medio nei gulag è da stimarsi mediamente del 4%, con picchi del 7% registrati tra il 1940 e 1945. Secondo lo studio Victims of Stalinism and the Soviet Secret, di S.G. Wheatcroft, pubblicato nel 1999 sulla rivista Europe-Asia Studies, Vol. 51, No. 2, i picchi di mortalità vengono registrati negli anni in cui nei Gulag vennero trasferiti anche i prigionieri di guerra nazisti, durante la seconda guerra mondiale. Non è dato sapere a quali torture vennero sottoposti perché fornissero informazioni strategicamente rilevanti. Gli anni tra il 1940 e il 1945, osserva Wheatcroft, sono anche gli anni di maggior affluenza di nuovi prigionieri nei campi, secondo i registri infatti, i nuovi arrivi erano dovuti principalmente all’afflusso di prigionieri di guerra e disertori.

Questi dati ci dicono due cose importantissime, la prima, durante la seconda guerra mondiale l’URSS non rispettò le convenzioni internazionali in merito al trattamento dei prigionieri di guerra, ma questa per il momento non ci interessa e comunque non è una novità. La seconda, che invece ci interessa è che il numero complessivo di decessi avvenuti nei Gulag, in tutto il periodo di attività, approssimativamente l’8% dei prigionieri facendo una media ponderata (e non matematica) di tutto il periodo, si aggira intorno agli 1,6 milioni. Ipotizzando inoltre che molti decessi non vennero registrati, possiamo tenerci larghi e stimare circa 2 milioni di decessi. Due milioni di decessi sono sicuramente tanti, sono più di quelli effettivamente documentati o comunque di quelli identificati dagli studi, sono un decimo dei 20 milioni decantati post, ma soprattutto, 2 milioni di decessi complessivi, sono meno di 10 milioni di decessi minorili. C’è ancora qualcosa che non torna.

Questi dati, pubblicati e revisionati su importanti riviste di settore, sono frutto di diverse analisi comparative che hanno preso in esame oltre ai registri dei gulag, anche le cartelle cliniche dei detenuti, i documenti di arresto, i documenti di rilascio, registri sanitari, mortuari e di natalità, e per non farsi mancare nulla, in alcuni studi, sono stati presi in esame anche i documenti pubblici, prodotti dalle persone, dopo il loro rilascio e che, anche se liberi, erano rimaste sotto stretta sorveglianza da parte della Ceka.

Tutte queste informazioni le abbiamo perché l’elefantesca burocrazia sovietica teneva traccia di qualsiasi cosa, e perché diversi studiosi hanno trascorso diversi anni negli archivi di stato dell’ex URSS a Mosca, catalogare e analizzare fascicoli e raccogliendo dati. Abbiamo innumerevoli sorgenti di dati, fonti documentarie, che ci forniscono dati concordanti e coerenti tra loro.

Appurato quindi che quelle 20 milioni di vittime dei gulag, si riferisce ai prigionieri e non ai decessi e che questi invece ammontano a circa 2 milioni, cerchiamo di capire da dove salta fuori quel 10 milioni relativo ai bambini deceduti nei gulag.

Questo dato lo incontriamo già nel titolo, anche se lì non si fa riferimento ai decessi, si parla solo di “piccoli nemici di Stalin” ed è solo nella conclusione del post che si parla apertamente di decessi. Il post si conclude con una dichiarazione di Aleksandr Yakovlev, Commissario del Cremlino per la riabilitazione delle vittime della repressione politica, datata 2002. In questa dichiarazione Yakovlev asserisce che sono stati circa 10 milioni i bambini vittime del sistema di deportazione minorile e della repressione sovietica.

Yakovlev ha effettivamente riportato questo dato, ha parlato di 10 milioni di bambini vittime dei gulag, e come abbiamo specificato più volte, fonti alla mano, vittima non significa decessi.

Le dichiarazioni di Yakovlev, coerentemente a quanto emerso dalle fonti di cui sopra, parlano di circa 10 milioni di bambini che si sono ritrovati a fare i conti con la macchina della repressione, attraverso l’arresto dei propri genitori e dei propri familiari, bambini che sono stati dati in affidamento ad orfanotrofi e strutture rieducative e che, molto spesso, sono stati abbandonati a loro stessi.

Nel volume Children of the gulag, pubblicato da C.A. Frierson e S.S. Vilensky tramite Yale University press nel 2010, gli autori hanno concentrato i propri studi proprio sui bambini vittima del sistema di repressione dell’URSS. Di questo volume parleremo in maniera più ampia in un paragrafo dedicato più avanti perché apparentemente il post cita questo volume come fonte, tuttavia, il volume e l’articolo, forniscono numeri diversi, il volume parla di 10 milioni di vittime, il post parla di 10 milioni di decessi, e non serve che ripeta ancora una volta che vittime e decessi non sono sinonimi.

Passiamo all’ultimo dato, il 40% dei prigionieri dei Gulag costituito da Bambini. L’autore del post scrive “Nonostante la visione popolare del Gulag come “sistema di repressione politica”, in questi campi erano pochi i prigionieri classificabili come “politici” e il 40% degli internati erano solo dei bambini, innocenti collegati in qualche modo a genitori colpevoli di qualsiasi accusa.

Su questo dato ammetto la mia ignoranza, non ho la più pallida idea del dove l’autore abbia reperito questo dato del 40%, la maggior parte degli studi di settore citati fino ad ora non presentano questo dato. Personalmente credo sia una proporzione fatta tra i 20 milioni di prigionieri e i 10 milioni di minori, ma non ne sono troppo sicuro visto che il rapporto in quel caso sarebbe al 50%.

In ogni caso, i minori vittima del sistema di repressione, ovvero, i figli di deportati, come abbiamo visto, furono effettivamente circa 10 milioni, ovvero il 50% rispetto ai deportati. Qui va fatta un altra precisazione, 50% rispetto ai deportati e non 50% dei deportati. Questi 10 milioni di bambini, figli di deportati, non vennero deportati insieme ai propri genitori nei gulag, vennero invece trasferiti in orfanotrofi e istituti rieducativi, se vogliamo, per darci un tono, possiamo parlare comunque di deportazione, ma è una deportazione verso istituti diversi dai gulag, istituti di cui esistono i registri e che sono ampiamente documentati.

C’è però da dire una cosa, alcuni bambini vissero effettivamente nei gulag, questo avvenne perché nacquero nei gulag stessi, da donne deportate durante la gravidanza o che vennero concepiti nei gulag, in seguito a rapporti non sempre consensuali, ma non siamo qui per parlare degli stupri nei gulag. Il numero di bambini che vissero nei gulag, e che non erano prigionieri, vivevano in strutture separate dai gulag e seguivano una dieta più ricca e varia (comunque misera) rispetto a quella dei prigionieri.

Lo studio Glasnost’ and the Gulag: New Information on Soviet Forced Labour around World War II di
Edwin Bacon, pubblicato su Soviet Studies, Vol 44, No.6, nel 1992, stima la dieta dei prigionieri nei Gulag, tra le 700 e le 1000 chilocalorie al giorno, una dieta inadeguata alle condizioni di lavoro e le temperature, che richiederebbero una dieta da circa 3300 chilocalorie al giorno. Nel caso dei bambini la dieta è stimata intorno alle 2000 chilocalorie al giorno, analogamente alla dieta dei bambini nei gli orfanotrofi e istituti di rieducazione, dove sappiamo non esistere distinzione nella dieta per “orfani” e figli di deportati.

Purtroppo l’entità dei bambini che nacquero e vissero nei gulag, non è ancora nota agli storici, ma si stima essere nell’ordine delle decine di migliaia.

L’ordinanza numero 00486

Nei primi paragrafi del post, si parla della deportazione di bambini nei campi di concentramento e viene citata l’ordinanza n° 00486, prodotta dal commissario del popolo per gli affari interni dell’URSS (NKVD) in data 15 Agosto del 1937. Secondo l’autore del post, cito testualmente “l’ordinanza documenta l’“Operazione di repressione delle mogli e dei figli dei traditori della Patria”, si dice inoltre che, secondo questa ordinanza “mogli e figli dei traditori” erano classificati “socialmente pericolosi”, non per le loro azioni ma per quello che avrebbero potuto fare in futuro, in quanto parenti di nemici del popolo.

Sorvolando, sul fatto che nel post (non l’ordinanza) si sofferma su mogli e figli dei nemici del popolo, ignorando invece mariti, fratelli, sorelle, genitori e familiari in generale, il post continua dicendo che “mogli e figli adolescenti erano destinati ai lavori forzati, mentre i più piccoli erano destinati agli orfanotrofi della kvd (Narodnyj komissariat vnutrennich – Commissariato del popolo per gli affari interni)” specificando che, la distinzione tra figli adolescenti e figli più piccoli, era arbitraria, più o meno come sono arbitrarie le conclusioni a cui si giunge nel post.

L’ordinanza numero 00486 viene citata, ma non ci viene mostrata, ne ci viene detto cosa effettivamente contenga.

Ho provato a risalire al testo dell’ordinanza, se l’autore del post l’ha citata ipotizzo ne abbia letto il contenuto, da qualche parte deve essere, ma ammetto di non essere riuscito a trovarne il testo, ho però trovato alcuni articoli che annoverano questa stessa ordinanza tra le note bibliografiche, come ad esempio un articolo pubblicato sulla rivista telematica di studi sulla memoria femminile, a cura di Emilia Magnanini, dell’Università Ca’ Foscati di Venezia, in cui viene menzionata l’ordinanza 00486, articolo che si concentra sul tema delle condizioni dei “figli dei deportati nei Gulag”.

I figli dei gulag

L’articolo di Emilia Magnanini usa come fonte primaria per il proprio articolo un volume, pubblicato a Mosca nel 2002, intitolato “Deti Gulaga. 1918-1956” a cura di S.S. Vilenskij, A.I. Kokurin, G.V. Atamaškina e I. Ju. Novičenko, si tratta di un volume dal valore epocale perché una delle primissime pubblicazioni in cui vengono riportati documenti relativi non solo ai deportati nei Gulag ma anche ai loro familiari e tra questi documenti figura anche la famigerata ordinanza 00486 dell’agosto 1937.

Secondo Magnanini, i documenti presentati in Deti Gulaga sono estremamente eloquenti e ci parlano del destino di milioni di bambini e adolescenti che hanno subito gli effetti della repressione che aveva colpito i loro genitori.

Nell’articolo, Emilia Magnanini ci dice testuali parole “la stragrande maggioranza dei minori finiva negli orfanotrofi, negli istituti correzionali o persino nel lager dopo essere rimasti soli perché i loro genitori erano contadini deportati e morti di stenti, o perché erano stati arrestati e fucilati, oppure condannati al lager”

Inoltre, nei documenti ufficiali, osserva Magnanini, ricorre spesso il termine “besprisornye”, termine utilizzato per indicare i ragazzi ospitati negli istituti di rieducazione. L’etimologia di questa parola parte dal concetto di “ragazzi sfuggiti alla vigilanza (degli adulti)”, “ragazzi di strada”, “criminalità minorile”.

L’articolo di Magnanini giunge alla conclusione che, quella situazione di criticità e disagio per molti giovanissimi sovietici, costretti a vivere alla giornata, era effetto della repressione. L’articolo è estremamente critico nei confronti dell’URSS e fa le pulci al modo in cui lo stato sovietico, tra il 1930 e 1960, ha gestito figli dei deportati, de facto abbandonandoli a loro stessi. In tutto questo però, nell’articolo non si fa riferimento, se non in un contesto generale, alle deportazioni minorili. Neanche quando l’articolo cita come fonte l’ordinanza 00486. Detto più semplicemente, l’articolo di Magnanini, che parte dal “Deti Gulaga” e analizza i documenti ufficiali tra cui le lettere e diari dei ragazzi figli di deportati, le lettere e diari degli stessi deportati, oltre ad atti burocratici, non ci dice che i figli dei deportati venivano deportati a loro volta perché figli di deportati o che i familiari adulti dei deportati venissero arrestati in via precauzionale, ne ci parla di bambini deportati e deceduti nei gulag, nonostante i bambini vittima della repressione sovietica sono proprio l’oggetto dell’articolo.

Ci dice invece che questi, i figli dei deportati, rimasti senza genitori e abbandonati a loro stessi, vennero portati in orfanotrofio, i più grandi in istituti correttivi, e in quel clima di degrado e disagio, circondati da altri ragazzini che avevano vissuto un disagio simile o che avevano commesso dei crimini, circondati da “ladruncoli e criminali“, alcuni di loro iniziarono a sviluppare sentimenti avversi e ostili all’URSS, avvicinandosi quindi a gruppi sovversivi e reti di cospiratori anti governative e quando scoperti, perché comunque sotto sorveglianza, vennero deportati a loro volta.

Non c’è in questo una deportazione precauzionale, c’è invece una serie di azioni e reazioni che si alimentano a vicenda.

Nell’articolo di Emilia Magnanini, tra le altre cose, viene riportato il testo (tradotto) di alcune lettere e documenti che raccontano proprio questo disagio e angoscia, questo senso di abbandono vissuto dai figli dei deportati.

Children of the Gulag di Frierson e Vilensky

Tornando invece al post, questi, nella parte centrale arriva al vero topic. In questa sezione vi viene riportata la storia di alcuni bambini ed è indicata come fonte (finalmente appare una fonte) il volume Children of the gulag” a cura di Cathy A. Frierson e Semyon S. Vilensky edito da Yale University press nel 2010, per qualche motivo italianizzato in “bambini dei gulag” anche se il volume non è mai stato tradotto in italiano.

Premesso che la traduzione “bambini dei gulag” è una traduzione letterale, e non un adattamento e che una più corretta traduzione, che ricalchi il concetto espresso dal titolo del volume, sarebbe “figli dei gulag” (come l’articolo di Magnanini).

In ogni caso, nulla da dire sulle storie che ci vengono raccontate, c’è qualche foto e qualche informazione sui bambini protagonisti delle vicende, in particolare il post si sofferma sulla particolare storia di Engelsina Markizova, bambina della regione di Buriata, vicina alla Mongolia, che venne ritratta con Stalin in un servizio fotografico ufficiale del 1936 poi utilizzato per fini propagandistici.

Voglio però spendere qualche parola sul volume curato da Frierson e Vilensky, il volume, proprio come Deti Gulaga prima d’esso, indica come fonti numerosi documenti degli archivi sovietici declassificati dopo la caduta dell’URSS. Si tratta nella maggior parte dei casi degli stessi documenti utilizzati in Deti Gulaga, a cui se ne aggiungono di nuovi, risultando in questo senso molto più ricco e aggiornato.

La cosa interessante è che uno degli autori di Children of the Gulag è Semyon S. Vilensky, è anche uno dei curatori del volume Deti Gulaga e, nella bibliografia di Children of the Gulag, viene citato tra gli altri riferimenti bibliografici proprio Deti Gulaga. In questo non c’è nulla di anomalo o sorprendente, si tratta di studi simili e in continuità tra loro, separati da circa 10 anni (il primo è del 2002, il secondo del 2010), che partono da una base documentaria comune, fatta di fonti di prima mano, e affrontano aspetti diversi di una problematica comune.

Come per Deti Gulaga, anche Children of the Gulag è un volume di alto profilo, fondamentale per chiunque voglia approcciarsi allo studio dei Gulag e della società sovietica, il volume è ricco di mappe, fotografie, cronologie, appunti e tabelle riportanti i dati ufficiali, insomma, è un opera monumentale, che oltre ad un analisi corale e comparativa di innumerevoli fonti, fornisce ai lettori la più imponente selezione di fonti primarie, che si possa immaginare. Documenti di prima mano fondamentali per la ricerca storiografica che, senza quest’opera, sarebbero estremamente difficili da reperire per chi non vive a Mosca.

Per questi ed altri motivi, Children of the Gulag è stato ed è tutt’oggi molto apprezzato dalla comunità scientifica, ricevendo numerose reviews positive. Tra le varie reviews, , che non sono recensioni, ma più delle verifiche delle fonti, nella primavera del 2011 la rivista Slavic Review, Volume 70 , Issue 1, edita da Cambridge University Press, alle pagine 197-198, pubblica una delle tante reviews dell’opera.

Nell’articolo, Children of the gulag viene citato come fonte e arriva alla conclusione che, nei gulag, persero la vita circa 10 milioni di bambini sovietici, figli di deportati accusati di essere “nemici del popolo”, ma, in Children of the Gulag ci viene detto che i deportati complessivi furono circa 20 milioni, in linea con gli altri studi di settore e non si fa riferimento a bambini deportati nei gulag, nonostante l’oggetto dell’articolo sia proprio il destino dei bambini vittime del sistema di repressione sovietico. A tal proposito voglio citare direttamente la Reviews di Children of the gulag pubblicata su Slavic Review nel 2011.

“What comes out in these interviews and, indeed, in the entire book, is the way in which this population of victims did not experience a single traumatic moment but a lifetime of crippling blows. In one of these interviews, an orphaned child of “enemies of the people,” Boris Faifman, described his days as a thief in the company of juvenile criminals. Later, Faifman will mourn his parents three times, in his words, first when they were arrested, second when he was told they had died of heart disease in Kolyma, and a third time when he learned the truth—as late as 1962—that they had, in fact, been executed.”
“Ciò che emerge in queste interviste e, in generale, dall'intero libro, è il modo in cui questa popolazione di vittime (si riferisce ai figli dei deportati) non ha vissuto un solo momento traumatico ma una vita di colpi paralizzanti. In una di queste interviste, un bambino orfano di “nemici del popolo", Boris Faifman, ha descritto i propri giorni come ladro in compagnia di criminali minorenni. Più tardi, Faifman piangerà i suoi genitori tre volte, nelle sue parole, la prima quando erano stati arrestato, la seconda quando gli avevano detto che erano morti di malattie cardiache a Kolyma, e la terza quando ha appreso la verità - nel 1962 - scoprendo che in realtà erano stati giustiziati.”

Riassumendo, Boris Faifman, il protagonista di questa vicenda è uno dei tanti “figli dei gulag” che fino al 1962 non aveva idea di cosa fossero i Gulag, che non ha mai visto un Gulag e che (fortunatamente per lui) non è stato deportato in un gulag perché “figlio di nemici del popolo”, deportati ed entrambi giustiziati in un gulag.

L’opera di Frierson e Vilensky, così come il più recente articolo di Magnanini di cui sopra, e come anche Deti Gulaga dello stesso Vilensky, ci parlano del dramma dei ragazzi figli di deportati, delle loro condizioni di vita difficilissime, del loro abbandono, del loro essere vittime dirette e indirette della repressione sovietica ed è per questo che quei bambini sono “figli dei gulag“.

In Children of the gulag, Frierson e Vilensky ci raccontano le storie dei figli dei gulag, ci raccontano storie di abbandono, di sofferenza, di vite distrutte dalla repressione, ci raccontano le storie di quei ragazzi che sono stati abbandonati a loro stessi, a cui lo stato sovietico ha tolto tutto, ha portato via la famiglia e a cui è stata negata una vita normale, normale per quella che era la normalità sovietica dell’epoca, ciò nonostante, non sono storie di bambini deportati nei gulag perché figli di “nemici del popolo” e non sono storie di bambini che hanno perso la vita nei gulag dopo essere stati deportati perché figli di deportati.

Il volume, citato come fonte del post, che non è assolutamente accomodante nei confronti dell’unione sovietica e ne denuncia la crudeltà della repressione a colpi di dati, fonti e testimonianze, mostrando la natura disumana e disgustosa dei Gulag, non ci parla di 10 milioni di bambini che persero la vita nei gulag.

Per fare ciò il volume ci fornisce informazioni accuratissime sugli orfanotrofi, sugli istituti rieducativi, sul tasso di criminalità minorile tra figli di deportati e ci parla anche del tasso di mortalità dei bambini e adolescenti nelle strutture rieducative, mortalità dovuta a pessime condizioni igienico sanitarie, spesso maltrattamenti e in alcuni casi suicidi. Il volume ci dipinge un ambiente sociale terribile per dei minori, un ambiente degradato e carico di sofferenza, in cui permane uno stato di abbandono e un senso di solitudine costante.

Conclusioni

L’articolo decontestualizza e decostruisce le fonti, proponendo una propria narrazione e interpretazione dei fatti, non basata sulle fonti, ma basata su preconcetti e idee di parte. L’articolo ci parla di 10 milioni di bambini deceduti nei gulag, ma nei gulag non hanno perso la vita 10 milioni di bambini, e neanche 10 milioni di persone indipendentemente dall’età. L’articolo confonde il significato di “vittime” facendo passare 10 milioni di bambini che più o meno direttamente hanno avuto a che fare con la macchina della repressione, per decessi di minori.

In URSS al tempo dei gulag sono stati commessi crimini atroci, ben più gravi dell’assassinio, a quei bambini allontanati dalla famiglia, abbandonati a loro stessi e consegnati ad un destino di criminalità, odio e miseria, è stato tolto tutto, ma non la vita e non la loro storia. I loro nomi non vennero cancellati, la loro memoria non venne abrasa, la loro vita venne sì distrutta, ma non eliminata.

I figli dei deportati, come nel caso di Boris Faifman, mantengono il proprio nome, e in un perverso spirito materno, la grande madre Russia che aleggiava sull’URSS ha quasi cercato di “proteggerli” dalla repressione che applicava. Ha cercato di “proteggerli” da se stessa, in modo discutibile e aberrante, mentendo loro sull’arresto dei genitori, sulle cause della morte dei genitori, sul perché venissero portati in orfanotrofio, nascondendo loro informazioni e raccontando loro una verità di facciata nel tentativo di plasmarli come dei “bravi patrioti e servitori della patria“, analogamente a quanto accaduto in Italia con i balilla, in germania con la gioventù hitleriana e in generale, nel mondo cristiano con l’azione cattolica ragazzi, ma pur nascondendo loro la verità su cosa fosse successo ai propri familiari, diversamente da quanto asserito, Frierson e Vilensky, ci dicono che non viene tolta loro l’identità. Nell’articolo viene raccontata la storia di Engelsina Markizova, non ci viene però detto che Engelsina Markizova conosceva il proprio nome, conosceva il proprio passato ed è stata lei stessa a raccontare che quel passato nessuno ha provato a portarglielo via, e questo perché, in quella logica perversa della società sovietica, terminata la prigionia nei Gulag, gli ormai ex prigionieri (sopravvissuti e rieducati) potevano ritornare dalle proprie famiglie e sono milioni gli uomini e le donne che, dopo la prigionia, sono tornati a casa dai propri familiari.

Bibliografia

Di Battista cita Mussolini… ma la citazione è FALSA

il 22 Febbraio Vittorio di Battista, padre di alessandro di battista, in un post su facebook ha citato mussolini… ma la frase da lui attribuita al duce, non è mai stata pronunciata da l dittatore italiano

“Attenzione al pericolo giallo”, così scrive Vittorio Di Battista, padre dell’ex deputato M5S Alessandro di Battista, in un suo post, in cui attribuisce la paternità di queste parole all’ex dittatore italiano Benito Mussolini.

Di Battista senior, a proposito dell’emergenza coronavirus, ha scritto su facebook

LA PROFEZIA. 
"Attenzione al pericolo giallo. Nei prossimi decenni ci dovremo guardare dall'espansionismo cinese. Invaderanno il mondo con la loro smisurata prolificità, con i loro prodotti a basso costo e con le epidemie che coltivano al loro interno".
Benito Mussolini, discorso di saluto a Galeazzo Ciano, nominato rappresentante italiano a Shangai. Discorso pronunciato a Roma nel 1927, anno V° EF. E mo? E mo, Speranza…

Con queste parole, il fascista più liberale conosciuto da Alessandro di Battista lascia intendere una profetica visione di Mussolini con la quale il duce degli italiani, non solo avrebbe “previsto” l’espansione economica cinese, ma anche l’epidemia di corona virus.

Nel suo post Di Battista Senior ci fornisce anche un indicazione ben precisa del momento in cui Mussolini avrebbe pronunciato quelle parole. Il discorso di saluto a Galeazzo Ciano, nominato rappresentante italiano a Shangai, nel 1927.

Comparando questa informazione con con il percorso diplomatico di Ciano notiamo alcune incongruenze.

Nel 1927 Ciano non si trovava a Shangai, ma a Pechino dove era stato inviato come segretario di legazione, alle dipendenze dell’ambasciatore Daniele Varè. In quell’occasione Ciano era poco più di un semplice funzionario statale, di basso livello, e il suo legame con Mussolini era prevalentemente privato e dovuto alla relazione sentimentale con Edda Mussolini, figlia del duce. Non vi è peraltro traccia (come è normale che sia) di un discorso pubblico di saluto a Ciano nel 1927.

Già questo sarebbe sufficiente per etichettare la citazione fatta da Vittorio di Battista a Mussolini, come falsa o inesatta. Vi è però una fase della carriera di Ciano in cui il diplomatico fascista è stato effettivamente a Shangai, e alla sua partenza vi è stato un saluto pubblico da parte del Duce, ovvero, nel tra il maggio del 1930 e il luglio del 1933.

Nel maggio del 1930 Galeazzo Ciano venne nominato Console italiano a Shangai, e partì, insieme alla consorte, Edda Mussolini, figlia di Benito Mussolini, a pochi giorni dal proprio matrimonio, avvenuto il 24 aprile 1930. In occasione della loro partenza, il duce tenne un discorso pubblico in cui salutava il nuovo console, non tanto in funzione del proprio ruolo diplomatico, ma quanto più perché marito di Edda. In questo discorso Mussolini si rivolge soprattutto alla coppia, e non affronta questioni politiche.
L’anno successivo Ciano venne trasferito da Shangai a Pechino, dive ottenne l’incarico, nel 1931, di Ambasciatore Plenipotenziario a Pechino.

Continua a non esserci traccia, nei discorsi di Mussolini, al “pericolo giallo” citato da di Battista.

Facendo un passo in dietro, e andando a ricercare tra i documenti della Camera, scopriamo però che, il 26 Maggio 1927, Mussolini tenne un discorso alla Camera dei Deputati, oggi noto come “Discorso dell’ Ascensione“, in cui, affrontando, tra le altre cose, il tema della sanità e della salute pubblica, Mussolini pronunciò le seguenti parole:

[...]Sotto la diretta sorveglianza degli organi della Sanità pubblica si sono derattizzati novemila bastimenti, cioè si sono uccisi quei roditori che portano dall'Oriente malattie contagiose: quell'Oriente donde ci vengono molte cose gentili, febbre gialla e bolscevismo. [...] 

Questo discorso è molto celebre, perché è il punto di origine del mito per cui Mussolini avrebbe sconfitto la Mafia, in quanto, in questo stesso discorso, Mussolini presenta i numeri relativi ad alcuni interventi statali e di polizia, grazie ai quali, un elevato numero di “delinquenti associati” sono stati individuati e arrestati. Ma questa è un altra storia.

Il discorso dell’ascensione è l’unico discorso, pronunciato da Mussolini nel 1927, in cui si fa un esplicito riferimento all’oriente, e alle “malattie” provenienti dall’oriente. Non vi è però, alcuna connessione, tra questo discorso e la nomina di Ciano a Console a Shangai o di Ambasciatore a Pechino, e la frase, messa tra virgolette da Vittorio di Battista, non è mai stata pronunciata da Benito Mussolini.

Si tratta quindi di una Falsa Attribuzione, probabilmente il frutto di una distorta interpretazione del discorso dell’ascensione, dal quale sono stati estrapolati alcuni concetti, quali la diffidenza e la preoccupazione espressi da Mussolini nei confronti della Cina, per poi adattare quei concetti alla quasi contemporanea partenza di Ciano per la Cina.

Fonti:
V.Moccia, La Cina di Ciano, La diplomazia fascista in estremo oriente
G.Ciano, I diari di Ciano: Testi originali
G.B.Guerri, Galeazzo Ciano, Una Vita(1903-1944)
B.Mussolini, Discorso dell’ascensione presso la Camera dei Deputati, 26 maggio 1927

Le infermiere del D-Day che non sono sbarcate in Normandia. Dove sono sbarcate?

Una fotografia ritrae alcune donne, infermiere della seconda guerra mondiale, probabilmente della croce rossa internazionale, durante alcune operazioni di sbarco e solitamente questa immagine è accompagnata dalla didascalia “infermiere della CRI sbarcano in Normandia durante il D-Day“, purtroppo però si tratta di un “falso storico” ma andiamo con ordine, questa è la foto.

Facendo qualche ricerca su internet effettivamente si incontrano molti re-upload di questa foto che parlano di D-Day e della Normandia, e questa teoria è supportata dal fatto che, durante il D-Day, oltre ai soldati, ed i mezzi, sulle spiagge della Normandia, sbarcarono anche numerose infermiere.

Per ovvie ragioni le infermiere sbarcarono in prima linea, e non furono mandate al macello contro l’artiglieria nemica, ovviamente sbarcarono e rimasero nelle retrovie ma ciò non toglie che sbarcarono comunque il 6 giugno, perché il loro compito era quello di prestare soccorso ai soldati feriti durante i primi scontri, e non era possibile aspettare la fine degli scontri per soccorrere i feriti.

Premesso quindi che le infermiere erano effettivamente presenti sul campo di battaglia di Normandia, impegnate a rischiare la propria vita, per salvare le vite dei soldati veniamo alla foto.

Secondo un fact check effettuato di Snopes, che ha fatto alcune ricerche per verificare l’autenticità di questa foto, questa foto ritraeva sì delle infermiere che sbarcavano sulle coste francesi durante la seconda guerra mondiale, ma non durante lo sbarco a Normandia del 6 giugno 1944, ma in un successivo sbarco avvenuto in francia meridionale il 15 gennaio 1945.

Per chi non fosse avvezzo alla geografia, specifichiamo che Normandia e Costa Azzurra sono agli antipodi del territorio francese, la prima affaccia sul nord atlantico, la seconda sul mediterraneo ai confini con l’Italia.

Snopes attribuzione queste informazioni alla fonte “Corbis Images“, celebre database fotografico che per primo ha ospitato questa immagine, e che per primo ha allegato una didascalia all’immagine che descrive nel dettaglio la scena, indicando nella descrizione il luogo approssimativo dello sbarco.

Questa è la didascalia originale

“Ladies Day” on the Riviera. Southern France. Time for Yanks in the coastal region of Southern France to sit up and take notice — lady visitors have arrived. As the ramp of this Coast Guard-manned landing barge swings down, American Red Cross women, carrying small packs and bags, jump out on the beach. Brought by Coast Guard transport from the US, they are prepared to carry out their duties and keep high the spirits of Yank fighting men.

Stando alla didascalia originale (di Corbis Images) questa foto raffigurerebbe uno sbarco soprannominato “Ladies Day” avvenuto in riviera, nella Francia meridionale nel gennaio del 45. C’è però un problema, il 15 Gennaio del 1945 non c’è stato nessuno sbarco anfibio.

Quindi, quando sono sbarcate queste infermiere?

I più attenti avranno notato che ho detto “quando” e non “dove” e il motivo è che il dove in realtà lo sappiamo, o meglio, possiamo dedurlo.

Se non è il D-Day o comunque non è lo sbarco in Normandia, ipotizzando però che la località dello sbarco sia effettivamente la costa francese, e in effetti non è che ci siano molte altre alternative, se non è la Normandia è la riviera francese

Sappiamo infatti che più o meno contestualmente all’avvio delle operazioni di liberazione dell’europa, come riflesso del successo dell’operazione cobra (sbarco in Normandia), il 15 agosto del 1944 (circa due mesi dopo il D-Day) gli alleati sbarcarono effettivamente in riviera, in diversi punti tra Tolone e Cannes, in quella che prese il nome di “operazione Dragoon” e visto che, alle spalle delle infermiere immortalate durante lo sbarco, si intravedono delle montagne, e che l’unica baia stretta dell’intero litorale è la baia di Saint-Tropez, possiamo supporre che lo sbarco sia avvenuto non lontano da lì, probabilmente ad est di Sainte-Maxime il 15 Agosto 1945 nel corso dell’operazione dragoon.

Exit mobile version