Tag: rivoluzione francese
-
Il 5 Maggio 1821 moriva Napoleone Bonaparte | Storia Laggera
il 5 Maggio 1821 moriva Napoleone Bonaparte, un uomo che nella propria vita fu più di un uomo, fu un sogno, un idea, una visione, ma anche un incubo, una dannazione, una delusione. Il 5 Maggio moriva un uomo, ma non la leggenda di Napoleone.
//
-
I sette migliori generali di Napoleone Bonaparte
Chi furono i sette migliori generali di Napoleone Bonaparte?
//
-
La Presa di Roma e la sua importanza epocale, che va oltre l’Unità d’Italia
L’importanza storica della Presa di Roma (20 Settembre 1870) va ben oltre l’effimera e regionale Unificazione Italiana, la presa di roma segna un passaggio epocale ed è un avvenimento, che per importanza, è assimilabile alla presa della bastiglia e la presa del palazzo di inverno
//
-
I fuorilegge non esistono più
Al di la dell’immagine romantica del fuorilegge dei vecchi film western, dove l’eroe era un bandito e lo sheriffo, il tutore della legge era un criminale al soldo dei funzionari della ferrovia, o dei pirati, che vivevano liberi in mare, veleggiando senza alcun padrone, andando dove volevano e facendo ciò che volevano quando volevano, quella…
//
-
Protetto: Le sette guerre mondiali
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
//
-
Si pronuncia “Necker” non Necker – quando un nome è più importante di ciò che rappresenta.
Uno dei commenti più frequenti che mi capita di leggere sotto i video del mio canale youube è “Si pronuncia “Necker” non Necker” o qualcosa di simile, prendo ad esempio nome in particolare perché il video sulla rivoluzione francese, in cui viene fatto tale nome, è probabilmente il più popolare dei video del mio canale,…
//
-
La massoneria nelle rivoluzioni ottocentesche
La rivoluzione francese è da molti considerata, insieme alla rivoluzione americana, la pietra angolare su cui poggia l’età contemporanea, il punto di origine per il lungo diciannovesimo secolo che si sarebbe concluso soltanto con lo scoppio della prima guerra mondiale e protagonista indiscussa di quest’epoca di transizione tra l’antico regime e il nuovo ordine mondiale,…
//
-
Noi creeremo quello che non è esistito…
La tesi di Jacques Pierre Brissot nel dibattito con Maximilien Robespierre sull’opportunità di entrare in guerra coi principi tedeschi Tra il dicembre 1791 e il gennaio 1792, si svolse in Francia il celebre confronto tra J.P. Brissot e M. Robespierre sull’opportunità di dichiarare guerra ai principi tedeschi che accoglievano gli emigranti controrivoluzionari. Sullo sfondo del…
//
-
Quando inizia l’età contemporanea?
Quando si parla di epoche e periodi storici, si va in contro ad un discorso molto complicato e complesso perché ovviamente le epoche non sono delle etichette fisse, non è possibile dire “il giorno x all’ora y è finita l’età moderna, o medievale o quel che sia“, ma si tende ad utilizzare e raggruppare situazioni…
//
Search
Categories
- Arte (19)
- Cultura (66)
- Economia (8)
- Fact Checking (1)
- HistoricalEYE (38)
- Interviste (11)
- L'osservatorio (129)
- Racconti e Ucronie (3)
- Radio Spenta Podcast (9)
- Recensioni (21)
- Scienza e Tecnologia (14)
- Storia (182)
Recent Posts
Tags
annaliside attualità Cecilia Mikulicich economia egitto egittologia fascismo filosofia geopolitica guerra civile hitler medioevo mussolini napoleone onu politica recensione rivoluzione francese roma seconda guerra mondiale storia storia antica storia contemporanea storia economica storia greca storia italiana storia medievale storia romana trump usa