I secolo a.C., l’Impero romano era sulla via di un successo senza precedenti. Reduce dagli immensi trionfi ottenuti dalle vittorie conseguite durante le tre guerre puniche, seguiti da un’ingente quantità di oro e ricchezze, Roma era teatro di innumerevoli giochi di potere per il controllo del quadro politico della Repubblica. […]
appunti storia romana cesare
Il 15 Marzo del 44 a.c. nel giorno delle Idi di Marzo, alcuni cospiratori romani, assassinarono Giulio Cesare, nel tentativo di ripristinare la Repubblica a Roma. Tuttavia, l'episodio, noto come Cesaricidio, innescò una serie di nuove guerre e conflitti interni che portarono all'ascesa di Ottaviano Augusto, il quale cancellò per sempre la repubblica, dando vita all'Impero Romano
Approccio critico e documentario della Spedizione etnologica in lucania, a cura di C.Gallini, argo, Lecce 1996 pp.11-8 Credo che per illustrare e chiarire il significato culturale dell’opera a cui lavoto e i suoi rapporti con la vita d’oggi, sia opportuno dare alla mia esposizione un andamento quasi autobiografico, narrando le […]