Hitler aveva un solo testicolo, la conferma da un fascicolo medico degli anni venti, a portare alla luce la scoperta è stato lo storico Peter Feischmann con il saggio bibliografico Hitler come prigioniero a Landsberg 1923-1924 : fascicolo personale del prigioniero Hitler insieme ad altre fonti di custodia protettiva e prigionia […]
Antonio Coppola
Il Mein Kampf (la mia battaglia) opera principale, per non dire unica, di Adolf Hitler, torna in Germania con una nuova edizione critica a cura dell’istituto di storia contemporanea bavarese (Institut fur Zeitgeschichte).
Dare una risposta secca non è facile, gli occhiali un po come la maggior parte delle “invenzioni” non hanno un unico padre, e la loro storia si perde in secoli, forse millenni di evoluzione e trasformazione. L’invenzione degli occhiali è per certi aspetti “anonima” ma questo non significa che non abbiano […]
Quando si parla di epoche e periodi storici, si va in contro ad un discorso molto complicato e complesso perché ovviamente le epoche non sono delle etichette fisse, non è possibile dire “il giorno x all’ora y è finita l’età moderna, o medievale o quel che sia“, ma si tende […]
Signor presidente, signori delegati, la delegazione di Cuba a questa Assemblea ha il piacere di adempiere, in primo luogo, al grato dovere di salutare l’ingresso di tre nuove nazioni nel novero di quelle che qui discutono i problemi del mondo. Salutiamo cioè, nelle persone dei loro Presidenti e Primi Ministri, […]
Nel testo “futuro passato” di Reinhart Koselleck , l’autore si sofferma su varie problematiche relative alla parola “storia” , ma al di la del problema ontologico sollevato dal filosofo tedesco, una problematica si affaccia tra le righe della sua opera e del suo pensiero. Chi scrive “la storia” ? in questo […]
Quando nel 2001 nasceva il progetto di Wikipedia , ovvero quello di un’enciclopedia libera, accessibile a chiunque tramite internet e che desse la possibilità a qualsiasi utente di aggiungere, modificare, aggiornare e correggere le voci della suddetta, sembrava potesse nascere uno strumento rivoluzionario, ma la paura che quella stessa libertà portasse […]
La firma era avvenuta il 3 settembre a Cassibile, in Sicilia, successivamente il “governo” Badoglio (che si era sostituito al governo Mussolini) ebbe alcuni ripensamenti, la situazione dell’italia in quel momento era molto “instabile” truppe tedesche stanziavano in ogni angolo del paese, e cambiare schieramento significava rendere l’italia un paese […]
Alessandro Magno, Augusto e Napoleone, sono alcuni tra i personaggi storici più “affascinanti” e “amati di sempre, le loro leggendarie imprese , i grandi trionfi e le straordinarie conquiste non hanno fatto altro che accrescere in maniera esponenziale il mito che ruota attorno alle loro persone, ma la storia è […]
La regione del Ruhr con i suoi ricchi giacimenti di carbone e minerali, rappresenta una delle aree più interessanti d’europa, il cui controllo per secoli è stato fonte di conflitti vista la natura strategica delle risorse in esso contenute. Il Ruhr situato a pochi chilometri dal confine francese della Germania […]