L’articolo originale è stato pubblicato il 18 aprile 1999 dall’allora primo ministro britannico Tony Blair, sulla rivista Neewsweek, a pagina 40. L’articolo è stato tradotto…
Secondo alcuni giornali on line, da alcuni documenti segreti declassificati dal governo statunitense, sarebbero essere emerse delle prove che dimostrerebbero l’esistenza di ordigni nucleari progettati…
Sono passati già quasi dieci anni dalla conclusione dei restauri che hanno gettato nuova luce sulla magnifica Cappelli degli Scrovegni, a Padova, uno degli esempi più…
La questione delle stragi delle Foibe e il “silenzio della politica italiana di quegli anni” , da qualche anno è diventato un elemento centrale nel…
Il consenso delle masse popolari fu fondamentale per l’ascesa al potere di Ottaviano, che grazie al ad esse e all’appoggio del senato, poté governare e…
Il cesaricidio, ovvero l’assassinio di Gaio Giulio Cesare da parte di Bruto e altri cospiratori, avvenuta alle idi di marzo del 44 a.c. (15 marzo…
Il braccio di ferro giuridico tra la Donald Trump e la corte suprema, più politico che giuridico, sulla legalità di alcune decisioni presidenziali non è…
In questo articolo, pubblicato da Lawrence Krauss e David Titley sulla opinion page del new york Times, si osserva come, quest’anno, gli autori del Bulletin…
Uno degli argomenti storici piu’ fortunati, piu’ abusati e discussi su internet, molto probabilmente riguarda il destino di Adolf Hitler dopo la seconda guerra mondiale…
In età Romana, il culto isiaco (culto per la dea Iside) si diffuse, a più riprese, in tutte le parti dell’impero.In Italia, il culto della…
La storia romana è una storia millenaria fatta di uomini giusti e tiranni, che vede protagonista la più longeva civiltà della storia dell’uomo, è stata…
Carlo Magno, un uomo, un simbolo, un mito. Le sue gesta hanno ispirato innumerevoli poeti e cantori e la saggistica storica pullula di testi riguardanti…