Cenni cronologici Una delle fasi più antiche e caratteristiche della Roma dei primordi è certamente caratterizzata dalle storie semi-leggendarie riguardo i sette re delle origini…
L’autore: Apuleio Lucio Apuleio Madaurense, nato nel 125 d.C. a Madaura e morto tra il 170 e il 180 d.C. a Cartagine, è stato un…
Inizi della carriera ecclesiastica Nato a Roma in pieno Alto Medioevo, all’incirca nell’anno 816, da padre Leone e madre sconosciuta, Formoso intraprese fin da subito…
Gli abitanti dell’impero romano avevano la pelle scura, in alcuni casi per ragioni etniche, in altri perché trascorrevano molte ore dell’anno, lavorando sotto il sole.
L’Impero romano nel I secolo a.C. Durante il corso del I secolo a.C. l’Impero romano era sulla via di un successo senza precedenti, in quanto…
Verso la metà del XIV secolo, Cola di Rienzo, sostenuto dal popolo romano, dichiarò guerra all’aristocrazia romana, per poi scontrarsi con papato, impero, e lo…
Roma è uno dei rari casi nella storia in cui di una città si conosce il giorno di fondazione (il 21 Aprile) ma non se…
Nel 1936, più precisamente il 16 agosto 1936, Giorgio Pasquali pubblicò nella “nuova antologia” un saggio intitolato “La grande Roma dei Tarquini” pp. 405-416. Il…
Tra le tante, infinite, meraviglie storiche che il nostro tempo ha ereditato dalla civiltà romana, la posizione di alcune importanti città europee è forse l’eredità…
Le principali piazze di Roma sono decorate da alti obelischi: alcuni sono egiziani, altri risalgono all’epoca romana. Il primo imperatore a portare gli obelischi in…
La storia romana è una storia millenaria fatta di uomini giusti e tiranni, che vede protagonista la più longeva civiltà della storia dell’uomo, è stata…