Historicaleye

Uno sguardo storico sul mondo


Tag: roma

  • La dinastia dei Tarquini: un secolo di monarchia etrusca a Roma | CM

    La dinastia dei Tarquini: un secolo di monarchia etrusca a Roma | CM

    Cenni cronologici Una delle fasi più antiche e caratteristiche della Roma dei primordi è certamente caratterizzata dalle storie semi-leggendarie riguardo i sette re delle origini (Romolo, Numa Pompilio, Anco Marzio, Tullio Ostilio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), dalla fondazione di Roma da parte di Romolo (753 a.C.) fino alla cacciata dall’Urbe di…

    Read More

    //

  • Le Metamorfosi: Apuleio e la favola di Amore e Psiche | CM

    Le Metamorfosi: Apuleio e la favola di Amore e Psiche | CM

    L’autore: Apuleio Lucio Apuleio Madaurense, nato nel 125 d.C. a Madaura e morto tra il 170 e il 180 d.C. a Cartagine, è stato un noto scrittore, filosofo e retore latino di origini nordafricane. Deve la sua notorietà soprattutto alla sua opera di maggiore successo, Le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), anche conosciuta come L’asino d’oro…

    Read More

    //

  • Papa Formoso: il pontefice “cadaverico” | CM

    Papa Formoso: il pontefice “cadaverico” | CM

    Inizi della carriera ecclesiastica Nato a Roma in pieno Alto Medioevo, all’incirca nell’anno 816, da padre Leone e madre sconosciuta, Formoso intraprese fin da subito una formazione strettamente legata al mondo ecclesiastico nel luogo dove nacque e visse per tutta la sua vita. Sappiamo con certezza, grazie all’attestazione di vari documenti, che intorno all’846 fu…

    Read More

    //

  • Nell’antica Roma c’erano persone dalla pelle scura ed i contadini erano perennemente “abbronzati”.

    Nell’antica Roma c’erano persone dalla pelle scura ed i contadini erano perennemente “abbronzati”.

    Gli abitanti dell’impero romano avevano la pelle scura, in alcuni casi per ragioni etniche, in altri perché trascorrevano molte ore dell’anno, lavorando sotto il sole.

    Read More

    //

  • L’ascesa politica di Cesare: da miles a dictator | CM

    L’ascesa politica di Cesare: da miles a dictator | CM

    L’Impero romano nel I secolo a.C. Durante il corso del I secolo a.C. l’Impero romano era sulla via di un successo senza precedenti, in quanto reduce dagli immensi trionfi ottenuti grazie alle vittorie conseguite durante le tre guerre puniche, le quali Roma poterono garantire a Roma un’ingente quantità di oro e ricchezze. Tuttavia l’Urbs, nonostante…

    Read More

    //

  • Chi era Cola di Rienzo?

    Chi era Cola di Rienzo?

    Verso la metà del XIV secolo, Cola di Rienzo, sostenuto dal popolo romano, dichiarò guerra all’aristocrazia romana, per poi scontrarsi con papato, impero, e lo stesso popolo romano che lo aveva sostenuto, in nome di un idea, di un sogno, di un utopia, un italia unita con dignità imperiale e Roma sede del potere imperiale.

    Read More

    //

  • Le origini della civiltà romana

    Roma è uno dei rari casi nella storia in cui di una città si conosce il giorno di fondazione (il 21 Aprile) ma non se ne conosce l’anno.Ci sono molte teorie riguardanti le origini di Roma, sia per quanto riguarda l’anno di fondazione che per quanto riguarda il gruppo “etnico” di appartenenza.Secondo la tradizione roma…

    Read More

    //

  • Storia romana sui social Network : quando il mito supera la realtà

    Nel 1936, più precisamente il 16 agosto 1936, Giorgio Pasquali pubblicò nella “nuova antologia” un saggio intitolato “La grande Roma dei Tarquini” pp. 405-416. Il saggio del Pasquali, fu per l’epoca estremamente controverso e problematico, soprattutto perché nel 1936 in italia c’era il fascismo che, come sappiamo, aveva mitizzato la storia romana e costruito un…

    Read More

    //

  • L’uso strategico dell’urbanistica in età Romana

    Tra le tante, infinite, meraviglie storiche che il nostro tempo ha ereditato dalla civiltà romana, la posizione di alcune importanti città europee è forse l’eredità più grande perché la loro fondazione ha determinato l’evolversi stesso delle civiltà europee e mediterranee, ma perché i romani scelsero di fondare le proprie città proprio in quei luoghi invece…

    Read More

    //

  • OBELISCHI EGIZI A ROMA

    Le principali piazze di Roma sono decorate da alti obelischi: alcuni sono egiziani, altri risalgono all’epoca romana. Il primo imperatore a portare gli obelischi in città fu Augusto, avendo posto egli stesso l’Egitto sotto il controllo romano, rendendolo una provincia dell’impero; il suo esempio è stato seguito da numerosi imperatori dopo di lui. In epoca…

    Read More

    //

  • Storia Roma, Crescita e Declino di un impero millenario

    La storia romana è una storia millenaria fatta di uomini giusti e tiranni, che vede protagonista la più longeva civiltà della storia dell’uomo, è stata modello e fonte di ispirazione per qualunque altro popolo vissuto dopo la sua fine. Nella sua fase primordiale fu una monarchia, che divenne una repubblica unica nella sua forma, e…

    Read More

    //