Tag: storia greca
-
La peste di Atene: Tucidide tra scienza e pathos | CM
Introduzione al tema della peste Ormai da decenni la peste rappresenta nell’immaginario collettivo una terribile visione di morte tipica del periodo tardo-medievale; ma non è sempre stato così. Dipinti, racconti, poesie e persino leggende si sono succeduti per tentare di rappresentare un male considerato spesso divino e quindi inspiegabile agli occhi dell’uomo, un male che…
//
-
L’ostaggio nel mondo antico
L’ostaggio nel mondo antico, è un prigioniero politico, ma anche una garanzia per il rispetto di trattati e un mediatore
//
-
Gli unicorni sono esistiti davvero?
Oggi gli unicorni sono considerati creature leggendarie, appartenenti al mito, ma non è sempre stato così, nel mondo antico gli unicorni appartenevano al mondo naturale, proprio come uomini, capre, cani e cavalli.
//
-
Civiltà Dorica – Chi erano i Dori?
Chi erano i Dori, il misterioso popolo che si insediò in Grecia in secoli arcaici? I dori erano popoli di origine europea o orientale? e giunsero in Grecia prima o dopo la caduta dell’impero Miceneo?
//
-
Vascello greco di 2400 anni ritrovato in perfette condizioni sul fondo del Mar Nero
Il relitto più antico del mondo è stato ritrovato nel Mar Nero al largo della Bulgaria, si tratta di un vascello greco di oltre 20 metri inabissatosi nel V secolo A.C.
//
-
Sciapodi, Blemmi e Creature Fantastiche all’ombra di Genghis Khan
Nel XIII secolo i contatti commerciali tra Europa e Asia erano ormai consolidati. L’oro e l’argento di Sumatra, della Corea e della Malesia. Il sandalo, il bambù e l’albero della canfora da cui estrarre una fragrante essenza. Aromi come incenso e muschio, poi pietre preziose come rubini e zaffiri provenienti da Ceylon e dall’India. E…
//
-
La Guerra del Peloponneso: l’avvento della Sofistica e la dissoluzione della Polis
L’età di Pericle è considerata il vertice indiscusso della grecità classica. La crisi quasi trentennale che si aprì a conclusione di questo periodo è caratterizzata da un evento bellico senza precedenti per il mondo greco: la Guerra del Peloponneso. Si tratta infatti del più grande evento storico dopo la spedizione di Serse, le cui implicazioni…
//
-
Storia Greca: il Destino delle Operaie nei Palazzi Micenei
Il mondo descritto da Omero è pura fantasia. Questa era l’opinione della maggior parte degli storici fino al 1870 circa. Lo steso George Grote faceva iniziare la storia greca nel 776 a. C., con l’istituzione dei primi giochi olimpici. A suo parere, tutti i racconti tramandateci dalla tradizione antica andavano intese come miti e leggende.…
//
-
Esportare Oligarchie: la Colonizzazione della Grecia Arcaica
Aristotele nella Politica mette in relazione la colonizzazione arcaica con lo sviluppo di oligarchie territoriali e con le dinamiche (o lotte) di classe. Ha ragione? Si tratta di una testimonianza attendibile? Per affrontare questo problema dobbiamo fare un passo indietro e ripercorrere le tappe fondamentali della colonizzazione arcaica. Tra l’VIII e il VI secolo a.C.…
//
-
La quaglia di Alcibiade: gli aneddoti falsificano la storia?
Ambizioso, sregolato, egocentrico. Non aveva rivali nell’arte retorica né in quella militare, ed era capace di disegni politici di ampio respiro per il bene della sua città. Siamo intorno al 420 a.C. e stiamo parlando del capo dei democratici estremisti che, pur di opporsi alla politica conciliatoria di Nicia (divenuto influente dopo la morte di…
//
-
Questioni di genere e politica nell’Atene del V secolo
Negli ultimi tempi si è parlato molto di questioni di genere, gender e teorie del genere non più solo nell’ambito della storia del femminismo (penso ai dibattiti connessi al libro di Judith Butler in cui si sostiene che il il corpo sessuato non è un dato biologico ma una costruzione culturale), ma soprattutto pensando all’educazione…
//
Search
Categories
- Arte (19)
- Cultura (66)
- Economia (8)
- Fact Checking (1)
- HistoricalEYE (38)
- Interviste (11)
- L'osservatorio (129)
- Racconti e Ucronie (3)
- Radio Spenta Podcast (9)
- Recensioni (21)
- Scienza e Tecnologia (14)
- Storia (182)
Recent Posts
Tags
annaliside attualità Cecilia Mikulicich economia egitto egittologia fascismo filosofia geopolitica guerra civile hitler medioevo mussolini napoleone onu politica recensione rivoluzione francese roma seconda guerra mondiale storia storia antica storia contemporanea storia economica storia greca storia italiana storia medievale storia romana trump usa